Le voci del Duomo. Bergamo festeggia quindici anni di «Musica Cathedralis»
Un viaggio tra arte, fede e musica: la Cattedrale si accende di note con una nuova stagione di concerti e collaborazioni con il territorio
Un viaggio tra arte, fede e musica: la Cattedrale si accende di note con una nuova stagione di concerti e collaborazioni con il territorio
IN PREGHIERA. Alla vigilia della solennità dell’Assunzione: «Nel cuore del disegno divino la Vergine Maria non è spettatrice, ma protagonista». Alle 11 di Ferragosto la Messa con il Vescovo.
LE LITURGIE. Si celebra venerdì 15 agosto la Messa per la solennità dell’Assunzione di Maria a cui è dedicata la Basilica che sorge nel cuore di Città Alta.
IL PROGRAMMA. Da martedì 12 agosto a giovedì 14 agosto il Triduo in Basilica.Venerdì alle 11 il Vescovo presidierà la Messa solenne.
DA SAPERE. Con il Venerdì Santo, prosegue il Triduo pasquale, che è il cuore della fede cristiana. In questo giorno si fa memoria della morte di Gesù Cristo in Croce.
IL CONCERTO. La suggestiva opera del compositore Agostino Donini, composta ed eseguita per la prima volta nel 1920, viene proposta dalla Cappella Musicale, diretta da Cristian Gentilini, il 12 aprile.
La rassegna, iniziata a settembre, proseguirà fino al prossimo anno con tante iniziative pensate per coinvolgere un pubblico di tutte l’età con concerti pensati per indagare il rapporto tra musica, fede e tempi liturgici. Da non perdere il 28 dicembre il concerto natalizio con i Piccoli Musici di Casazza e con Alex Esposito
L’8 DICEMBRE. Nella basilica di Santa Maria Maggiore, domenica alle 11, si terrà la solenne Concelebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Francesco Beschi (concelebra il Capitolo della Cattedrale).
IL PROGRAMMA. In Santa Maria Maggiore giovedì 15 agosto la solennità sarà celebrata con una Messa presieduta dal Vescovo Francesco Beschi.
Da LUNEDÌ 12 AGOSTO. In Santa Maria Maggiore si comincia con il Triduo. La Veglia mercoledì 14 alle 21: si aprirà con la basilica nel buio come nel Sabato Santo. Giovedì Messa solenne con il Vescovo.
SANTA MARIA MAGGIORE. Nella basilica di Santa Maria Maggiore stanno per iniziare le celebrazioni della Settimana Santa. Fino al termine del tempo liturgico di Pasqua resterà esposto un diorama con gli episodi evangelici riguardanti Passione, Morte e Risurrezione di Gesù Cristo.
PER L’8 DICEMBRE. Alle 11 in Santa Maria Maggiore e alle 17 in centro monsignor Beschi celebrerà per l’Immacolata.
LA SOLENNITA’. Alle 21 in Santa Maria Maggiore la preghiera aperta alla città. Il tradizionale concerto «Son et lumière» sospeso causa lavori di restauro.
L’ANNIVERSARIO. Dopo l’inaugurazione in Cattedrale, al via i concerti in sede: venerdì 12 maggio il duo La Manna-Bissanti (marimba e pianoforte), sabato 13 il duo Convergenza (chitarra e pianoforte).
La ricorrenza. Il 20 novembre il concerto con la Cappella musicale e le antifone che verranno intonate dalla Schola Gregoriana del Duomo di Bergamo diretta da don Gilberto Sessantini.
Le celebrazioni. Nella basilica di Santa maria Maggiore, in Città Alta, la preghiera della vigilia La mattina dopo concelebrazione presieduta da monsignor Beschi.
Dopo la celebrazione di stamattina alle 11 nella basilica di Santa Maria Maggiore, il vescovo presiede la Messa alle 17 nella parrocchiale di Santa Maria delle Grazie.
Al cimitero di Bergamo i funerali di Lucio Losapio, «papà» dell’ospedale da campo degli Alpini, morto martedì a 82 anni dopo una lunga malattia.
Messa del Vescovo Francesco Beschi nella basilica di Santa Maria Maggiore per la solennità dell’Assunta.
Sabato 14 agosto si conclude il Settenario. Alle 21 preghiera in basilica.
A Ferragosto la celebrazione accompagnata dalla Cappella musicale.