Dall’aeroporto di Orio a Perugia: nuovo volo giornaliero da marzo
TRASPORTI. Il nuovo collegamento tra Lombardia e Umbria sarà attivo a partire dal 25 marzo 2024.
TRASPORTI. Il nuovo collegamento tra Lombardia e Umbria sarà attivo a partire dal 25 marzo 2024.
Un altro passo avanti: nella notte tra giovedì e venerdì 13 ottobre aprono, nell’ambito dei lavori della rotatoria dello svincolo di Bergamo sulla A4, altre due importanti direttrici oggetto di deviazioni nel corso del cantiere.
Inaugurato il Polo di Formazione Universitaria «Papa Giovanni XXIII», risultato di un progetto congiunto tra l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Ospedale Papa Giovanni XXIII.
POLO SPECIALIZZATO. L’accademia di formazione aeronautica AEA - Aircraft Engineering Academy, nata per volontà di Seas, ha inaugurato venerdì 15 settembre la nuova sede ad Azzano San Paolo, in prossimità dell’aeroporto.
L’EVENTO. Inaugurata giovedì 7 settembre la 13ª edizione di «Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio», evento promosso da Arketipos e dal Comune di Bergamo con il supporto del Comune di Brescia, che, nell’anno della Capitale della Cultura, è in programma per la prima volta in entrambe le città fino al 24 settembre.
IL DOCUMENTO. Sottoscritto da Mia, Comune di Bergamo, Arketipos, Università, Regione e ministero della Cultura. «Sarà punto di riferimento». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 30 giugno.
IL CRONOPROGRAMMA. Le novità di Trenord: i Donizetti aumenteranno le corse sulle linee Milano-Cremona-Treviglio. Dall’11 giugno l’intero servizio della Milano-Treviglio-Brescia-Verona effettuato dai Caravaggio.
VIABILITÀ. Lo annuncia l’assessore ai Trasporti, Claudia Terzi. Il costo dell’opera è di 25 milioni di euro. Il cantiere dovrebbe chiudersi entro il novembre 2024.
Regione Lombardia ha stanziato 23,5 milioni di euro per combattere il dissesto idrogeologico in provincia di Bergamo, nello specifico 18,5 interamente al territorio bergamasco e, per il resto, in condivisione con i Comuni del bresciano.
Lombardia. Il presidente rieletto Attilio Fontana venerdì 10 marzo ha presentato la nuova Giunta regionale. A rappresentare Bergamo ci sono gli assessori Claudia Terzi (Infrastrutture e opere pubbliche) e Paolo Franco (Casa e housing sociale) con il sottosegretario Lara Magoni (Sport e giovani).
La cerimonia. Taglio del nastro per il percorso che collega i due paesi. «E ora puntiamo a un’unica ciclabile da Valbondione fino a Montodine».
Nuovi cantieri.Si tratta di un investimento da 25 milioni con un cavalcavia e due sottovia.
Val Brembana.I primi dieci posti letto entreranno in funzione dal 12 dicembre. Ulteriori 10 posti letto verranno attivati entro la fine del prossimo anno. All’ospedale di comunità di San Giovanni Bianco saranno in servizio un coordinatore infermieristico, un infermiere case manager, infermieri Oss, assistenti sociali e fisioterapisti.
Bottanuco. Lo studio di fattibilità presentato in Regione e Provincia. Comuni e Parco Adda Nord: unirà due ciclabili, quella esistente che corre lungo la sponda destra e quella futura che collegherà i paesi rivieraschi della Bergamasca. Servono 3,3 milioni.
Il progetto. Il Consiglio di amministrazione dell’Università degli studi di Bergamo ha approvato il secondo atto integrativo dell’accordo di programma. «Siamo molto soddisfatti – commenta il Rettore dell’Università degli studi di Bergamo, Sergio Cavalieri – del lavoro svolto a più mani per trovare la giusta via e raggiungere l’obiettivo di disporre di 800 posti letto da qui a 4 anni».
Investimenti per un totale di 2 milioni e 453.000 euro sono stati destinati alla Casa di Comunità di Sant’Omobono Terme. La struttura servirà in particolare le aree di Almé, Villa D’Almè, Almenno San Bartolomeo, Paladina e Valbrembo. Oltre 52.000 abitanti e 21 Comuni. È presente un’équipe composta da medici di base, infermieri di comunità, assistenti sociali e associazioni di volontariato.
L’inaugurazione Con il taglio del nastro di lunedì mattina, allo svincolo Valbrembo 2, diventa percorribile anche il tratto Mozzo-Paladina, lungo circa 1,7 chilometri.
Regione Lombardia stanzia 3 milioni di euro per la progettazione esecutiva del Lotto San Gerolamo del collegamento stradale Lecco-Bergamo (detto anche Variante di Vercurago).
L’ulteriore stanziamento per l’opera è stato inserito nella legge di Bilancio. Obiettivo: completare il cantiere nel 2026 in occasione delle Olimpiadi invernali.
Il primo lotto funzionale dell’opera collega la SS42 con via Adua, a Sud dell’abitato. Il quadro economico ammonta a 10,53 milioni di euro, di cui 9,8 milioni finanziati da Regione Lombardia.