«Nel 2026 una tournée per i 60 anni dei Pooh»
PROGETTI. Per Red Canzian un nuovo libro e dal 14 dicembre porterà in Cina «Casanova», in attesa del tour per l’anniversario di fondazione della band.
PROGETTI. Per Red Canzian un nuovo libro e dal 14 dicembre porterà in Cina «Casanova», in attesa del tour per l’anniversario di fondazione della band.
IN FAMIGLIA. Lo show è un kolossal che rievoca cinquant’anni di storia del gruppo e del Paese. Roby e gli altri hanno attraversato il «mare nostrum» della musica italiana e sono ancora lì.
L’INTERVISTA. Roby Facchinetti torna in tour dal 16 settembre con Red, Dodi e Riccardo. «Una tappa che non poteva mancare quella di Bergamo. Qui ci sono le nostre radici. Agli inizi stavamo lunghi periodi ad Astino».
IL CONCERTO. Dopo i sold out a San Siro e all’Olimpico, la band aggiunge nuove date al tour. E anche in città si prevede il tutto esaurito. Un ritorno insieme che entusiasma da Nord a Sud.
IL TOUR. La band torna sul palco a sette anni dall’ultima esibizione. Il 15 luglio allo Stadio Olimpico di Roma, a settembre tre date all’Arena.
L’annuncio. I Pooh ospiti della prima serata del Festival di Sanremo, il 7 febbraio: ad annunciare la reunion dello storico gruppo è Amadeus, in un video mostrato da Fiorello a Viva Rai2!.
Per anni anche bus organizzati per portare i ragazzi a Serina. Il proprietario: «A malincuore, ma non è più sostenibile». Ospitò Mia Martini e Riccardo Fogli.
David Fiordigiglio ha solo 22 anni, è di Pianico, ma ha già lavorato con Cracco e Massari. Ora dirige il ristorante stellato Belvedere di Fort Village in Sardegna. I messaggini di Fiorello all’alba: «Come cucino la carbonara perfetta?»
Per la festa di Santa Lucia Roby Facchinetti regala alla sua città una notte magica con un concerto al Creberg Teatro, il 12 dicembre, culmine del suo tour in giro per l’Italia iniziato lo scorso maggio. In scaletta canzoni dei mitici Pooh e dei suoi dischi da solista.
«Mio padre mi ha insegnato ad essere libera di essere, proprio perché era un idealista e uno spirito libero». Parla commossa Claudia, la figlia di Dante Marchetti, 64 anni compiuti lo scorso 23 luglio. L’uomo, musicista, è morto domenica mattina in un drammatico incidente stradale.
Appuntamento il 7 aprile a Milano e il 9 a Roma, ma prima l’album «Insieme».
I Pooh saranno la prima band a chiudere la propria carriera con un concerto trasmesso in diretta via satellite nei cinema.
Anche la celebre pubblicazione disneyana omaggia il gruppo musicale, impegnato nel tour d’addio
Grande successo per la band al suo tour d’addio. Guarda i brani del concerto nei video del nostro Matteo De Sanctis.
Dopo l’exploit al festival di Sanremo i Pooh sono nuovamente protagonisti in prima serata su Rai1, l’11 marzo dalle 21,20, con «Pooh - Amici per sempre», una serata speciale condotta da Carlo Conti, interamente dedicata ai cinquant’anni di storia della band. Ospiti i Modà, Emma, Patty Pravo e Rocco Hunt.
«Il prossimo anno ci sarà un grande anniversario da festeggiare, i 50 anni dei Pooh che si riuniranno tutti, tutti insieme per fare cose emozionanti. Si, ci sarò anch’io». Lo ha detto Riccardo Fogli rispondendo a Cristina Parodi a La Vita in diretta, ospite insieme alla moglie Karin nel salotto di Rai1.
Dopo quasi 50 anni di musica insieme, per Roby Facchinetti i Pooh sono come una moglie e «si sa - scherza il tastierista - che noi maschietti ogni tanto abbiamo bisogno di cambiare, insomma, non se la prendano le signore, di avere un’amica».
«Il mio terzo disco senza i Pooh? Un bel viaggio. Attraverso le emozioni, la vita, l’esperienza. Perché la musica fa sognare, fa riflettere, ti porta lontano». Roby Facchinetti descrive così «Ma che vita la mia» (Carosello Records), l’album di inediti.
Raffaele Epis racconta quanto gli è successo la sera del 3 gennaio. Prima all’ingresso del teatro cittadino quando non volevano farlo entrare poco prima dell’apertura della biglietteria, per ripararsi dalla pioggia e dal freddo, deleteri per il suo fisico già provato.
I Pooh prima, durante e dopo. Riuniti al «Donizetti» per «Ciao Valerio», omaggio all’arte di Negrini, fondatore e paroliere del gruppo. Evento unico. All’inizio «Amici per sempre» cantata da un coro di voci bianche.