Ex carcere di Sant’Agata, al via il cantiere da 9 milioni - Video
CITTÀ ALTA. Partono i lavori per realizzare appartamenti per giovani e spazi pubblici. Gori e Valesini: «Un giorno importante per Città Alta».
CITTÀ ALTA. Partono i lavori per realizzare appartamenti per giovani e spazi pubblici. Gori e Valesini: «Un giorno importante per Città Alta».
L’EVENTO. Fine settimana di iniziative per festeggiare il restauro del palazzo di Piazza Vecchia che ora è stato restituito alla città.
L’EVENTO. Torna a risplendere dopo il restauro, la bellezza di Casa Suardi restituita alla città. Guarda le foto.
L’INTER . Nell’area dismessa di 24mila metri quadri anche un nuovo parcheggio. Via libera in Commissione, lunedì in Consiglio. Sarà riqualificato il parco delle Ortaglie.
LORETO. L’area vicino alla Motorizzazione ospiterà un supermercato, servizi e un parcheggio da 200 posti Rivoluzione viabilità. «Tutto pronto nel 2025».
IL PROGRAMMA. Il 15 marzo l’inaugurazione del nuovo polo culturale con il Ttb in piazza Vecchia. Sabato 16 e domenica 17 porte aperte in Mai e Casa Suardi.
L’INTERVENTO. Dopo quasi trent’anni di abbandono si demolisce l’enorme edificio mai completato dal ministero delle Finanze tra Bergamo, Azzano e Orio al Serio. Logistica, piattaforma ecologica, nuova sede di Aprica e opere viabilistiche: ecco come cambierà l’area.
IL RESTAURO. Per recuperare l’edificio quindici mesi di lavori e 2 milioni di euro del Pnrr. «Con la Biblioteca Mai si crea così un polo culturale». L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo di sabato 24 febbraio.
BERGAMO. Posato il cantiere per la realizzazione della nuova, discussa recinzione.
LE OPERE. Completamente demolito il Palacreberg: via al bando da 13,7 milioni per l’impianto . Nella struttura di via Battisti che ospiterà la Gamec intanto proseguono le demolizioni.
IL CANTIERE. La bretella con via Zanica «alleggerirà»Carnovali e Malpensata. Aprirà anche il tunnel pedonale. Al posto dei capannoni un supermarket e un albergo.
L’INTERVENTO. Via libera al progetto da 3,6 milioni. Nel complesso di via Pignolo a Bergamo previsti alloggi, negozi, spazi pubblici e un’opera di Mastrovito. Il cantiere durerà due anni.
VIABILITÀ. Venerdì 19 gennaio riapre una delle principali arterie dei colli di Bergamo, interrotta per consentire i lavori di sistemazione e restauro di un muro privato alto quasi 4 metri in accordo con la Soprintendenza.
IL CANTIERE. Affidato l’appalto da 800mila euro. L’obiettivo è ultimare l’intervento per maggio, quando partirà il nuovo cartellone di eventi.
BERGAMO. Rinasce l’edificio lungo la ciclabile che costeggia la linea Teb verso la Valle Seriana. Il cantiere da 250mila euro è praticamente concluso.
VIA FRATELLI ROTA. Interrogazione del consigliere Carrara (Lega): «Risolverebbe la carenza di posti». Valesini: «Disposti a cambiare la convenzione».
L’INTERVENTO. Progetto da 9 milioni di euro per riqualificare l’ex carcere.
Previsti appartamenti a canone agevolato, spazi pubblici e un museo storico che saranno pronti nel 2026.
L’OPERAZIONE. «Pinze» in azione per demolire gli edifici più recenti e non vincolati. Un nuovo percorso collegherà il parco Suardi con l’attuale sede Gamec, attraverso il verde degli antichi orti di San Tomaso. Il «nuovo borgo» sarà pronto per il 2025.
BERGAMO. Quattro ore di discussione in Consiglio comunale: le minoranze criticano l’iter e i costi. Valesini: «Non l’hanno capito». Il sindaco: «Abbiamo ascoltato le società».
IL PROGETTO. Via autostrada sarà un viale alberato, con piste ciclabili a lambirne i due lati, e di proprietà comunale: si sblocca la situazione dell’accesso principale alla città di Bergamo per tutti coloro che arrivano a Bergamo dalla A4 e dall’asse interurbano.