La Fiera del Parco dei Colli incorona «Pineta» e la razza bruna alpina
IL CONCORSO. Premiati i migliori esemplari in una giornata di laboratori, musica e stand al Parco dei Colli.
IL CONCORSO. Premiati i migliori esemplari in una giornata di laboratori, musica e stand al Parco dei Colli.
L’espansione del verde garantirà la tutela dell’area delle Piane Agricole e dei Corpi Santi. Progetti di rigenerazione urbana per creare tre o quattro centri, sul modello di Chorus Life
PARCO DEI COLLI. Una moria di pesci «significativa» nel torrente Quisa. Le immagini arrivano dai social, dove negli scorsi giorni alcuni cittadini hanno postato foto con un elevato numero di esemplari privi di vita.
TORRE BOLDONE. Accolto il ricorso del Parco dei Colli: «Aree tutelate, ci sono mancanze nell’iter autorizzativo». Il sindaco Farnedi: «Decisione dell’amministrazione precedente». L’ex Macario: «È una questione tecnica».
L’INIZIATIVA. Al campo sportivo la 60esima edizione. In crescita capi e aziende, forte presenza di giovani allevatori. Ecco i premiati.
AL PARCO DEI COLLI. Sottoscritta la Carta delle aree protette periurbane. Gori: «Con il nuovo Pgt restituiamo a uso agricolo 800mila mq di territorio».
Il concorso. La sfida tra le vincitrici delle fiere locali. Ha sei anni, dell’azienda Gamba. Il paese vince anche la gara a squadre. Il giudice svizzero: altissima qualità.
Ambiente. Aumentati gli afflussi di frequentatori in cerca di fresco nel verde. Allerta per gli incendi. Fauna e vegetazione soffrono la carenza d’acqua.
I nuovi confini In Consiglio Regionale è stata approvata l’annessione di oltre 343 ettari nei comuni di Bergamo (258 ettari del agricolo ecologico della Madonna dei Campi), Valbrembo (31,6 ettari), Ranica (7 ettari del Plis Naturalserio) e Berbenno, con l’integrazione del monumento naturale Valle del Brunone (47 ettari).
La decisione La Giunta ha approvato la richiesta, il Parco ora supererà i 5mila ettari.
Mattinata di formazione con i Carabinieri forestali ed esercitazione con il pastore tedesco Senna.
Canto Alto, l’incendio divampato giovedì 10 febbraio è stato spento nel tardo pomeriggio di venerdì. Impiegati 4 elicotteri, in azione anche 25 volontari dell’anticentio del Parco ei Colli. Si indaga sul dolo. Danni per 200 mila euro.
Si apre la stagione congressuale dell’Anpi, l’Associazione nazionale Partigiani d’Italia: da giovedì i congressi nelle 26 sezioni del territorio in vista del Congresso provinciale che si svolgerà sabato 22 gennaio all’Auditorium di Piazza Libertà.
Il gregge, partito da Villa di Serio, è arrivato a Valmarina per proseguire verso la Bassa. Corti: la transumanza è una tradizione. Oggi al Parco dei Colli si continua con mercato, cucina tipica e mostra bovina
Cresce l’allarme per i cinghiali a Ponteranica. La presenza di questi animali è un problema per i cittadini della zona. Gli avvistamenti delle mandrie sono frequenti. Il terreno di Marialuisa Lazzari, residente in via IV Novembre, è stato recentemente razziato.
Il Comune di Bergamo, assieme a Parco dei Colli, Legambiente Lombardia ed Ersaf, si è aggiudicato il finanziamento di Fondazione Cariplo da 1,3 milioni. Dalle vasche d’Astino ai Vasi.
Sabato 7 settembre il primo dei tre appuntamenti organizzati per celebrare l’anniversario del Corpo musicale del paese.
Gli alberi del bosco: un patrimonio ambientale importante, ma fragile. Soprattutto quando si imbatte con la furia dei temporali: raffiche di vento e secchiate d’acqua a cui le fronde e l’apparato radicale soccombono. E quando gli alberi si trovano sulle sponde delle piste ciclopedonali, una loro caduta diventa un rischio per il cittadino.
Presentato ai dieci Comuni interessati il nuovo Piano territoriale di coordinamento. Meno agricoltura e più aree verdi ma niente Tangenziale Sud e strategica invece la tranvia.
Autorizzato in via eccezionale dal Parco dei Colli per il periodo Expo, visti gli ultimi sviluppi, sarà difficile assistere a una replica per l’imminente stagione primavera-estate all’ex monastero. È polemica.