Influenza in leggera salita, ma il picco è ancora lontano
SALUTE. Quest’anno prevarrà il ceppo «australiano»: per ora pochi casi. I medici di famiglia: adesione positiva alle vaccinazioni, circola di più il Covid.
SALUTE. Quest’anno prevarrà il ceppo «australiano»: per ora pochi casi. I medici di famiglia: adesione positiva alle vaccinazioni, circola di più il Covid.
SANITA’. Finora potevano vaccinarsi solo anziani, donne incinte, bambini e persone fragili: quasi 100mila le dosi somministrate, in crescita rispetto agli anni scorsi. Ora si apre alle altre categorie.
COVID. In vista delle feste aumentano le richieste dei test nelle farmacie. Aumenta la circolazione di virus e influenza, il picco atteso per fine mese. Pregliasco: «Usare il buon senso negli spazi chiusi e in presenza di persone fragili».
IN AUTUNNO. Pregliasco: «Per i pazienti vulnerabili la malattia non è innocua. Utile un richiamo con vaccini aggiornati alle nuove varianti». Intanto contagi ai minimi.
L’anniversario. Dalle testimonianze di chi ha perso i propri cari a quelle di chi ha vissuto la pandemia in prima linea. L’approfondimento sull’edizione del 22 febbraio.
I dati.In otto settimane un bergamasco su 10 ha fatto i conti con il virus, 19mila a letto negli ultimi sette giorni. I bambini sono i più colpiti (30mila casi). Pregliasco: «Negli ultimi due anni ci avevano protetto le mascherine».
Il governo. Al lavoro sul cambio di regole: ipotesi stop al tampone e fuori dall’isolamento prima del quinto giorno. Pregliasco: probabile aumento dei casi, serve prudenza.
L’inchiesta. Il professore preso di mira attraverso il web durante l’emergenza Covid e la campagna vaccinale. Su mandato dei pm di Roma i carabinieri sequestrano smartphone e pc a Torino, Faenza, L’Aquila, Parma e Taranto.
Le restrizioni anti Covid. Fino al 31 dicembre 2022 resta l’obbligo vaccinale per i sanitari.
Il ritorno a scuola. Circolare del ministero: stop alle misure anti-Covid, dal 1° settembre le nuove regole. Sono quasi 110mila gli under 19 bergamaschi finora immunizzati. Il virologo Pregliasco: più rischi in autunno.
Il fenomeno Il bollettino dell’Iss: i casi di «Covid-bis» sono il 12,6% del totale, più che raddoppiati rispetto a maggio. Pregliasco: «Incide Omicron 5 e ora vediamo Centaurus. La vaccinazione resta una barriera fondamentale».
Tornare a parlare di Covid, dopo tante tragedie e difficoltà, può creare quasi un senso di fastidio. Eppure è necessario, perché il pericolo di contagio è ancora lì davanti a noi nonostante il conflitto ucraino e altre notizie si siano presi la scena mediatica. La pandemia c’è ancora, con i suoi contagiati, i suoi ricoverati, i suoi morti. È solo più silente e quindi più subdola, ma non per quest…
In Bergamasca Il virologo: «Questa variante infetta anche chi è guarito o si è vaccinato». Il commento su L’Eco di Bergamo di martedì 28 giugno.
Covid In Lombardia incidenza cresciuta del 52% in 7 giorni, degli oltre 58mila positivi solo lo 0,96% è ricoverato. Il virologo Pregliasco: «Contagi significativi: le nuove varianti più diffusive del morbillo. Proteggere i fragili con la 4 a dose».
A livello nazionale Nuovi contagi sotto quota 20mila, con 18.380 casi rispetto ai 51.993 di domenica 17 aprile. Nelle ultime 24 ore le vittime sono 79, in calo sulle 85 registrate il giorno prima.
L’andamento della pandemia di Covid-19 in Italia conferma un trend in diminuzione dell’incidenza dei nuovi casi per 100mila abitanti e dei decessi.
L’intervista Il virologo: «Andamento ondulatorio del virus». E avverte: l’emergenza sanitaria non è finita, completiamo le vaccinazioni.
L’abbiamo già detto e ripetuto: dopo oltre due anni oggi finisce l’emergenza Covid ma non finisce la pandemia Covid. Di conseguenza decadono il Comitato tecnico scientifico e la struttura del Commissario straordinario Francesco Figliuolo (che esce di scena lasciando il posto al generale Tommaso Petroni): al loro posto ci sarà una unità operativa ad hoc, «per il completamento della campagna vaccin…
Covid Secondo il virologo Pregliasco, la sottovariante è una delle «malattie più contagiose tra quelle conosciute, il 30% in più rispetto all’originale».
L’attore il 2 marzo in scena a Bergamo per la Capitale italiana del volontariato: evento gratuito su prenotazione nell’auditorium del Seminario.