Ex caserma Montelungo, aperto il bando: proposte entro il 23 settembre
BERGAMO. Un altro passo verso la riqualificazione delle ex caserme. Gara per individuare chi gestirà il fondo, diritto di prelazione alla Redo Sgr.
BERGAMO. Un altro passo verso la riqualificazione delle ex caserme. Gara per individuare chi gestirà il fondo, diritto di prelazione alla Redo Sgr.
IL RECUPERO. I locali dell’ex asilo saranno amministrati dalla Rinascimento Holding di Luigi Ferrara (Sicuritalia). Previsti atelier, spazi di co-working e un ristorante. Valesini: «Un programma di valenza pubblica e sociale».
L’INTERVENTO. Entro il 9 agosto partirà la gara per l’affidamento del progetto del nuovo campus universitario. Carnevali: «Superata la fase più critica, ora il futuro è più certo». Residenze e attività commerciali nell’ex Colleoni.
L’ALLARME. In Prefettura si è riunito il Comitato per l’ordine pubblico, primi interventi di Rfi per la sicurezza. Carnevali: «Incontro positivo, siamo tutti impegnati». Confermato il rafforzamento dei controlli nella zona.
L’INTERVISTA. L’assessore Francesco Valesini al terzo mandato: una scelta di continuità per portare a termine i grandi progetti. Con un occhio sul futuro: «Chiudiamo il lavoro con l’ortomercato, l’ex Sace e gli interventi al Parco ovest 1 e 2».
L’ALLARME. La sindaca: «Dobbiamo garantire la sicurezza a studenti e pendolari e occuparci della grave marginalità». Il prefetto ha già convocato un Comitato per l’ordine pubblico. È stata invitata anche Rfi, proprietaria dell’area.
BERGAMO. La nuova sindaca di Bergamo ha ufficializzato gli assessori. Guarda le interviste alla sindaca e a tutti e nove gli assessori.
PALAZZO FRIZZONI. Il cerchio sta chiudendosi per davvero: nella giornata di mercoledì 19 giugno Elena Carnevali ha chiamato i componenti della sua giunta per comunicare loro le rispettive deleghe. Bocche cucite, anzi cucitissime su nomi e incarichi, ma l’impressione è che ormai i giochi siano fatti. Nel pomeriggio di giovedì, alle 17, la presentazione della giunta: la seguiremo in diretta sul n…
BERGAMO. Vicesindaco e assessore alla Mobilità sono le due «partite-chiave» sul tavolo di Elena Carnevali per la formazione della nuova Giunta del Comune di Bergamo.
LA CURIOSITÀ. Nel pomeriggio dell’8 giugno Francesco Alleva si è sposato con Chiara Rota nella bucolica atmosfera della Valle della biodiversità di Astino. Il portavoce del sindaco Giorgio Gori ha pronunciato il fatidico sì.
L’ACCORDO. Via Tasso cede al Comune due aree in via Bono e in via Gavazzeni, in cambio ottiene le sedi delle scuole «Manzù» e «Secco Suardo». Gori: «Così iter più semplice». Tagliati altri 20mila metri quadri di superficie edificabile.
PALAFRIZZONI. Il discorso del primo cittadino nell’ultimo Consiglio comunale: «La forza di una città è la sua comunità». Passa all’unanimità il piano sull’ex caserma Montelungo. Sul bilancio si consuma un’altra battaglia con l’opposizione.
IL CANTIERE. Una visita tecnica al cantiere dei consiglieri comunali di Bergamo ha permesso di accertare l’avanzamento del cantiere di una delle opere di riqualificazione urbana più importante degli ultimi anni in città.
BERGAMO. La nuova struttura permanente da 800mila euro sarà finita entro maggio: dal 1° giugno partono le attività. Un solo candidato al bando.
L’INTITOLAZIONE. Tra le vie Suardi e Da Campione la nuova area pedonale dedicata all’artista. La figlia con il sindaco: «Emozionata, vi sono grata».
IN COMMISSIONE. Sarà demolito quello vecchio, dopo le segnalazioni di degrado arrivate dai residenti. La parola al Consiglio.
IL PROGETTO. Un murales sul perimetro del parcheggio di via Pitentino e spazio all’arte anche sui pannelli che delimitano il cantiere dell’ex palasport.
IL CANTIERE. Intoppi anche a causa del tarlo asiatico. Il progettista: «Pronto fra fine aprile e i primi di maggio». Attesa per il collegamento ciclopedonale con Colognola.
PALAZZO FRIZZONI . Contrarie le opposizioni, ma il Piano che ridisegna la città nei prossimi dieci anni passa. Il sindaco: «Per una città inclusiva, attrattiva e sostenibile».
BERGAMO. Il documento definirà lo sviluppo di Bergamo per i prossimi 10 anni, dalle infrastrutture al verde e ai servizi pubblici. Previste cinque sedute in una settimana.