Il Purgatorio, dove tutto può rinascere
LA MOSTRA. In Seminario, dal 21 giugno per cinque sabati, le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto e i testi di Franco Nembrini. Una montagna da scalare per rimediare e rimettersi in viaggio.
LA MOSTRA. In Seminario, dal 21 giugno per cinque sabati, le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto e i testi di Franco Nembrini. Una montagna da scalare per rimediare e rimettersi in viaggio.
È online Dante , il database che racconta oltre 2.500 anni di eruzioni dell’Etna : realizzato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia grazie a ricercatori dell’Osservatorio etneo di Catania e della sezione di Pisa, il progetto ha permesso di mettere …
LA MANIFESTAZIONE. Un Carnevale di festa e di sole. Tra piazza Dante e Porta Nuova martedì 4 marzo si è respirata un’atmosfera di gioia, fantasia e intrattenimento per tutte le età.
EVENTI. Torna la terza edizione dell’iniziativa promossa dalla Diocesi. Dal 5 marzo al 5 aprile ogni comunità è invitata ad esprimere proposte e attività capaci di riflettere il patrimonio culturale del territorio. Don Rota Conti: si vuole realizzare la relazione tra speranza e riconciliazione.
LA GIORNATA MONDIALE. La proposta del Comune, fino alla panchina rossa. Si intitolano tre vie a tre donne.
L’INCENDIO. La primaria chiusa fino a martedì, ma da mercoledì 7 novembre le 13 classi si spostano tra palestra, mensa e altri spazi comunali.
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
LA MANIFESTAZIONE. Per ricordare la 19ª Giornata nazionale del cane guida, domenica 21 aprile (in caso di pioggia 5 maggio) si svolgerà a Bergamo, in piazza Dante, la decima edizione della Corridog, promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Bergamo e da Proloco Bergamo, con la collaborazione dell’Assessorato alle Pari Opportunità e al Verde Pubblico del Comune di Bergamo.
Vittorio Matteucci è un vocalist, attore, cantante di alto livello nazionale, è stato la voce nei cartoni «Wish» e «Mulan» della Disney, ha interpretato Frollo nel musical «Notre Dame de Paris» e molto altro ancora. Insieme alla compagnia La Gilda delle Arti, l’artista torna a Bergamo sabato 13 e domenica 14 aprile per incontrare nuovi talenti e gli appassionati di canto e recitazione
L’ultimo racconto di Stefano Corsi
Creare una piattaforma digitale nazionale che consenta a tutti di esplorare il patrimonio artistico e culturale, accedendo in maniera immediata a dati e immagini fino ad oggi consultabili unicamente attraverso archivi, biblioteche e soprintendenze: è l'obiettivo del progetto ‘Humanities and …
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
Il racconto di Stefano Corsi
L’INTERVISTA. Nel libro di Filippo Sala il legame tra Battiato, Guccini, De André, Zucchero e i grandi della letteratura italiana, da Dante a Montale. «Sono artisti di frontiera: letteraria, umana ed esistenziale».
CARAVAGGIO. Si è spenta a 86 anni. Era la moglie del dottor Castelli e socia del sodalizio culturale di Treviglio.
LA NOVITÀ. La scadenza è il 31 dicembre, data entro la quale Tim provvederà a dismettere tutte le cabine anche in Bergamasca. Resteranno nei luoghi di «interesse sociale».
Dal 5 ottobre al 7 dicembre, torna il programma della Società Dante Alighieri. Spazio, negli appuntamenti dedicati ai grandi anniversari della letteratura, anche a David Foster Wallace e ad Alessandro Manzoni
Questa è la storia di due fratelli, del loro viaggio e dell’amore per un piatto iconico della tradizione italiana: la pizza. Da maggio, questa storia si svolge in via Tasso, a Bergamo
Il racconto di Stefano Corsi
APPUNTAMENTI. L’iniziativa al Centro culturale San Bartolomeo al via martedì 8 maggio con Luca Bani, docente di Letteratura Italiana all’Unibg.