Guasto ad Arcore, treni in tilt anche sulla Milano-Bergamo via Carnate
In piena ora di punta sono stati soppressi 10 treni (di cui 4 parziali) e 13 corse hanno subito ritardi tra i 70 e i 20 minuti.
In piena ora di punta sono stati soppressi 10 treni (di cui 4 parziali) e 13 corse hanno subito ritardi tra i 70 e i 20 minuti.
Regione ha cofinanziato i lavori di riqualificazione delle scuole De Amicis e Cameroni di Treviglio: 400.000 euro dal Piano Lombardia su un totale di 600.000 euro.
I ritardi dovuti a un guasto agli impianti di Rfi all’altezza del bivio Mirabello, nella galleria tra le stazioni di Milano Greco e Milano Garibaldi, e nel Passante ferroviario. La società si scusa e precisa: «Nell’ultimo mese solo un treno su 4 (26%) è arrivato in ritardo per cause imputabili all’infrastruttura gestita da Rfi».
Regione e Provincia non si sbilanciano, ma per inizio ottobre dovrebbe essere la volta buona.
L’assessore Terzi: poi toccherà alla Provincia aprire la strada. Nessuna data ufficiale per il via, agosto ancora di code nei fine settimana?
Le gallerie, attese da decenni, verso il traguardo: ultime asfaltature e impianti, poi i collaudi tecnici. Ma nessuno azzarda una data di apertura. L’assessore regionale Terzi: «Niente più ostacoli o ritardi».
Sopralluogo sul cantiere del tratto «Treviolo – Paladina» della Tangenziale Sud di Bergamo, il cantiere è completato per circa il 70% e la sua conclusione è prevista per febbraio 2022.
«I Maestri del Paesaggio». Dal 9 al 26 settembre l’allestimento di Dunnet che porterà in Città Alta un angolo dell’East London: colore, fiori e naturalezza.
Più corse per le destinazioni turistiche, il ripristino del collegamento aeroportuale Malpensa Express, che ritornerà a circolare ogni mezz’ora anche su Milano Cadorna oltre che Milano Centrale, e un potenziamento del servizio in vista della ripresa di settembre: queste le principali novità previste dall’aggiornamento dell’orario Trenord che entrerà in vigore domenica 13 giugno. Sulle linee Milan…
Regione Lombardia stanzia 40 milioni di euro (39.793.096) per finanziare la realizzazione della linea tramviaria T2 della Val Brembana tra Bergamo e Villa d’Almè. Contributo di 4 milioni dal consorzio BIM (Bacino Imbrifero Montano) del Lago di Como e dei fiumi Brembo e Serio.
Il ricordo di Carla Fracci e il premio a Liliana Segre. Per gli artigiani e operai di Bergamo che hanno costruito l’ospedale da campo in Fiera durante l’emergenza covid il riconoscimento del governatore lombardo.
Tramvia della Val Brembana, si va avanti: diventa sempre più concreta e si avvicina la realizzazione del tracciato della T2, il collegamento tramviario tra la stazione di Bergamo e Villa d’Almè, nella bassa Val Brembana.
Il sindaco di Ponte Nossa Stefano Mazzoleni ha annunciato che lunedì 19 aprile cominceranno i lavori per la realizzazione della rotatoria sulla provinciale ex statale 671 finanziata dal Patto per la Lombardia.
Il presidente della Provincia Gafforelli: interventi consentono svolta per la viabilità. «Bene i cantieri di Calcinate, Palosco e Trescore Balneario».
Le richieste dovranno essere inoltrate via web con autocertificazione a partire da lunedì 10 agosto.
Uno stanziamento di 54 milioni per finanziare interventi di manutenzione straordinaria dei ponti che insistono sulle strade provinciali. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi.
Decolla la nuova stagione del parco divertimenti di Capriate San Gervasio nel giorno del solstizio d’estate, con ingressi contingentati e distanze. Il presidente Giuseppe Ira: «Siamo orgogliosi di dare il via a questa stagione». Gli amministratori pubblici: «Un bel segnale per le famiglie e il territorio»
Via libera della commissione Territorio e Infrastrutture del Consiglio regionale della Lombardia alla mozione presentata dal consigliere di Azione Niccolò Carretta (Gruppo Misto) sulla configurazione di un servizio metropolitano conseguente al raddoppio della linea ferroviaria Ponte San Pietro-Bergamo-Montello.
L’assessore regionale ai Trasporti, la bergamasca Claudia Maria Terzi, pone l’accento sulla necessità di scaglionare gli orari di lavoro per evitare sovraffollamenti.
Sono arrivati all’aeroporto di Orio al Serio venti medici: tre sono destinati a Bergamo.