In attesa dell’opera sulla Carrà il 6 settembre al Donizetti la «Raffa Revolution»
L’EVENTO. Nuove iniziative in attesa di «Raffa in the Sky», l’opera ispirata a Raffaella Carrà commissionata per Bergamo Brescia Capitale della Cultura.
L’EVENTO. Nuove iniziative in attesa di «Raffa in the Sky», l’opera ispirata a Raffaella Carrà commissionata per Bergamo Brescia Capitale della Cultura.
LIRICA. La scoperta di Edoardo Cavalli, del Centro studi donizettiani di Bergamo, nella biblioteca del Conservatorio «Scarlatti» del capoluogo siciliano, durante le ricerche per #Donizetti200. L’opera composta tra il 1825 e il 1826.
BERGAMO. Sabato 3 giugno la serata dedicata a Gaetano Donizetti. Ecco le immagini. Leggi le due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 4 giugno.
LE PROPOSTE. Dalle 19 si apre il sipario sulla festa dedicata al compositore orobico. Intanto la fontana a fianco al teatro si trasforma in una piscina. Il programma è stato aggiornato.
Sabato 3 giugno torna a Bergamo l’appuntamento con l’evento estivo del festival «Donizetti Opera» diretto da Francesco Micheli. Saranno 20 i “palcoscenici” che ospiteranno decine di spettacoli, dedicati a un pubblico di tutte le età, per celebrare il bergamasco più famoso al mondo
IL PROGRAMMA. Sabato 3 giugno torna la festa musicale dedicata al bergamasco più famoso del mondo con 20 “palcoscenici” pensati per ospitare decine di spettacoli tra danza, concerti, conversazioni, visite guidate, giochi e sorprese per i bambini. Francesco Micheli porta in scena «Destinazione Lammermoor», spettacolo dedicato alla celebre opera donizettiana con Lella Costa, il soprano Laura Ulloa…
LIRICA. Resi noti i dettagli del programma che nell’anno della Capitale della Cultura sarà arricchito e ampliato.
La preferenza va espressa sui social di Art Bonus anche da chi ha già votato nelle fasi precedenti. Ultimi giorni per votare il Festival Donizetti Opera e far vincere a Bergamo il Concorso Art Bonus 2023 nell’anno della Capitale della Cultura.
Cultura. C’è tempo fino al 14 marzo per esprimere la preferenza online, ccco come votare.
L’evento. Lunedì 6 marzo il secondo appuntamento di «Nessun dorma – invito all’opera» dedicato a Donizetti al teatro Parioli di Roma.
L’appuntamento. Nel suo viaggio tra classicità e modernità, la Stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti prosegue con un testo in cui storia e attualità si fondono con al centro due forti figure femminili: Maria Stuarda di Friedrich Schiller.
L’evento. Martedì 7 febbraio, Giornata nazionale, appuntamento al Cineteatro Conca Verde per una iniziativa destinata a genitori, ragazzi e docenti.
La presentazione. S’intitola «Raffa in the Sky» la nuova opera lirica commissionata dalla Fondazione Teatro Donizetti per il 2023, anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura. Il progetto è stato presentato martedì 31 gennaio a Palafrizzoni.
Bergamo. Lunedì 30 gennaio il Cda della Fondazione Teatro Donizetti ha dato il via libera al bilancio di previsione 2023, che contiene anche la sostenibilità economica della commissione della nuova opera «ispirata a Raffaella Carrà e agli ultimi cinquant’anni di società italiana».
Capitale della Cultura. I ragazzi del settore «Moda», che collabora da quasi 20 anni con la fondazione Teatro Donizetti, hanno realizzato lo spettacolare abito della performance andata in scena sabato sul palco di piazza Vittorio Veneto.
Bergamo. Io c’ero. I bambini si ricorderanno di questa giornata storica, hanno detto le maestre che ieri mattina erano in piazza Vittorio Veneto con i loro allievi. Intirizziti ma felici, sventolavano bandierine e cantavano l’inno di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura. Hanno avuto l’onore di aprire un anno speciale da protagonisti, troppo piccoli per partecipare al tour de force delle ore …
Al via questo weekend gli eventi di inaugurazione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Venerdì 20 la cerimonia istituzionale al Donizetti, sabato 21 quattro grandi cortei che convergeranno in uno spettacolo unico in Piazza Matteotti, domenica 22 tantissime iniziative in città alta. Sarà un fine settimana di festa!
L’evento. Presentata la cerimonia inaugurale di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023: il 20 gennaio (diretta su Rai3) in contemporanea al teatro Donizetti di Bergamo con il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e al teatro Grande a Brescia, dove ci sarà il presidente Mattarella. Leggi di più su L’Eco in edicola il 12 gennaio.
La cerimonia inaugurale.Quattro cortei per le vie della città ispirati ai «Nuovi Mille». Poi lo spettacolo in piazza Vittorio Veneto. È possibile partecipare come protagonista o come spettatore. Leggi tutti i particolari su «L’Eco di Bergamo» del 24 dicembre.
Sarà un finesettimana intenso per entrambe le città, con un’inaugurazione istituzionale il 20 gennaio, un evento di piazza sabato 21 e una domenica 22 carica di eventi di ogni genere, tra performance teatrali e musei gratuiti. Perché alla cultura si partecipi – non si assista