Bergamo-Treviglio: scatta l’iter verso gli espropri per 500 proprietari
L’AUTOSTRADA . Iniziata la procedura per la dichiarazione di pubblica utilità delle aree da occupare: in albo 30 giorni. I Comuni contrari preparano le osservazioni per la Via.
L’AUTOSTRADA . Iniziata la procedura per la dichiarazione di pubblica utilità delle aree da occupare: in albo 30 giorni. I Comuni contrari preparano le osservazioni per la Via.
L’OPERA. Il finanziamento dal bando regionale sulla multimodalità. Pronta entro giugno 2028. Terzi: «Intervento strategico per la mobilità». Carnevali: «Hub a servizio di tutto il territorio».
IL PROGETTO. Al via l’iter approvativo. L’assessore regionale Claudia Maria Terzi: è un’opera necessaria. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di venerdì 23 maggio.
IL CANTIERE. L’assessore Terzi e il presidente Gandolfi al cantiere. «Avanzamento significativo nonostante gli intoppi legati ai rifiuti».
IL TAGLIO DEL NASTRO. Opera finanziata dalla Regione con oltre 5 milioni euro
IL CANTIERE. All’aeroporto di Orio, mercoledì 19 marzo, la cerimonia di posa della prima pietra del nuovo Centro Servizi aeroportuali. Il cantiere è stato aperto nell’area di proprietà Sacbo, attigua al parcheggio P3.
IL TAGLIO DEL NASTRO. Allargati i due tratti per facilitare il traffico veicolare e l’accesso all’ospedale di Piario. Un’opera attesa da 20 anni.
VIABILITÀ . Persico: «Molti rinunciano a candidarsi per non vivere nel traffico». L’appello ai politici, Franco: «Pronti a intervenire». Schiavi: «Anas al lavoro».
VIABILITÀ . Stanziati 500mila euro per allargare la strada dopo l’incrocio con la via verso Gorle. Il progetto nel 2025. Richiesta bipartisan della Provincia e dei consiglieri bergamaschi. Terzi: «Un’opera che migliorerà la sicurezza».
ARTE. Rinnovato per 10 anni l’accordo con Intesa Sanpaolo e svelata la nuova targa realizzata dalla Fondazione Banca Popolare di Bergamo.
INFRASTRUTTURE. L’opera ne costa in tutto undici. «Un lavoro di squadra che ha dato i risultati attesi».
IL PROGETTO. Dopo quasi due anni di lavori ecco il «Ponte Acquaroli», in ricordo del campione di mountain bike scomparso nel 2023. Collega il centro alla sponda del Grand Hotel.
L’ANNIVERSARIO. La Brebemi compie 10 anni e per questa occasione sono stati presentati in Regione Lombardia i risultati di una ricerca riguardante le ricadute dirette e indirette dell’autostrada.
BERGAMO. «Facing the crisis» è il tema di quest’anno. In Piazza Vecchia la «green square» di Catherine Mosbach.
DALLA REGIONE. Fondi per otto interventi. Il più corposo a Bracca: 700mila euro per la messa in sicurezza di via Acquata. A Lovere e Serina mezzo milione ciascuno. «Un aiuto a cittadini e Comuni in gravi difficoltà».
LA NOVITÀ. La Regione stanzia 9,6 milioni di euro per valorizzare i laghi lombardi attraverso 26 nuovi interventi infrastrutturali sulle aree demaniali. Coinvolte anche località bergamasche.
L’INAUGURAZIONE. Conclusi i lavori, le antiche mura ospiteranno il Copenaghen Institute of Interaction Design. Visite sabato 25 maggio e domenica 26, l’intervento di riqualificazione è raccontato anche in una mostra.
La nuova edizione della rassegna organizzata dall’Università di Bergamo e Pro Universitate Bergomensi si aprirà lunedì e fino al 22 aprile ospiterà ben 19 appuntamenti gratuiti e aperti a tutti i cittadini. Al centro, geopolitica, transizione 5.0, longevità, mobilità, giovani, imprenditorialità, memoria. E un grande evento dedicato al Piano Mattei per l’Africa
Il ministro dei Trasporti in città per l’inaugurazione dello svincolo dell’A4: «Un modello per tutt’Italia».
AEROITALIA. La nuova rotta sarà servita da collegamenti giornalieri, con partenza da Perugia alle 7.15 del mattino e arrivo a Milano Bergamo alle 8,05. Il rientro è programmato alle 19.25 con arrivo a Perugia alle 20,15.