Pirlì, il flipper storico torna a divertire con «Tutti in gioco»
LA CURIOSITA’. Presentato il progetto che porta nelle piazze di 24 Comuni un passatempo antico riconosciuto come patrimonio culturale dal programma Tocatì–Unesco.
LA CURIOSITA’. Presentato il progetto che porta nelle piazze di 24 Comuni un passatempo antico riconosciuto come patrimonio culturale dal programma Tocatì–Unesco.
IL PROGRAMMA. In occasione del 79esimo anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana, il 2 giugno Bergamo propone una ricca serie di iniziative aperte alla cittadinanza, tra cerimonie ufficiali e aperture straordinarie.
IL PROGETTO. Al Mediacenter con Edoomark un convegno per illustrare l’iniziativa rivolta alle imprese per aiutare i ragazzi a trovare un impiego. Aziende protagoniste di una visione innovativa dell’orientamento dei giovani verso il mondo del lavoro.
IL RICORDO. Una commemorazione aperta a tutta la cittadinanza, in Aula consiliare a Palazzo Frizzoni. Interverranno la sindaca di Bergamo Elena Carnevali, la Presidente Romina Russo e il Vescovo Francesco Beschi.
I DATI. Il nuovo rapporto Anci-Ifel sui Comuni certifica il calo: sotto la media lombarda e nazionale. I municipi con guida «in rosa» sono oggi 34. Ma dal 2024, per la prima volta, c’è una donna al timone del capoluogo.
I dati Istat confermano che le donne continuano ad essere penalizzate in ambito lavorativo, nella sfera personale e in quella sociale. Oggi cerchiamo di capire i «campanelli d’allarme» che mettono in risalto queste disuguaglianze, offrendo una mappatura dei ruoli istituzioni, delle associazioni e delle realtà che si occupano di pari opportunità
L’EVENTO. Il 16 dicembre al Teatro Sociale verranno consegnati con una cerimonia ufficiale i massimi riconoscimenti civici del Comune di Bergamo.
IL CONCERTO. L’appuntamento tradizionale con Ars Armonia si terrà l’8 dicembre nella chiesa di Sant’Anna. Musicisti e cantanti propongono brani classici e un inno di speranza composto da Damiana Natali.
L’INIZIATIVA. La sede del Comune di Bergamo sarà aperta alla cittadinanza sabato 30 novembre con visite guidate.
LA LETTERA. Al presidio contro i femminicidi di venerdì 8 novembre la lettera di Christopher, fratello di Sharon Verzeni, uccisa a Terno d’Isola.
POLITICA. Sul sito del Comune di Bergamo candidature aperte fino al 24 novembre.
INAUGURAZIONE. L’area verde nella sede della Provincia ospita lavori di Stefano Locatelli, Giacomo Manzù. Alberto Meli, Franco Normanni. Un patrimonio che ha subito interventi di conservazione. La delegata Russo: «Sono sculture che ci parlano della nostra città e della sua storia».
EVENTI. Sabato 28 settembre la città si mette in mostra con spettacoli, musica e tour guidati. A Palazzo Creberg tre capolavori restaurati. Percorsi in chiese, sotterranei e a Palazzo Terzi
LA RASSEGNA. Dal 20 settembre al 25 ottobre artisti da tutto il mondo. Ben salde le linee guida tradizionali, ora si punta sulla sperimentazione: dal «programma segreto» di Fassang all’elettronica live di Danksagmüller.
LA FESTA DI SANT’ALESSANDRO. Sant’Alessandro, finale in centro a Bergamo con uno spettacolo pirotecnico per festeggiare il patrono di Bergamo, Sant’Alessandro.
FESTIVAL. Presentato il programma della manifestazione che inizia il 21 agosto: quattro giorni per assistere alle proiezioni di 36 film selezonati per il concorso, incontri con scrittori e attori. Non mancheranno assaggi speciali.
BERGAMO. Giovedì 27 giugno Elena Carnevali ha giurato e si è ufficialmente insediata nella prima seduta del nuovo Consiglio comunale. Romina Russo eletta presidente, vicepresidente Alberto Ribolla.
PALAZZO FRIZZONI. Tra le scelte della sindaca Carnevali potrebbero esserci l’attuale presidente o l’amministratore delegato della Teb negli ambiti vicino a mobilità, trasporti e urbanistica.
LA STORIA. Nacque nella città della Bassa nel ’43 in clandestinità, perché sua mamma era ebrea. «Fu Primo Levi, collega di mio padre, a riferirci che mia nonna Rachele era morta ad Auschwitz».
ARTE. Dopo accurati restauri vengono esposte due opere del pittore del ’600: «San Giovanni Battista» e «Madonna col Bambino in gloria, con i Santi Carlo Borromeo e Giovanni Battista». L’indagine sui quadri ha rivelato informazioni sulla tecnica e i successivi ritocchi.