Sorpresa, Rai superata perché la tv è viva e vivace
ITALIA. La Tv ha registrato un avvenimento storico: il sorpasso negli ascolti di Mediaset sulla Rai, di un polo privato su quello pubblico.
ITALIA. La Tv ha registrato un avvenimento storico: il sorpasso negli ascolti di Mediaset sulla Rai, di un polo privato su quello pubblico.
IL LUTTO. È morto Toto Cutugno. A 80 anni appena compiuti a luglio il cantautore si è spento nel pomeriggio di martedì 22 agosto intorno alle 16 all’ospedale San Raffaele di Milano dove era ricoverato . Il ricordo con Luciano Ravasio, ma non solo: abbiamo trovato anche un video del 2016 dove cantava con il Coro dei bambini di Monterosso.
IL COMMENTO. Il primo atto del turno elettorale nei 595 Comuni chiamati al voto è decisamente a favore del centrodestra. La coalizione di governo conferma Imperia (con l’ex ministro berlusconiano Claudio Scajola), espugna Latina già amministrata da un sindaco civico ma vicino alla sinistra, prevale largamente a Treviso e Sondrio e di misura a Pisa. Il centrosinistra mantiene Brescia e vince a Te…
«Che tempo che fa». Ospite nella serata di domenica 26 marzo su Rai3 la campionessa di sci bergamasca ha ricordato l’infortunio e poi la vittoria a St. Moritz. «Voglio diventare più forte».
Arco istintivo Filippa Lagerback e Daniele Bossari graditi ospiti domenica 27 marzo ad Alzano per una gara amichevole di tiro con l’arco istintivo. I due artisti sono appassionati della disciplina e sono tesserati per la Compagnia dell’Arco di Alzano.
La guerra Restano ancora bloccati 200mila civili in attesa di essere evacuati da Mariupol, dove per seconda volta è stato sospeso il corridoio umanitario e la gente, secondo la Croce Rossa, «vive nel terrore». Putin accusa Kiev di aver impedito l’operazione, perché «non rispetta gli accordi raggiunti su queste questioni umanitarie». E il suo governo annuncia che le «operazioni militari» vanno ava…
Com’è noto Sanremo non è solo canzonette. Anzi le canzoni, festival dopo festival, sempre più sofisticate, scritte e musicate da gruppi sempre più numerosi di autori e musicisti, ognuno dei quali aggiunge il proprio tassello, sono sempre meno preponderanti. Conta sempre di più quel che si dice, oltre quel che si canta. In questo senso molto bello è stato il dialogo tra il cantautore Marco Mengoni…
Lo ha dichiarato il ministro dell’Economia Gualtieri, intervenuto su Rai Due durante la trasmissione «Che tempo che fa», di Fabio Fazio.
L’assessore al Welfare della Regione Lombardia ospite a «Che tempo che fa», su Rai Due con Fabio Fazio: «Riapertura il 4 maggio? Solo in totale sicurezza e scaglionata».
Il medico specifica: «L’80 per cento delle persone contagiate sul territorio non le vediamo e guariscono come con una normale influenza. Il 20% va in ospedale e il 5% sta molto male».
Il remake del famoso quiz della rai giunto alla seconda stagione non convince e non sfonda nemmeno negli ascolti.
Non si definisce una cantante, ma «solo una signora che canta», e si comporta come una ragazza qualunque: negli studi di «Che tempo che fa» si è replicata la combinazione di emozione e ilarità, normalità ed eccezione che contraddistingue Adele, la popstar più affermata del momento, ospite di Fabio Fazio per un’intervista in esclusiva in onda domenica 6 dicembre.
Premessa. Con l’intento di azzerare (o almeno di provarci) l’evasione del canone Rai, il governo ha deciso di inserirlo a rate nella bolletta elettrica dell’abitazione di residenza degli italiani. Questo per equità nei confronti di chi già lo paga, per mantenere in equilibrio i conti del carrozzone pubblico e soprattutto «per consentire all’ente di tornare a produrre programmi di qualità che poss…
C’è anche il gruppo rock dei bergamaschi Verdena stasera su Rai3 (ore 20,10) a «Che Fuori Tempo Che Fa» , la trasmissione televisiva condotta da Fabio Fazio con Filippa Lagerback e Massimo Gramellini.
Mentre ha annunciato il taglio delle tasse seduto sulla poltroncina di «Che tempo che fa» di Fabio Fazio, ma anche durante la conferenza stampa dopo il Consiglio dei Ministri il premier Renzi vestiva un po’ di Bergamo.
«Ho ricordi molto belli di Bergamo Alta» dice. «Nel 1979 mi sono divertito a girare “La commediante veneziana”. Di Bergamo era anche la mia prima fidanzatina, Luciana, conosciuta al mare a 13 anni. Chissà che fine ha fatto».
Maurizio Crozza e Luciano Ligabue dominano la serata finale del festival di Sanremo. Crozza, con il suo monologo che ha rivendicato il talento italiano nella storia, si è ripreso il palco dopo la burrascosa partecipazione dell’anno scorso.
Rocco Hunt, il 19enne rapper salernitano che ha portato a Sanremo Nu juorno buono, un brano dedicato alla Terra dei fuochi, è il vincitore delle Nuove Proposte. La serata dedicata alla canzone d’autore ha dimostrato che la musica migliore è nel girone Giovani. VOTA IL SONDAGGIO
La serata di venerdì - omaggio alla canzone d’autore - l’ha inaugurata Marco Mengoni con “Io che amo solo te”, il capolavoro di Sergio Endrigo che è tra le più belle canzoni italiane della storia. Fuori dall’Ariston Luciana Littizzetto prendeva un aperitivo con un partner misterioso. VOTA IL SONDAGGIO
L’omaggio a Claudio Abbado, a un mese dalla sua scomparsa, ha aperto la terza serata del festival di Sanremo. A eseguire Le nozze di Figaro di Mozart, l’Orchestra Filarmonica de La Fenice diretta da Diego Matheuz. VOTA IL SONDAGGIO