
Autostrade care, Brebemi sul podio: incassi da record
Trasporti. Aiscat: aumentare i pedaggi fermi dal 2018. La palla al governo. L’infrastruttura della pianura al terzo posto in Italia per costi dopo A5 e Teem.
Trasporti. Aiscat: aumentare i pedaggi fermi dal 2018. La palla al governo. L’infrastruttura della pianura al terzo posto in Italia per costi dopo A5 e Teem.
Aeroporto Collaborazione tra le due società per verificare in maniera indipendente la funzionalità della tecnologia per abbattere l’inquinamento anche in ambito aeroportuale. Spirali sotto l’asfalto per alimentare i mezzi durante la attività.
A Carthesio quote per 938 mila euro sul milione dell’aumento di capitale. L’asse con Vitali: «L’arteria sarà pronta per le Olimpiadi del 2026».
Lungo la tratta autostradale in pochi anni sono arrivati investimenti per oltre un miliardo di euro, più di 3.700 nuovi posti di lavoro e 22 nuovi insediamenti produttivi.
Intesa Sanpaolo ha ceduto la maggioranza della società ad Aleatica, controllata dal fondo Ifm. L’operazione si concluderà per fine ottobre. Nel pacchetto azionario anche il 27,9% della Bergamo-Treviglio.
Il mezzo è stato consegnato nella mattinata di lunedì 2 dicembre: servirà anche per alcoltest e controlli antidroga.
La svolta con la Teem e con il collegamento con l’ A4. Il passaggio di camion aumentato del 234%. Per ora però niente utili.
Delegazione in Assia dove da dicembre si sperimenta la trazione elettrica su 10 chilometri.
Dal 2014 a oggi i flussi di traffico hanno registrato un aumento del 151%, da 8.000 a 20.100 transiti giornalieri, portando benefici pari a circa 577 milioni di euro in termini di tempo risparmiato, riduzione dei costi di trasporto, minori emissioni inquinanti e rumore e diminuzione degli incidenti.
Via libera dei soci al bilancio 2016: il disavanzo scende da 68 a 49 milioni di euro.
La crescita dei veicoli leggeri è stata del 22% e quella dei mezzi pesanti del 34 comportando un aumento dei ricavi totali da pedaggio, nel 2016, del 28%.
Ad un anno dall’apertura di A35 Brebemi il traffico è aumentato del 107% raggiungendo quota 6,5 milioni di transiti totali. Ai nuovi utenti e a chi ha già utilizzato l’autostrada sarà offerto uno sconto per i prossimi week end fino al 45%.
Mercoledì sera 30 luglio c’è stato invece il primo trasporto eccezionale sull’A35-Brebemi. A organizzarlo è stata la ditta di Reggio Emilia, Fagioli Spa. Un trasformatore di 5,60 metri di altezza, 34 metri di lunghezza e 158 tonnellate.
Uno studio della Liuc del 1996 contemplava l’attuale tracciato, ma anche due tunnel: uno da Milano a Brescia via Bergamo e uno attraverso la Bassa, con costi tra i 5.600 e i 6.600 miliardi delle allora lire. Alla fine si ripiegò sull’attuale tracciato in superficie.
Brebemi: l’intervista al presidente Francesco Bettoni
Apre la Brebemi e a guardare il portafogli ecco il costo: per percorrere la Brebemi gli automobilisti dovranno sborsare di più rispetto all’A4. Mentre per quest’ultima autostrada il costo al chilometro è di 7 centesimi, per la Brebemi sarà di 15,75 centesimi al chilometro.
«Con la firma di oggi si danno finalmente certezze al mondo agricolo interessato dalle procedure di esproprio delle aree chiuse tra le due grandi infrastrutture che percorrono in parallelo la pianura: l’autostrada Brebemi e la linea ferroviaria Alta Velocità».