Politecnico e Vitali insieme per il futuro della cava
Calusco. Sopralluogo degli studenti nel polo estrattivo: saranno elaborate 15 proposte per riqualificare l’area.
Calusco. Sopralluogo degli studenti nel polo estrattivo: saranno elaborate 15 proposte per riqualificare l’area.
Sono più di trenta i siti culturali bergamaschi che il 17 e il 18 settembre apriranno le porte a tutti i partecipanti dell’attesissima camminata non competitiva. Eccone un assaggio, tra luoghi immersi nel verde, palazzi storici e musei
La Vitali spa sta lavorando a pieno regime per completare un’arteria fondamentale: 26mila passaggi giornalieri. Il costo si aggira sui 44 milioni.
C’è anche la Vitali Spa di Cisano - specializzata nel settore dell’edilizia, delle infrastrutture e delle demolizioni speciali con 400 tra mezzi e attrezzature e 350 tra addetti e operai specializzati - tra le nuove 9 società che hanno deciso di aderire a Elite, il private market del Gruppo Borsa Italiana oggi parte di Euronext.
La Provincia Autonoma di Bolzano affida il progetto da 2,7 milioni di euro al raggruppamento Vitali Spa e Erdbau Srl. Le società si occuperanno anche della messa in sicurezza del terreno.
Sopralluogo sul cantiere del tratto «Treviolo – Paladina» della Tangenziale Sud di Bergamo, il cantiere è completato per circa il 70% e la sua conclusione è prevista per febbraio 2022.
I lavori preliminari di strip-out, demolizione e opere speciali sull’area sono già iniziati e proseguiranno per i prossimi 12 mesi a opera di un’azienda bergamasca: la Vitali di Cisano. Da quartiere dismesso a «Welcome, feeling at work», uno spazio votato alla sostenibilità e al wellbeing, in cui lavoro e natura dialogano armonicamente.
Allo studio la revisione delle vasche di raccolta della pioggia. Ora si dovranno aspirare sette milioni di litri di acqua. Si allungano i tempi.
Recuperato all’alba di domenica il corpo senza vita di un gruista di Calusco, finito sott’acqua sabato pomeriggio. La bimba sta bene: portata a riva da un pescatore romeno che si è tuffato non appena ha sentito le grida del papà.
A Curno. Dalle 18 di sabato 14 dicembre fino alle 6 di domenica 15. Il ponte sopra l’ex Statale 342 è stato parzialmente abbattuto e per ora sostituito con una struttura provvisoria. Per permettere l’esecuzione del lavori la strada è stata chiusa.
Dalle minoranze dubbi su possibili ricorsi e Via: «Modifiche rilevanti». Gafforelli: «Abbiamo tutti i pareri del caso». Nuovi accorgimenti per ridurre i disagi al traffico.
L’azienda di Cisano alla ricerca di 50 addetti.«Oggi difficile trovare personale edile specializzato». Nel cantiere, 16 milioni la commessa, al lavoro 500 persone.
La macchina demolitrice della Vitali spa in azione per procedere all’abbattimento delle torri di Zingonia. Il 13 maggio torna Matteo Salvini.
La macchina demolitrice da 1.200 quintali arrivata nella notte con un trasporto eccezionale.
La Vitali chiede di accertare presunte carenze del progetto e lavori «extra» richiesti in corso d’opera. Oggi la prima udienza a Brescia. Intanto il cantiere non si ferma, ma al momento si stimano dieci mesi di ritardo
È cominciato alle 10 di lunedì 11 marzo a Bergamo il Comitato provinciale dell’ordine e sicurezza pubblica alla presenza del ministro dell’Interno, Matteo Salvini. All’ordine del giorno l’abbattimento delle cosiddette «torri del degrado» di Zingonia.
Una doppia commessa per il gruppo Vitali in uno dei settori, quello aeroportuale, che dopo il rifacimento della pista di Orio è diventato un vero e proprio biglietto da visita: stavolta gli interventi riguardano gli scali di Malpensa e Napoli.
Il gruppo Vitali di Cisano Bergamasco ha acquisito due importanti commesse per la realizzazione di infrastrutture in due aeroporti in Iran.
La Vitali di Cisano chiude il cerchio di Expo, passando dalla costruzione dei padiglioni, con i mesi di cantiere che hanno preceduto la kermesse dello scorso anno, alla demolizione, con l’incarico di radere al suolo il coloratissimo padiglione dell’Ecuador. L’intervento, appena terminato, è durato qualche giorno e ha visto impiegare due mezzi speciali dell’azienda e una «tark force» di una mezza …