Ferrari, Caprino sempre primo: è il club più grande
LA CURIOSITA’. Per la 18esima volta si conferma il sodalizio «rosso» con più soci al mondo. In dono il casco di Leclerc.
LA CURIOSITA’. Per la 18esima volta si conferma il sodalizio «rosso» con più soci al mondo. In dono il casco di Leclerc.
La storia di Dino Nikpalj
L’approfondimento di Valerio Mazzola
IL FURTO . Grande 17 x 21 metri, è stato aperto per la prima volta il 13 novembre 2011 davanti alla Fabbrica Ferrari, a Maranello, e nel tempo è stato autografato da tantissimi piloti.
Li vediamo per anni come fuoriclasse, capaci di fare cose che noi umani, mai. Capaci di fare cose che nemmeno i campioni, figurarsi quelli buoni, figurarsi quelli che fanno tutta una vita da mediano. E per tutto questo, il fuoriclasse …
Ciao a tutti! Mamma mia, che fatica. Dopo City-Liverpool sono andato a letto alle 2 e alzato alle 4,30 per ripartire. Ora vi scrivo da un gate dell’aeroporto di Francoforte, in attesa di un altro volo. Ma vi devo parlare …
Era l’8 settembre 1991. Il primo gran premio di Michael Schumacher, che oggi, 3 gennaio 2019 ha compiuto 50 anni, alla guida di una Benetton. Solo due settimane prima, sulla pista di Spa, Schumi aveva conquistato il settimo tempo n…
A quattro anni dall’incidente che ha coinvolto il pluricampione del mondo tedesco della Ferrari. I club della Ferrari organizzano una giornata speciale domenica 4 giugno in onore di Michael Schumacher e anche per ricordare il defunto Jules Bianchi.
A otto mesi dal’incidente sulle piste da sci di Meribel, al sette volte campione del mondo di Formula 1 è stato permesso di lasciare l’ospedale di Losanna. «Ha fatto progressi ma c’è ancora una strada lunga e difficile davanti a lui» dice la portavoce.
Michael Schumacher, ricoverato dallo scorso 29 dicembre dopo una caduta sugli sci, è uscito dal coma e ha lasciato l’ospedale di Grenoble per proseguire altrove la riabilitazione. Lo ha annunciato la sua manager, Sabine Kehm.
Sono passati quasi 100 giorni dal terribile incidente sugli sci di cui è stato vittima Michael Schumacher a Meribel, in Alta Savoia. Tre mesi e passa - da quel 29 dicembre - che hanno tenuto e stanno tenendo col fiato sospeso tifosi e appassionati di tutto il mondo.
L’offerta è stata inviata qualche giorno fa, con una proposta ufficiale indirizzata direttamente a Stephan Chabardès, neurochirurgo del Centro ospedaliero universitario, servizio di Neurochirurgia e neuroscienze di Grenoble in Francia.
Con creatività ed estrosità, il chiudunese Dario Austoni dà vita a opere di straordinaria bellezza e unicità. L’artista-designer ha trasformato e valorizzato la sua attività di carpenteria metallica e lavorazione della lamiera .
«Nuova preoccupazione per Schumi: infezione polmonare in coma». Così titola oggi il tabloid tedesco Bild in apertura. Il giornale di Axel Springer cita sue informazioni secondo le quali il campione di Formula Uno avrebbe contratto un’infezione polmonare.
Resta molto grave la situazione clinica del professor Lucio Parenzan, ricoverato da venerdì scorso in Terapia intensiva dell’ospedale di Bergamo. Nonostante i medici abbiano sospeso la sedazione, non vi sono segni di risveglio.
Michael Schumacher non ha commesso alcuna imprudenza prima dell’incidente sulle piste di sci di Meribel. È quanto rivelano le immagini della telecamera che aveva sul casco, secondo le prime informazioni.
Il cuore «rosso Ferrari» dei bergamaschi ha riscaldato il freddo ospedale di Grenoble, in Francia, dove venerdì Michael Schumacher ha festeggiato il suo 45° compleanno, lottando tra la vita e la morte dopo il grave incidente sugli sci del 29 dicembre.
Alberto Carrara Il dramma che sta vivendo Michael Schumacher sta impressionando tutti, da un capo all’altro del mondo. E si capisce. Semplicemente perché il più volte campione del mondo è un personaggio di primissimo piano.