Ponte San Pietro, stop al punto nascita: «Potenziati altri servizi»
LA DECISIONE. Nel 2025 solo tre parti nella struttura: scatterà la sospensione. «Percorsi per la sicurezza delle gestanti e ottocento prestazioni aggiuntive»,
LA DECISIONE. Nel 2025 solo tre parti nella struttura: scatterà la sospensione. «Percorsi per la sicurezza delle gestanti e ottocento prestazioni aggiuntive»,
L’ANNUNCIO. Il sodalizio è nato su iniziativa di Stefano Pelliccioli dopo il grave incidente del figlio per aiutare le famiglie dei giovani disabili. «Mai arrendersi, perché nulla è davvero impossibile».
IL 18 MARZO. La chiesa del cimitero svuotata dai banchi come 5 anni fa. Le parole del Vescovo: «La comunione sia al centro delle nostre vite». Poi la tappa al Comune di Bergamo con il coro e la narrazione di alcuni estratti del podcast «La memoria è oggi». La sindaca Carnevali alla Trucca con i giovani: «Bergamo non dimentica». La ministra Locatelli: «Grande capacità di riscatto dopo la tragedia…
IL 18 MARZO. La preghiera con il Vescovo e la cerimonia con la ministra Locatelli in città. La sindaca Carnevali: «Doveroso fare memoria, il negazionismo è ancora diffuso».
TREVIOLO. L’inaugurazione della struttura per bambini ricoverati o dimessi con le famiglie. Un sogno realizzato nel ricordo del piccolo (grande) Leo.
IL LUTTO. È mancata a 56 anni. Al lavoro fino all’ultimo, guidava l’ufficio ragioneria. Lunedì 27 gennaio i funerali.
IL LUTTO. Presidente dell’associazione «Le Gru di Sadako» di Terno d’Isola e coordinatrice pedagogico-territoriale su incarico di Azienda Isola, aveva 66 anni.
POLICLINICO. In reparto il personale indispensabile a gestire i servizi essenziali. Ats: monitoriamo. Secondo le linee guida sanitarie il numero minimo per tenere aperto è 500. Brioschi: «Chiudere? Una follia».
11 OTTOBRE. Fare prevenzione è importante e non lo si dice mai abbastanza. Se ne parlerà a Mapello nell’ambito delle iniziative promosse da «Insieme si può. Insieme funziona».
Un convegno l’11 ottobre. Non si parla mai abbastanza di cancro al seno. Soprattutto degli importanti strumenti di prevenzione e di diagnosi precoce a disposizione delle donne.
L’INIZIATIVA. Riconoscimento della Federazione per le divise col numero telefonico di pubblica utilità 1522. Torneo per sensibilizzare sul tema.
PONTE SAN PIETRO. Aperti i tavoli di confronto con Ats, a cui spetta la decisione definitiva. Locatelli (presidente dell’Ambito): «Non ne sapevamo nulla, ma c’è molta preoccupazione».
MAPELLO. Alla «Losa Legnami» distrutti 1.500 metri quadri di deposito. Indaga il Nucleo investigativo antincendio. Il titolare: «Non riusciamo a capire cosa sia successo».
IL CASO. È di Giovanna Pedretti il cadavere ritrovato nelle acque del Lambro a Sant’Angelo Lodigiano, in provincia di Lodi. La donna ha origini bergamasche: aveva contestato una recensione riguardante gay e disabili che poi, sui Social, era stata considerata un fake.
ISOLA E VAL SAN MARTINO. Quest’anno già 170 si sono rivolte alla Rete antiviolenza: maltrattamenti nel 40% dei casi, poi pressioni psicologiche ed economiche.
DELITTO DI MAPELLO. Tanti fiori e una lettera sul cancello della casa dove la donna è stata uccisa: nel mio cuore c’è un posto anche per te. Il sindaco: il paese attende di darle l’ultimo saluto.
ELEZIONI, L’ANALISI. Tornata «mini», il centrodestra unito tiene il timone a Paladina, Mapello e Calolziocorte. A Capriate vittoria del leghista Esposito.
ELEZIONI. Nessuna corsa solitaria, ovunque almeno due liste. Pochi simboli, vari «ex» tentano il ritorno. Si vota domenica 14 e lunedì 15 maggio.
La festa.Dal 27 al 29 dicembre torna la tradizionale manifestazione invernale del Carroccio, tra sagra e incontri. Al centro i temi che riguardano l’Europa. Più info su L’Eco di Bergamo del 20 dicembre.
Il progetto Stai. Dalla Regione 2,2 milioni per infrastrutture, formazione e servizi. Il ministro Locatelli: «Un modello di accoglienza a favore di tutti».