Una nuova pista ciclabile collega i quartieri di Santa Lucia e Loreto
Il cantiere Completati i lavori del nuovo polo civico: entro l’estate il trasloco dell’assessorato alle Politiche sociali agli ex Riuniti.
Il cantiere Completati i lavori del nuovo polo civico: entro l’estate il trasloco dell’assessorato alle Politiche sociali agli ex Riuniti.
Nelle intenzioni dell’Amministrazione, c’è la realizzazione di una Piazza Matteotti più verde, con alberi a sostituire i posti auto, con la pietra a sostituire l’asfalto e una nuova organizzazione della mobilità che «allunga» via XX Settembre fino all’incrocio con viale Roma.
In città 5.000 interventi edilizi nel 2021. L’Ance: 751 assunti nel settore, servono però forze nuove per non fermare i lavori.
L’edificio pronto per la fine dell’anno. La convenzione con il Comune di Bergamo in vista della Capitale della cultura Bergamo Brescia.
Il cantiere Iniziato l’allestimento sui 4mila metri quadri. Pietra al centro, ai lati losanghe e cubetti di porfido. Otto carpini a corona del Tritone restaurato e aiuole.
Nei giorni scorsi la Giunta ha approvato il preliminare: il cantiere a novembre 2022 Valesini: «Il modello è l’edificio a Milano, un mix di spazi commerciali, culturali e di ristorazione».
Nuova illuminazione del teatro Donizetti, del monumento a Donizetti, della chiesa di S. Bartolomeo e della facciata della Procura della Repubblica, ma anche ripristino del sistema di illuminazione di piazza Dante.
I parlamentari Misiani e Carnevali (Pd): via libera in Senato all’emendamento
Superati i vincoli che fermavano le risorse. Più vicina la firma dell’accordo per il piano terra.
Bergamo, lunedì 15 novembre la rimozione delle barriere che hanno nascosto e delimitato parte del Sentierone e tutta piazza Cavour. Dal 14 dicembre il cantiere proseguirà nell’area tra il Teatro Donizetti e viale Roma.
Questione di poche settimane, il tempo di chiudere le ultimissime certificazioni, e a dicembre partirà il cantiere del sovrappasso del rondò delle Valli.
Un mese di stop per il Donizetti Opera, poi si riparte sul lato Propilei e nell’ultimo tratto. La novità: transito vietato alle auto anche nelle ore serali.
Terza fase del cantiere nel centro di Bergamo: porfido, granito e acciottolato al posto dell’asfalto. Nell’ex Diurno una multiofferta di ristorazione.
Palafrizzoni apre una manifestazione d’interesse per le aziende interessate ai lavori. Il cantiere dovrà essere terminato tassativamente per il dicembre 2022, in tempo per la Capitale della cultura.
Entro la fine di novembre il Comune di Bergamo riceverà le chiavi, il tempo di organizzare il trasloco e nei primi mesi del 2022 i Servizi sociali traslocheranno dalla storica sede di via San Lazzaro in via XXIV Maggio nell’ex padiglione di Anatomia dei «furono» Ospedali Riuniti di Bergamo.
Dopo l’episodio di venerdì 1 ottobre, anche stamattina (sabato 2 ottobre) nuovo intervento di soccorso: una famiglia bloccata per mezz’ora.
Gli anni passano e il destino dell’ex cine-teatro Nuovo è ancora da scrivere. Ora Conad ha deciso di stringere i tempi per farne un punto vendita di prodotti enogastronomici con ristorante annesso.
Nell’ambito del restyling per lotti, valorizzazione «luminosa» dal Donizetti alla Torre dei Caduti in linea con il tema della Capitale della Cultura 2023. L’assessore Valesini: «Restauro dei pali anni Venti e nuovi interventi: pronti per lotti».
È il terzo lotto del Centro piacentiniano. I lavori inizieranno nel 2022. Saranno cancellati i parcheggi per le auto davanti a Palazzo Uffici.
Procedono spediti i lavori nel tratto tra la chiesa di San Bartolomeo e il teatro Donizetti. Davanti a Palazzo Frizzoni l’intervento nella primavera del 2022.
La circonvallazione riaperta nella notte tra sabato e domenica, al termine delle necessarie lavorazioni. A questa fase seguirà la realizzazione di rampe e ascensori d’accesso: la passerella sarà aperta intorno a inizio settembre.