Regionali, tra scelta dei candidati e furberie
ITALIA. Tra Puglia, Veneto e non solo, i partiti fanno una gran fatica a trovare un accordo sui nomi.
ITALIA. Tra Puglia, Veneto e non solo, i partiti fanno una gran fatica a trovare un accordo sui nomi.
ITALIA. Sarà un caso, ma mentre cammina a ritmo sostenuto l’approvazione parlamentare della riforma costituzionale della giustizia, contemporaneamente il «campo largo» del centrosinistra viene devastato dalle inchieste giudiziarie.
ITALIA. «Cara Elly, così vai a sbattere; smettila con l’arroganza e ascolta qualche consiglio». Pierluigi Castagnetti, l’ex segretario del Ppi che ha un rapporto tanto stretto quanto riservato con Sergio Mattarella, scuote la testa e non rinuncia a dire la sua dopo la batosta che il Pd ha preso al referendum.
ITALIA. E adesso il rompicapo della maggioranza è il seguente: come affrontare i referendum che la Cassazione ha dichiarato legittimi (e in attesa il 10 febbraio della sentenza della Corte Costituzionale sulla loro ammissibilità)?
ITALIA. Ogni giorno che ci porta un po’ più vicini alla data delle elezioni europee dell’8-9 giugno, segna una tacca nel livello di tossicità della vita politica.
ITALIA. Giuseppe Conte ha scelto la scena pugliese per imporsi al centro dell’opposizione e costringere il Pd ad inseguirlo.
ITALIA. Il rebus barese rischia di travolgere definitivamente la prospettiva di un centrosinistra unito. E forse la cosa è già successa portandosi dietro un possibile leader nazionale del Pd, Antonio Decaro, fino a poche settimane fa lo stimatissimo sindaco della «rinascita legale» di Bari.
ITALIA. Due storie corrono parallele nella politica italiana ad alimentare un furioso fuoco di artiglieria dall’uno all’altro campo.
IL VOTO. Non c’è appuntamento elettorale, anche di dimensioni esigue, che non susciti nei partiti delle fibrillazioni. Non ci sarà dunque da sorprenderci delle polemiche insorte alla vigilia del voto di quest’oggi. Ci siamo abituati.
ITALIA. I sondaggi lo danno in crescita ma di sicuro non quanto le sue ambizioni che sono notoriamente senza confini.
(ANSA) - BARI, 05 LUG - La Puglia si conferma prima in Italia, per il terzo anno consecutivo, per qualità delle acque di balneazione (eccellenti per il 99,8%), seguita da Sardegna (99,3%), Toscana (98,6%), Molise (98,5%). È il risultato delle …
(ANSA) - BARI, 02 GEN - "Cominciamo il nuovo anno con una bella notizia concreta: abbiamo pubblicato il bando Hydrogen Valley, grazie al quale le imprese possono presentare progetti per realizzare impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali …
E' stato aggiudicato al raggruppamento temporaneo di progettazione composto da ADR Ingegneria Spa, Proger Spa, Rina Consulting Spa e Architetto Camerana il bando per la realizzazione del primo spazioporto nazionale nell'aeroporto di Taranto-Grottaglie, piattaforma logistica e tecnica integrata dedicata allo …
(ANSA) - BARI, 07 NOV - "Trivellare l'Adriatico, che è un mare chiuso, per ricavare il 5-6 % di gas e petrolio è una cosa che fa tanti danni e garantisce pochi vantaggi. Io, invece, faccio un'altra proposta, proviamo a …
(ANSA) - PUTIGNANO, 08 LUG - Le nuove generazioni "sono pronte a raccogliere le sfide, a cominciare da quelle tecnologiche, del presente e del futuro, e ad essere meglio di noi. Ho dei figli che sono meglio di me e …
Dopo gli 80enni e i più fragili, siano gli insegnanti ad avere la priorità assoluta per la terza dose: la richiesta arriva dal ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, intervenuto alla inaugurazione dell’anno scolastico nel Castello Svevo di Trani. E subito accoglie il plauso dei dirigenti scolastici e delle maggiori sigle sindacali.
La data sullo stop alla mascherina all’aperto sarà calcolata anche in base alla percentuale di popolazione vaccinata, tenendo conto delle somministrazioni sia per la prima che per la seconda dose. L’ipotesi più accreditata è che l’obbligo termini il 5 luglio.
Il professor Pier Luigi Lopalco, epidemiologo oggi con un ruolo di primo piano nella giunta pugliese di Michele Emiliano (fa l’assessore alla Sanità), ci rassicura: la zona bianca non è lontana e quest’estate (non ora) potremo anche abbandonare le mascherine all’aperto.
L’auspicio del Capo del Governo Giuseppe Conte di riaprire le scuole secondarie in presenza da giovedì 7 gennaio non avviene certo in un clima condiviso, ma nel caos. Le preoccupazioni ci sono tutte. Basterebbe prendere in considerazione le dichiarazioni dei governatori: coro polifonico che rasenta la schizofrenia. Se il presidente della Lombardia Attilio Fontana chiede da settimane un complesso …
L’aumento dei contagi dovuto ad assembramenti spinge il governo a nuove misure. Previsto dal ministro un irrigidimento dei controlli.