Occhio alle (finte) mail truffa di Equitalia E a quella «c» che fa la differenza
La polizia mette in guardia dalle richieste di pagamento di un fantomatico «agente della risossione».
La polizia mette in guardia dalle richieste di pagamento di un fantomatico «agente della risossione».
Gli agenti della Squadra Mobile di Milano hanno arrestato a Bresso (Milano) G.G.F, 64 anni, incensurato, che nascondeva all’interno della sua auto oltre 11 chili di cocaina.
Anche a Bergamo molti utenti stanno ricevendo sui loro smartphone un messaggio che invita a «rinnovare il servizio WhatsApp». Contiene un link pericoloso.
Nella retata della polizia di Stato a Zingonia nella notte tra il 14 e il 15 settembre è stato impiegato anche l’elicottero. Tanti i cittadini che lo hanno sentito e hanno chiesto informazioni sui social network.
Gli agenti della Polizia di Stato di Bergamo stanno eseguendo a Zingonia e nelle province di Brescia, Cosenza, Firenze, Modena, Monza, Ragusa e Trapani, 16 ordinanze di custodia cautelare in carcere, tre ordinanze di divieto di dimora nella Provincia di Bergamo e 40 decreti di perquisizione nei confronti di diversi gruppi criminali composti principalmente da cittadini marocchini dediti allo spacc…
È stata rinviata a giudizio per tentato omicidio nei confronti del marito, Laura Mappelli, 48 anni, di Premolo.
La Polizia di Stato sta dando corso all’operazione La Digos di Torino sta eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare che ha permesso di arrestare sette anarchici e indagarne altri otto nell’ambito dell’operazione denominata «ScriptaManent» nei confronti della Federazione anarchica informale (Fai).
La questura: per l’amichevole di sabato alle 15 a Zingonia non è stato emesso alcun provvedimento restrittivo.
Molti utenti di WhatsApp stanno ricevendo uno strano messaggio sms che li invita a rinnovare il servizio per non vederlo disattivato
Codici, codicilli, password e numeri stampati. Le carte di credito sono un oggetto molto comodo, perché permettono di non viaggiare con troppi contanti nel portafoglio, ma non sono immuni da truffe.
Telemarketing scorretto, nuove segnalazioni in rete. La polizia di Stato: attenti agli operatori che vi chiedono il codice fornitura con la scusa di dovervi fare un rimborso. Nel mirino soprattutto le persone anziane.
Il cinquantenne è ancora in pericolo di vita: la dinamica dello schianto è da accertare ma l’impianto di segnalazione suscita perplessità per le pericolose code di cui è causa.
«Stavo facendo la mia solita corsetta serale, quando in via Locatelli ho visto a terra una t-shirt. “Ma si potrà buttare una maglietta in mezzo alla strada?”, ho pensato. Poi mi sono avvicinato e mi sono accorto che sembrava una delle mie. “Aspetta, aspetta”, rifletto: “Questa è proprio una delle mie”. In un istante ho capito: mi avevano rubato in casa».
È una delle strade più utilizzate dagli automobilisti diretti in vacanza, ma anche dai camionisti. Quello protagonista di questo video ha rischiato di causare un incidente con una manovra molto pericolosa. Il video è stato pubblicato da Agente Lisa, una …
L’attacco alla chiesa di Saint-Etienne-du-Rouvray è stato solo la conferma: il terrorismo islamico colpisce anche i simboli come una parrocchia e il suo parroco, Jacques Hamel.
Doppio (falso) allarme bomba ieri a Milano e a Ventimiglia, motivo per cui in Lombardia è stata fermata la circolazione su due linee della metro ed evacuata la fermata della Stazione Centrale e nella cittadina ligure a quaranta chilometri da Nizza è stato evacuato il mercato coperto.
Il timore delle multe ha ridotto schiamazzi, tuffi e immondizia.Qui il Comune sceglie il dialogo, ma non vuole pagare i rifiuti abbandonati.
Un 18enne bergamasco è stato arrestato dalla Polizia impegnata nel contrasto della criminalità sul lungomare di Rimini.
L’allerta della Polizia postale su Facebook: alcune app non ufficiali sono in grado di bloccare il telefono e attivare abbonamenti a pagamento. Bloccate dal market di Android, ma l’allerta resta.
Viaggi, vacanze e sicurezza. Nuovo appello della polizia di Stato su Facebook a prestare attenzione ai borseggiatori nei luoghi affollati come le stazioni ferroviarie, dove spesso vengono presi di mira turisti e pendolari.