Firmato Persico il seggiolino per il record paralimpico
SCI DI FONDO. «Omaggio a un gesto sportivo straordinario, che incarna valori profondi di determinazione, coraggio e ispirazione civile».
SCI DI FONDO. «Omaggio a un gesto sportivo straordinario, che incarna valori profondi di determinazione, coraggio e ispirazione civile».
L’INTERVISTA. Luca Gotti, Bper Banca: «Nel 2024 oltre 350 milioni alle imprese e 250 alle famiglie. Banca del territorio? Il cliente privato non ha nostalgia». Leggi l’intervista completa su L’Eco di Bergamo di sabato 21 dicembre.
CASSA RURALE. Il presidente della Federazione Lombarda Bcc boccia la fusione: «Dobbiamo preservare la nostra biodiversità, l’unicità del nostro modello profondamente legato ai territori e alle comunità di riferimento». «Il risultato finale? L’incorporazione della Treviglio, che ha 21 mila soci».
TERZIARIO. Dopo gli ipermercati, arrivano le indicazioni ai Comuni per il via libera alle strutture di medie dimensioni. L’assessore Guidesi: «Da favorire le riqualificazioni. Piccolo commercio, la soluzione non sono solo gli aiuti diretti».
COMMERCIO. Regione Lombardia ridisegna il sistema della grande distribuzione nel segno della sostenibilità. L’assessore Guidesi: favorite le riqualificazioni, rafforzate le garanzie occupazionali, sostegni per i piccoli negozi.
LA DECISIONE. Dopo Safilo e Coca Cola anche Pigna ha interrotto i rapporti commerciali con le aziende collegate a Chiara Ferragni.
ECONOMIA. Aiutare i lavoratori stranieri a districarsi nel complesso meccanismo del sistema pensionistico e previdenziale italiano. Fatto di mille regole che cambiano a ogni mutar di governo. Un rebus per noi italiani, figuriamoci per chi parla un’altra lingua e che magari non nel Paese d’origine non ha mai nemmeno sentito parlare della rendita post occupazione.
LA CONGIUNTURA. Dopo tre anni anche il comparto della meccatronica è in flessione (-1,6%). Stabile l’occupazione. Piccinali (Confindustria): «Fase di assestamento dopo la crescita post pandemia».
FEDERCASSE. Il presidente Azzi: siamo utili, da noi vero sostegno economico e sociale alle comunità in cui operiamo. Maino (Iccrea): cresciamo occupando spazi lasciati liberi da altri. Molto difficili le nozze con istituti di altra natura.
CREDITO. Il presidente Maino: il credito cooperativo ha spazio per crescere anche a Bergamo. «Tassa extraprofitti, per noi ammonterebbe a 5 milioni».
RICICLABILI. La richiesta dell’Uci, l’Union cycliste Internationale: maglie di servizio riciclabili al 100% per ribadire l’impegno del mondo del ciclismo sul fronte della sostenibilità ambientale.
NASCE IL MAXI POLO. Tra Fsi, Bcc Iccrea e Banco Bpm. «Pay Holding» sarà la seconda realtà italiana indipendente nel settore della moneta elettronica.
A STEZZANO. Nasce una nuova unità, primo cliente un’azienda del fashion. L’a.d. Schillaci: offriamo applicazioni avanzate di intelligenza artificiale.
LO SCENARIO. L’Italia primo produttore in Europa con 6,7 miliardi di fatturato e circa 2.800 aziende. Pezzoli (Sitip): ma più tutela per le nostre produzioni.
Sviluppo. A Bangkok l’ultimo grande progetto: 180 milioni di fatturato nel 2022 (+20 %). La presidente Brasi: orario flessibile e smart working per aiutare a conciliare lavoro e famiglia.
Il dibattito. Al convegno che ha inaugurato la Fiera esperti a confronto sulle politiche da adottare in futuro «Sfruttare migliaia di chilometri di rogge sul territorio».
di Elvira Conca Diceva Agatha Christie che un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova. E di prove ormai ne abbiamo più d’una: per i politici della Terza Repubblica, il vero segno del potere è la mutanda. Da esibire nuova ogni giorno. Un vero lusso, per i comuni mortali.