Bancomat esploso a Sarnico: in manette la banda del botto
L’INDAGINE. Fermati tre veneti di etnia sinti, alla cattura sfugge un 24enne di Cenate Sopra. Traditi dalla loro auto su cui c’era il Gps dei carabinieri.
L’INDAGINE. Fermati tre veneti di etnia sinti, alla cattura sfugge un 24enne di Cenate Sopra. Traditi dalla loro auto su cui c’era il Gps dei carabinieri.
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
L’INIZIATIVA. Promossa dalla Diocesi dal 30 maggio al primo giugno con Ovet. Don Antonioli: vivremo un momento fortemente voluto da Papa Francesco.
DOPO IL FUNERALE. Da Piazza San Pietro fino alla Basilica Santa Maria Maggiore. Sei chilometri di secoli, sei chilometri di una città eterna, emozione di sguardi e turbamento di architetture che lascia senza fiato.
LA BENEDIZIONE. Prima apparizione pubblica del Pontefice nella mattinata di domenica 23 marzo dal suo ricovero il 14 febbraio. Francesco lascia i fiori a Santa Maria Maggiore. «Grazie a tutti. Pregate per la pace».
IN CATTEDRALE. Il Cardinale Parolin ha presieduto l’ordinazione episcopale di monsignor Bravi: «Sia artefice di dialogo per risolvere i conflitti». La preghiera per la salute di Papa Francesco.
IL PELLEGRINAGGIO . La visita a Tanda, dove cinquant’anni fa arrivarono i primi missionari bergamaschi. Il Vescovo Francesco: «È una storia di condivisione, di cooperazione e di cura».
TERRITORIO. Narrazioni, laboratori, teatro e visite guidate nei luoghi più caratteristici della città. Nel 2025 un ricco calendario delle attività culturali.
DAL 7 GENNAIO. Fino al primo marzo cambiano gli orari di percorrenza per chi viaggia sulla Milano-Carnate-Ponte San Pietro per i lavori di Rfi.
LA MESSA. Nella celebrazione eucaristica del primo giorno dell’anno in Cattedrale, il Vescovo mons. Francesco Beschi ha ricordato che la solennità di Maria Madre di Dio, coincide con la 58a Giornata mondiale della pace.
L’INTERVISTA. Il Vescovo Francesco Beschi riflette sui lavori dell’Assemblea sinodale svoltasi nel weekend del 16-17 novembre a Roma. «Intenso lavoro da cui matureranno frutti inaspettati».
POLICLINICO. In reparto il personale indispensabile a gestire i servizi essenziali. Ats: monitoriamo. Secondo le linee guida sanitarie il numero minimo per tenere aperto è 500. Brioschi: «Chiudere? Una follia».
LA PREGHIERA. «Noi possiamo essere i profeti della pace»: con queste parole il Vescovo Francesco Beschi ha concluso la celebrazione eucaristica per la pace che si è tenuta domenica sera 6 ottobre in Cattedrale.
IL PELLEGRINAGGIO. La visita al campo di concentramento, poi sulle tracce di San Giovanni Paolo II: «Capire Il valore della vita»
LA NUOVA STAGIONE. Dal monastero di Matris Domini al complesso monumentale di Astino sono oltre trenta le tappe del viaggio con i giovani mediatori nel patrimonio culturale ecclesiastico dal 28 settembre al 3 novembre.
Un romanzo ambientato tredici anni fa, ma tragicamente attuale; che volutamente propone una qualche via di salvezza, fa intravedere una conciliazione possibile, per un conflitto che dura dal 1948. Edith Bruck, 93 anni, ebrea di origine ungherese, è una degli …
BRIGNANO. L’attrice Lorenza Zambon il 24 agosto mette in scena episodi reali per testimoniare il rapporto ritrovato con l’ambiente: dalla discarica che diventa un giardino, al lago Bullicante a Roma.
L’INTERVISTA. Il Vescovo Beschi a fine pellegrinaggio: «Al di là dei riconoscimenti formali, credo che il riferimento al fermento evangelico nella storia europea sia necessario». Il senso del viaggio, l’ascolto, le ragioni della speranza.
BERGAMO. Due giorni in più di chiusura per viale Giuglio Cesare in prossimità del Gewiss. Tutte le info.
L’INTERVISTA. La sindaca Carnevali: «Il metodo Elena è fatto di pazienza, dialogo e scelte in tempi ragionevoli». «Trama e ordito di collaborazioni per dare risposte ai cittadini: la trasversalità è necessaria per governare».