La manovra senza soldi con l’incubo mercati
POLITICA. Cresce l’allarme per riuscire a scrivere una manovra di bilancio che, in carenza di risorse disponibili, non scassi i conti pubblici ma nello stesso tempo «tenga» politicamente.
POLITICA. Cresce l’allarme per riuscire a scrivere una manovra di bilancio che, in carenza di risorse disponibili, non scassi i conti pubblici ma nello stesso tempo «tenga» politicamente.
IL DIBATTITO. In Bergamasca ne beneficerebbe circa il 10% dei lavoratori privati. Cgil favorevole, Cisl contraria. Confindustria: «Nei nostri contratti retribuzioni già più alte». I commercianti: «Il problema sono i contratti pirata».
(ANSA) - ROMA, 07 LUG - Sono oltre 1 milione i posti di lavoro coinvolti nel percorso di transizione energetica intrapreso dall'Italia. Una sfida che per raggiungere gli obiettivi europei dovrà puntare alla salvaguardia dell'occupazione e ad assicurare la forte …
PREVISIONI. Imprese «spiazzate» dall’Istat. Piccinali (Confindustria): le aziende ora devono trovare le soluzioni per recuperare i maggiori costi.
ATTUALITÀ. L’Eurostat certifica che il 9,4% degli italiani resta in ufficio per quasi 50 ore, 10 in più di quelle stabilite negli accordi sindacali. Tra i 27 Paesi Ue, va peggio solo in Grecia, Francia, Portogallo e Cipro. Urso apre: «Il venerdì libero? Se ne può parlare».
Le novità in vista. In arrivo la proroga di tre mesi (dal 31 marzo al 30 giugno) del termine per le unifamiliari, che entro il 30 settembre scorso avevano effettuato almeno il 30% dei lavori, per concludere la spesa e portarla in detrazione beneficiando del 110%.
Scenari per il 2023. L’imprenditrice contro il modello in vigore: «Le imprese devono fidelizzare di più i migliori. Occorre sostituire i contratti a ore con quelli a risultato: gli attuali non reggono più». Un progetto con la Bocconi.
Esteri. La politica estera di una media potenza come l’Italia, se non vuole correre il rischio di essere soltanto retorica o peggio ancora velleitaria, si deve nutrire del sostegno valoriale ed economico di tutto il sistema Paese.
Italia.Nel giorno in cui Bankitalia lancia l’allarme per il contante e la flat tax, Carlo Bonomi, intervenuto in remoto all’assemblea di Confindustria Bergamo, ribadisce le critiche alla manovra finanziaria. Un doppio registro quello del leader degli imprenditori, che non ha potuto essere presente perché convocato al ministero: ha riconosciuto certo gli aspetti positivi (la compatibilità con la d…
Imprese. Ddl bilancio, il presidente di Confindustria è intervenuto all’assemblea generale di Confindustria Bergamo: «In Italia si pagano più tasse sul lavoro e meno sulle rendite: un’anomalia». «Le risorse per tagliare il cuneo fiscale ci sono». Ricuperati: «Per l’industria bergamasca la bolletta energetica è cresciuta di 3 miliardi dal 2019».
Intervista. La presidente di Confindustria Bergamo: la proposta Ue di price cap insostenibile, ma mentre Bruxelles litiga le imprese rischiano. «Cuneo fiscale, scelte importanti rimandate». E su Bergamo: «C’è fame di connessioni, non solo verso Treviglio». Il 5 dicembre l’assemblea generale nel deposito Teb di Ranica.
(ANSA) - ROMA, 24 NOV - Il regolamento sugli imballaggi su cui sta lavorando la Commissione Europea "sarebbe devastante per l'ambiente, per l'economia e per milioni di lavoratori", ed è "assolutamente contraddittorio con gli obiettivi di riduzione dell'impatto ambientale che …
Scadenza. Il regolamento rivisto pronto il 30 novembre. Peserà sulle imprese italiane: milioni di posti a rischio. In provincia settori plastica, alimentare e legno in allerta.
Quotidiano Energia - Spagna e Portogallo, con l’appoggio della Germania, sono riuscite a superare le resistenze della Francia e a concordare con Parigi la realizzazione di un nuovo gasdotto sottomarino che collegherà Barcellona a Marsiglia. Il progetto, ha detto la …
La classe industriale va in Paradiso. Nel densissimo discorso pronunciato
da Francesco agli imprenditori di Confindustria giunti in udienza in Vaticano, nell’aula Paolo VI, non c’è solo la soluzione per uscire nel modo giusto dalla tempesta perfetta in cui ci troviamo dal punto di vista economico, ma ci trovi anche le indicazioni per ogni uomo di impresa per percorrere la giusta via della sant…
L’appello. Confindustria Lombardia, Emilia, Piemonte e Veneto chiedono misure per arginare i rincari energetici. «Ricadute sociali ed economiche: ogni risorsa deve essere destinata prioritariamente a questa emergenza».
L’allarme. Ricuperati (Confindustria): «Lockdown energetico, il governo Draghi intervenga». Agnelli (Confimi): «Siamo oltre l’emergenza».
(ANSA) - BOLOGNA, 04 LUG - "La nomina del nostro governatore a commissario straordinario per l'energia non è un caso, né il frutto di chissà quali alchimie politiche: semplicemente, siamo pronti. Ravenna ha tutte le carte in regola per essere …
Stiamo facendo ridere il mondo pur mandando in scena una tragedia. Delle due, l’una: o siamo gran bravi o siamo dei gran stupidi, e considerando la situazione dentro e fuori l’Italia, è facile propendere per la seconda opzione.
La direttiva europea sul salario minimo ha diviso il mondo politico e le parti sociali, com’era prevedibile. In realtà nel caso dell’Italia si tratta solo di intraprendere una delle due opzioni: una busta paga agganciata per legge all’inflazione (il grande ritorno della «scala mobile») oppure continuare la prassi sindacale di una contrattazione collettiva che garantisca ai dipendenti redditi «ade…