Prorogata fino al 31 dicembre la mostra con le foto di Pepi Merisio
L’EVENTO. Al Museo della Fotografia Sestini continua la mostra «Attraverso l’Italia» di Pepi Merisio.
L’EVENTO. Al Museo della Fotografia Sestini continua la mostra «Attraverso l’Italia» di Pepi Merisio.
Il palinsesto di appuntamenti continuerà fino alla fine del 2025 e coinvolgerà i Comuni di Albino, Ardesio, Cerete, Clusone, Parre, Piario, Rovetta e Villa d’Ogna
LA MANIFESTAZIONE. Sabato 5 settembre la sesta edizione della gara di street boulder. Ci sarà anche una versione amatoriale.
IL RICONOSCIMENTO. Si tratta di un ambito marchio di qualità turistico-ambientale.
La mostra al Museo della Fotografia Sestini in San Francesco in Città Alta.
Un repertorio di architettura e borghi storici, riti religiosi e tradizioni popolari. L’intervista alla direttrice scientifica, Roberta Frigeni. Aperta fino al 7 settembre.
(ANSA) - ROMA, 13 GIU - Sono 103 i comuni Amici delle Tartarughe marine impegnati a portare avanti azioni come la pulizia manuale delle spiagge, limitazioni dell'inquinamento luminoso, formazione dei gestori balneari, collaborazione con referenti scientifici per il monitoraggio e …
(ANSA) - ROMA, 13 GIU - Il mare più bello di Italia è in Sardegna, a Domus De Maria dove è nata nel 2024 l'area marina protetta Capo Spartivento. Questo comune guida la classifica delle 20 località marittime a cinque …
La bicicletta è simbolo di libertà e indipendenza che da sempre ha accompagnato le battaglie per i diritti. Scopriamo la storia della regina Margherita, di Alfonsina Strada, Antonia Pozzi, Margherita Hack, Tina Anselmi e delle loro biciclette.
Clusone, la "Capitale" dell'Alta Valle Seriana, uno dei Borghi più Belli d'Italia e bandiera arancione del Touring Club Italiano, si gode i numeri del turismo: le presenze sul territorio sono passate dai 14382 del 2020 alle 22843 del 2023, con …
IL BILANCIO Stagione di successo per l’ex monastero, ma le iniziative non finiscono qui: mostre e concerti. Il 20 ottobre riceverà lo «Scudo blu» contro le guerre.
(ANSA) - SULMONA, 27 MAR - Il Cammino di Celestino, 97 km da Sulmona (L'Aquila) all'Abbazia di San Liberatore a Maiella a Serramonacesca (Pescara), ha ottenuto la certificazione nel programma territoriale nazionale "Cammini e Percorsi del Touring Club Italiano" grazie …
LA STORIA. Da Massimo Russo da 40 anni ha scelto l’avventura. Propone viaggi unici per i tour operator e scrive libri. «In Andalusia il mio nido con moglie e due figlie».
L’INTERVISTA . Cristina Loglio è la nuova presidente di Fondazione Ravasio: «Vogliamo rendere Bergamo la capitale italiana del teatro di figura».
(ANSA) - ROMA, 16 GIU - Non solo le località balnerai marine, ma anche quelle sul lago sono state oggetto dell'analisi di Legambiente e Touring Club Italiano che hanno premiato con le Cinque vele 12 i comuni lacustri, distribuiti in …
In vista della stagione estiva che fatica a palesarsi, alcuni dati e consigli utili per operatori e viaggiatori su come immaginare un turismo più sostenibile e responsabile
L’INIZIATIVA. Chiese, oratori, palazzi, monasteri e santuari eccezionalmente aperti al pubblico per raccontare l’arte dei frescanti altobrembani fino ad ottobre. Consulta il programma.
L’INIZIATIVA. Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, la grande bellezza del territorio dell’Alta Valle Brembana protagonista di un suggestivo viaggio promosso dall’associazione Altobrembo e dal progetto Le Terre dei Baschenis per avvicinare sempre più persone alla montagna.
Il riconoscimento.La consegna da parte del Touring Club italiano. Boom di presenze durante il lungo ponte: fino a 40mila attirati da mercatini e iniziative.
Il riconoscimento. Castione della Presolana è «Bandiera Arancione». A dare la notizia è il primo cittadino del Comune ai piedi della Regina delle Orobie che ha annunciato anche sui social l’ottenimento del prestigioso riconoscimento del Touring Club Italiano.
Il gusto del dolce, come sapore completamente distinto dagli altri, ha origini relativamente recenti. Un tempo, queste preparazioni erano appannaggio esclusivo dei ricchi e, comunque, venivano preparate in occasioni particolari o feste