Ecco la nuova Gamec al Palazzetto dello sport - Le foto e il progetto
È pronto il progetto preliminare della nuova Gamec di Bergamo, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea della città, da anni ormai alla ricerca di una nuova sede.
È pronto il progetto preliminare della nuova Gamec di Bergamo, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea della città, da anni ormai alla ricerca di una nuova sede.
In terza Commissione la variante al Piano attuativo. Per i tifosi ospiti 600-750 posti in tribuna Rinascimento.
Gori: «Ci siamo mossi per riavviare il dialogo tra l’ateneo e la proprietà dell’immobile». Se l’accordo sfuma si rischia un buco nero.
L’assessore Brembilla: «Trovata la soluzione per lo svincolo-imbuto: un rondò anche alla deviazione per Ponteranica».
Insulti e provocazioni da parte di ignoti con falsi profili durante l’assemblea sul futuro della ex centrale di via Daste e Spalenga in Celadina. Angeloni: «Fascisti del nuovo millennio».
Un’assemblea pubblica per raccontare il futuro della ex centrale di via Daste e Spalenga. Mercoledì 17 alle 20.30 via Google Meet. Agli sgoccioli i lavori di sistemazione all’interno della ex centrale elettrica.
In Commissione l’informativa dell’assessore Valesini. Piazza Dante, previsti più alberi ad alto fusto.
Chorus Life La trasformazione dell’ex Ote prevede anche una nuova viabilità: appalto da 8,6 milioni, tra i lavori, il sovrappasso di largo Decorati e una ciclopedonale fino a Gorle, oltre a una bretella a Sud
Dal Parco Ovest al Principe di Napoli. Come standard aggiuntivo il Comune di Bergamo ha chiesto al Gruppo Ferretti di recuperare il Principe di Napoli di via Pignolo, in centro a Bergamo. Un progetto che richiederà un investimento di 3 milioni di euro.
Sarà il Comune di Bergamo a pagare ai giovani under 35 l’affitto di cinque mensilità all’anno, accreditando la cifra direttamente sul conto corrente del proprietario di casa.
Mentre proseguono i lavori in piazza Dante, dove la struttura del Diurno è sempre più evidente (vedi foto), è stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione del secondo lotto del centro piacentiano.
Nessuna manifestazione d’interesse per l’acquisto dei 128 mila metri quadri dell’area dello scalo merci . La procedura prevede ora l’accordo con chi ha redatto il masterplan.
Le offerte alle Ferrovie entro il 7 settembre. Un’area di oltre 128mila metri quadri da trasformare.
Con l’intervento che trasformerà il volto del quartiere a giorni,si potrà contare su un collegamento tra via Leone XIII e Monterosso.
L’università ha chiesto di aumentare il contributo da 10 a 15 milioni di euro. L’assessore Terzi: «Progetto in cui crediamo molto». Il rettore: «Intervento che rilancia la città».
Milano e Brescia hanno reagito d’istinto, Bergamo ha preferito aspettare. Ma la strada è la stessa: stop alla vendita di bevande d’asporto.
Ora manca solo il permesso di costruire, poi i lavori di demolizione e ricostruzione della tribuna Giulio Cesare (ora Ubi) del Gewiss Stadium potranno partire.
Dopo lo stop imposto dal coronavirus è iniziata la posa dei nuovi rivestimenti laterali. Palafrizzoni conferma: ok all’iter per i nuovi lavori.
Presentato il progetto definitivo del secondo lotto da 2,5 milioni di euro. Inizio cantiere a marzo 2021. L’assessore Valesini: «Confronto positivo con la Soprintendenza». Ecco tutti i rendering.
Riprende il primo lotto della riqualificazione del centro piacentiniano. Lavori in quattro fasi in alternanza tra Comune e operatore privato dell’ex Diurno.