Ponte tibetano e valle del benessere Dossena: un milione dalla Regione
Gli interventi previsti, compresi quelli cofinanziati, saranno realizzati tra l’anno in corso e il 2021.
Gli interventi previsti, compresi quelli cofinanziati, saranno realizzati tra l’anno in corso e il 2021.
Sì ai fondi regionali per il 2020 e garantiti fino al 2022. L’assessore Terzi: «Ossigeno per zone di montagna e piccoli paesi». L’Agenzia: «Così più certezze nella programmazione».
Regione Lombardia cofinanzia il completamento della pista ciclopedonale della Valle Brembana a Zogno stanziando 600.000 euro per coprire il 50% dei costi dell’intervento. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi.
Nella serata di martedì 29 ottobre due ore e quaranta di ritardo per chi rientrava in treno a Bergamo. Nella mattinata di mercoledì 30 ancora disagi.
Terzi: entro l’estate il cantiere della variante. Nel frattempo Cal, concessionaria di Brebemi e Teem si avvia a prendere in gestione le opere bergamasche.
Un problema prima della stazione di Verdello oggi pomeriggio, giovedì 6 giugno, ha causato pesanti ritardi sulla Milano-Bergamo. Un pendolare: «Sono partito da Milano alle 16,43 e sono arrivato a Bergamo alle 18,30». Il comitato Quellidetreno su Facebook si rivolge all’assessore regionale Terzi: «Situazione insostenibile. Noi non ce la facciamo più, e soprattutto non ce la facciamo per il menefre…
I bus effettueranno un percorso circolare con alcune fermate urbane, andando a sostituire il collegamento diretto ponte-stazioni attivato lunedì 8 aprile in seguito alla recente riapertura al transito ciclopedonale.
Sarà attivo da lunedì 8 aprile il servizio navette fra il viadotto e le stazioni dei treni di Paderno e di Calusco d’Adda. Ecco gli orari.
Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità una mozione presentata da Paolo Franco (Forza Italia) per la realizzazione di un nuovo ponte sull’Adda, in alternativa al ponte San Michele.
Regione Lombardia comunica che lunedì 3 dicembre si riaprirà la procedura di gara per la realizzazione del completamento della Variante di Zogno.
La Giunta regionale ha approvato un accordo con il Politecnico per il monitoraggio delle infrastrutture. La lente dell’università sarà rivolta soprattutto a ponti e viadotti. Ecco la mappa delle priorità in provincia di Bergamo.
Treno fermo a Seriate nella mattinata di martedì 13 novembre mentre in Consiglio regionale si parlava della disastrosa situazione del trasporto ferroviario in Lombardia.
La Lombardia dichiara guerra allo smog con due delibere approvate dalla Giunta regionale.
L’assessore regionale Claudia Terzi: «Venerdì in Giunta analizzeremo la questione. Mi auguro che il governo capisca il grave errore commesso e non pensi di militarizzare i nostri termovalorizzatori per fare portare i rifiuti delle altre regioni in Lombardia»
«Solo nella Bergamasca, escludendo Albino, – secondo l’assessore regionale alla Protezione civile Simona Bordonali – i danni causati dal maltempo di questa estate ammontano già a 10 milioni di euro». Secondo Fausto Carrara «si superano sicuramente i 20 milioni di euro».
«Una giornata importante, anzitutto per una certa zona della Bergamasca, che è una provincia che si sviluppa per il lungo e che, per anni, ha sofferto per il fatto che, proprio in questa zona, non ci fossero infrastrutture di questo tipo».
La Giunta regionale della Lombardia ha approvato gli «Interventi regionali per promuovere la valorizzazione e la fruibilità dei Parchi regionali in occasione di Expo 2015». Otto milioni lo stanziamento, 70 mila euro per la montagna.
«Un lavoro lungo e complesso che ci permetterà di regolamentare per i prossimi sei anni le attività ambientali nei territori. Settori che hanno relazioni dirette per la qualità della vita dei cittadini». Sono parole dell’assessore regionale Claudia Terzi.
La nuova pista ciclabile costerà 300 mila euro, già cofinanziati da Regione e Comune, e collegherà il complesso vallombrosano di Astino con il monastero di Valmarina, sede del parco dei Colli. Mercoledì 21 maggio la firma del protocollo d’intesa.
La natura diventa cultura, il paesaggio urbano si trasforma, lo spazio pubblico abbraccia la sostenibilità. A veicolare il cambiamento: la Summer School del Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio e sul Giardino di Bergamo.