Mascherine al chiuso fino 15 giugno sui trasporti e per gli spettacoli - Ecco le regole
Il punto Mascherine Ffp2 e green pass, cosa cambia dal 1 maggio e dal 15 giugno: lavoro, scuola, trasporti, cinema.
Il punto Mascherine Ffp2 e green pass, cosa cambia dal 1 maggio e dal 15 giugno: lavoro, scuola, trasporti, cinema.
Le vaccinazioni Prosegue la campagna vaccinale in Lombardia. Moratti:è essenziale continuare a proteggere i nostri anziani e le persone estremamente vulnerabili.
L’intervista L’infettivologo Bassetti mette in guardia sulla necessità di completare il ciclo vaccinale con la booster . «Subito per tutti, la quarta invece deve essere rivolta agli immunodepressi e da valutare dopo l’estate per gli altri».
Botta e risposta I sindacati: «Molte strutture hanno ancora regolamenti da piena pandemia». La replica: «Doveroso garantire vicinanza agli anziani, porte aperte nel rispetto delle regole».
Covid 19 Ecco dove serve ancora il Green pass rafforzato e dove si entra liberamente. Le indicazioni per le mascherine: dove serve la Ffp2.
Case di riposo Dopo i due anni difficili della pandemia, ora il salasso per i conti di riscaldamento ed elettricità. Peserà per milioni di euro. «Situazione drammatica: servono misure di sostegno per non gravare sugli utenti».
Dopo un mese il cordone sanitario si allenta. Lazzarini (Carisma): il livello di protezione molto alto, i dati dimostrano che il vaccino ha funzionato.
Numeri da record in Bergamasca per quanto riguarda le somministrazioni del vaccino anti Covid19.
Tra il 27 dicembre 2020 quando, in Regione Lombardia, iniziavano le prime vaccinazioni anti Covid19. Da quella data al 31 dicembre 2021 in Bergamasca sono state effettuate 2.091.901 somministrazioni tra prima, seconda e terza dose.
Sospesi gli accessi dei familiari in molte Rsa bergamasche. Lazzarini (Carisma): «Vista la curva, meglio essere tempestivi nelle difese».
Si attende la pubblicazione, probabilmente il 31 dicembre, sulla Gazzetta ufficiale per l’ingresso in vigore. Importante: niente isolamento per chi ha ricevuto la terza dose, dal 10 gennaio green pass rafforzato sul trasporto locale.
Ats Bergamo: in questo particolare periodo di recrudescenza della pandemia si stanno adottando strategie restrittive in merito alle uscite degli ospiti e alle visite parenti.
Sono oltre 310 mila - per la precisione 313.773 - le terze dosi di vaccino anti Covid19 somministrate dal 20 settembre a mercoledì 22 dicembre, in provincia di Bergamo.
Nelle Rsa bergamasche raggiunte le 10.400 somministrazioni della dose booster. Somministrazioni nelle farmacie, l’obiettivo è di mille al giorno.
Il presidente Zaia ha deciso di anticipare a oggi le limitazioni della zona gialla che sarebbero partite da lunedì. Mascherine obbligatorie all’aperto e frequenza test su operatori sanitari e degenti ogni 4 giorni, invece che 10.
Da oggi stop alla somministrazione singola. Continua abbinata alla «booster» e dai medici di base. La campagna ha raggiunto finora 163mila bergamaschi.
L’aggiornamento dell’Ats di Bergamo sulla campagna vaccinale: «Quasi 130.000 somministrazioni fatte in Bergamasca a giovedì 2 dicembre, 262.000 terze dosi prenotate e 120.000 disponibilità residue sino al 28 febbraio 2022. Hub di Dalmine: disservizi circoscritti a fronte di una macchina per le vaccinazioni che viaggia a pieno regime ovunque».
La prima data importante da ricordare è quella di lunedì 6 dicembre: entra in vigore il green pass «rafforzato». Ma non è la sola data da tenere a mente.
Diverse strutture decidono di alzare di poco la quota giornaliera. Ancora niente ristori del 2020.
Solo nella giornata di martedì oltre 7mila prenotazioni e a dicembre 71mila slot liberi. Il dg di Ats: «Si sta facendo l’impossibile».