A Grumello c’è Partygiana, la festa provinciale dell’Anpi
L’EVENTO. Continua fino a domenica (18 maggio) “Partygiana”, la festa provinciale dell’ANPI che si svolge al Palafeste di Grumello del Monte ed è alla sua terza edizione.
L’EVENTO. Continua fino a domenica (18 maggio) “Partygiana”, la festa provinciale dell’ANPI che si svolge al Palafeste di Grumello del Monte ed è alla sua terza edizione.
IL LUTTO. Battista Gotti, nome di battaglia «Piccolo», è morto domenica 11 maggio, era l’ultimo sopravvissuto della Brigata «Primo Maggio» Fiamme Verdi. Classe 1921, avrebbe compiuto 104 anni a luglio.
L’INIZIATIVA. Terza edizione dell’iniziativa delle passeggiate resistenti che ripercorrono i luoghi della 53ª Brigata Garibaldi «13 Martiri di Lovere».
IL CONCERTO. Nel pomeriggio del 25 Aprile centinaia di persone si sono recate alla Malga Lunga per il concerto dei Modena City Ramblers, organizzato dal Comune di Gandino per chiudere in bellezza due anni di iniziative per gli 80 anni della Resistenza.
IL PROGRAMMA. L’ex magistrato Colombo «oratore» in piazza. Si inizia con la targa per Matteotti e la Messa al cimitero. Il clou venerdì con le cerimonie in Rocca e piazza Vittorio Veneto. Installazione a Palazzo della Libertà.
LA RASSEGNA. Tre serate con grandi protagonisti del pensiero contemporaneo: Eric Gobetti, storico, Giorgia Serughetti, filosofa, e Luciano Cheles, storico dell’arte: 21 febbraio, 7 e 13 marzo.
IL LUTTO. Sala Galmozzi in via Tasso a Bergamo piena per l’ultimo saluto al presidente dell’Isrec. «Non è mai stato un intellettuale arroccato nella torre d’avorio».
LA CERIMONIA. Nella mattinata di domenica 24 novembre il ricordo dei 15 partigiani uccisi durante i rastrellamenti svolti tra il 25 novembre il 1° dicembre del 1944.
IN VENDITA. Prodotte dal «Forno al fresco» di via Gleno, dove i carcerati lavorano per costruirsi una seconda possibilità.
L’ANNIVERSARIO. Sabato 16 e domenica 17 le celebrazioni per ricordare l’eccidio dei 13 partigiani il 22 dicembre 1943. I ragazzi dell’istituto superiore che porta il nome del loro coetaneo ucciso hanno approfondito i suoi scritti.
Dal 6 dicembre tornano gli incontri con gli esperti di nuovi fascismi per il ciclo «Macerie». In programma anche la commemorazione dell’eccidio partigiano a Lovere.
IL CONVEGNO. Consorzio Il Solco del Serio organizza il convegno
In collaborazione con Aiccon - Centro di ricerca sul Terzo Settore
dell’Università di Bologna. Sabato 11 novembre alle 9 a Clusone.
SOCIALE. Con la Cooperativa sociale Calimero il progetto per dare ai detenuti una prospettiva di reinserimento attraverso il lavoro. Prodotti dolci e salati, da fine ottobre inizia anche la preparazione dei panettoni.
È un percorso didattico multimediale in moduli per gli istituti superiori, dedicato al tragico eccidio Partigiano di Cornalba del ‘44, con il docufilm «La mitraglia sul campanile». Presentazione lunedì 10 ottobre alle 18 alla sede della Fondazione Serughetti La Porta a Bergamo.
Il progetto La proposta è stata lanciata dall’Anpi, destinatari soprattutto i soci. Previste tre fasi: la prima a ottobre.
Storia Totem, pannelli e foto a ricordo dello scontro nel 1944. L’inaugurazione del percorso il 23 luglio. Magistrati (Anpi): è un progetto della comunità.
La storia Presidentessa onoraria Anpi, aveva 102 anni. Vedova di Bepi Lanfranchi, comandante della Camozzi. A vent’ anni in bici portava sui monti i biglietti del Cnl.
La Liberazione Per il 77° anniversario della Festa della Liberazione torna la sfilata che dalla stazione (ritrovo alle 9,30) arriverà in piazza Vittorio Veneto per i discorsi: la conclusione affidata al giornalista Marco Damilano.
Le proiezioni. In occasione del 25 Aprile in programma in molte scuole il lavoro promosso dall’Anpi Bergamo. Anteprima venerdì 8 aprile, alle 20,30, alla Fondazione Serughetti La Porta, in viale Papa Giovanni XXIII
Si è chiuso con la rielezione il 17 o Congresso dell’Anpi provinciale di Bergamo, sabato 19 febbraio.