Trova in uno scatolone un discorso autografo di Giacomo Matteotti
PONTIROLO NUOVO. La storica scoperta di Attilio Magatti. Nelle otto pagine le pesanti accuse al governo fascista: «Il Parlamento? Ha funzione puramente decorativa».
PONTIROLO NUOVO. La storica scoperta di Attilio Magatti. Nelle otto pagine le pesanti accuse al governo fascista: «Il Parlamento? Ha funzione puramente decorativa».
MONDO. L’Ucraina come propaggine del nazismo imperante in Europa: parola di Putin, che mette in guardia il mondo intero: «Non accetteremo mai le distorsioni dei fatti». Nazismo è una parolaccia: è un’etichetta che squalifica in modo irrimediabile un avversario politico.
In Tic Tac questa settimana in concomitanza con il 25 aprile, parliamo di un libro appena uscito per Sem Edizioni, si intitola «Una domenica senza fine» ed è scritto dal giornalista di Rainews Paolo Maggioni. Partendo dallo spunto di una …
Abbiamo scelto cinque produzioni che offrono spunti interessanti, tra riflessioni sociali, tensioni psicologiche e narrazioni più o meno storiche. E per concludere, un ripescaggio dal passato per chi cerca qualcosa di leggero e coinvolgente.
MONDO. È il momento magico della destra. Si contano su meno delle dita di una mano gli Stati europei governati dalla sinistra o dal centrosinistra.
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
ITALIA. Dagli amici mi guardi Iddio, che dai nemici mi guardo io. Questo è il memo che i politici italiani non dovrebbero mai dimenticare. I pericoli maggiori ad ogni esecutivo sono venuti, non dai nemici, ma dagli amici.
LA MEMORIA. IL 6 luglio del 1944 due gruppi di bombardieri alleati sganciarono 400 ordigni devastando la fabbrica, il villaggio industriale, Mariano, Sabbio e Sforzatica. I morti furono 280 perché non scattò l’allarme. Da allora cambiò tutto con i tedeschi.
ITALIA. Il 25 aprile Sergio Mattarella ha spalancato una finestra sul polverone all’antifascismo di questi giorni, scoppiato con la pustola del caso Scurati, spazzando via ogni ambiguità, ogni sottile e peloso distinguo, ogni polemica, ogni «benaltrismo», facendo entrare l’aria pulita e tersa della realtà viva e vera dei fatti.
La storia di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
POLITICA. Giorgia Meloni si è intestata la missione ciclopica di costruire un partito conservatore. Sì, ciclopica. Auguri, viene da dire. Ne ha oltremodo bisogno. La sua è, infatti, un’impresa da far tremare i polsi.
Due incontri. Da venerdì 3 marzo, organizzato da Associazione Mosaico ed Eirene col contributo della Comunità Bergamasca. Anche una mostra fotografica.
Italia. Per commentare i fatti di Firenze, ovvero il pestaggio squadrista di un ragazzo da parte di alcuni giovani facinorosi di destra possiamo usare due sole coordinate: il no alla violenza e la Costituzione.
Mondo. Il quadro si compone. Peraltro era già visibile da mesi per chi avesse studiato il punto di vista del Cremlino. Giovedì scorso Vladimir Putin ha celebrato gli 80 anni dalla vittoria dell’esercito sovietico a Stalingrado, che segnò l’inizio del declino della follia di Hitler.
Iniziativa online. Il prossimo 4 novembre, Bergamo inaugura il nuovo restauro della Torre dei Caduti. L’Isrec (Istituto Bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) pubblica su Facebook una serie di post a puntate che ripercorrono la storia del monumento.
Il mancato accordo sul tetto dei prezzi del gas ha posto il tema della stabilità di governo. Elezioni anticipate in un Paese indebitato come il nostro nel pieno di una guerra, di una crisi energetica e di un’inflazione al 10% è stato un azzardo.
La curiosità. Cent’anni fa auto, tram e carrozze viaggiavano sulla corsia di marcia opposta a quella attuale. Ma nel 1923 Benito Mussolini decretò: «Tenere la destra in tutta Italia».
La storia La 56enne cercava notizie sul nonno originario del paese, Giovanni Bernardi, che una volta partito non fece mai ritorno a casa. Le ha risposto la figlia di un fratello di Giovanni, ma anche altri parenti la stanno contattando.
Proviamo ad uscire un momento dalla diatriba che sembra tanto appassionare - e dividere - l’opinione pubblica italiana: armi sì/armi no, armi difensive/armi offensive, armi leggere/armi pesanti, iniziativa diplomatica dell’Europa/allineamento con gli Usa, pace ad ogni costo/pace solo con salvaguardia dell’integrità territoriale dell’Ucraina. Lasciamo da parte il dibattito politico e guardiamo all…