Bergamo, all’ex asilo Principe di Napoli lavori entro la fine dell’anno
IN VIA PIGNOLO. Il progetto di recupero è al vaglio della Sovrintendenza. Oltre agli alloggi in housing sociale, botteghe e spazi per il quartiere.
IN VIA PIGNOLO. Il progetto di recupero è al vaglio della Sovrintendenza. Oltre agli alloggi in housing sociale, botteghe e spazi per il quartiere.
L’EVENTO. La mostra sullo sviluppo architettonico e urbanistico di Bergamo è l’occasione per vedere spazi per anni chiusi alla città. Al via le attività culturali nei piani in uso al Comune. E a gennaio 2024 nuovi lavori.
Cambio di programma. La struttura in piazza Cavour ospiterà attività per gli spettatori più giovani del teatro e un punto informativo. Il locale avrebbe dovuto rivitalizzare l’area.
Inaugurazione il 12 aprile. Seppur diverse, Bergamo e Brescia compongono un disegno su un comune futuro. In città, mostra a Palazzo della Libertà.
La trattativa. L’area ceduta con il garage di via Zelasco da Intesa Sanpaolo. All’offerta della cordata guidata dalla famiglia Cividini, si è affiancata l’azienda interessata a un nuovo polo logistico.
La cerimonia. Si conclude un lavoro durato 8 anni e costato 7,8 milioni di euro, 2,5 finanziati dal Pnrr. Il sindaco: «Rimesso mano alla zona dopo un secolo».
Il progetto . Unibg ha ricevuto la proposta dal gruppo Pessina proprietario dell’area. Investimento da 70 milioni. Il rettore Cavalieri: «Abbiamo un gran bisogno di spazi».
Lavori pubblici. Gli interventi per le strutture a scavalco in zona rondò delle Valli e fra Colognola e San Tomaso prevedono la posa fra il 13 e il 17 febbraio.
Bergamo. Sul Sentierone risalta in tutta la sua bellezza la facciata in stile neoclassico realizzata nell’800. Ora mancano le luci su Palazzo Uffici e sulla Procura della Repubblica in piazza Dante.
Il centro piacentiniano. Dopo i lavori di riqualificazione rimosse le barriere, sistema di illuminazione per siti e palazzi storici. Parte la «nuova» Ztl.
La riqualificazione. La struttura, in stato di abbandono, verrà rigenerata a servizio della rete di percorsi della zona. Valore 250 mila euro, i soldi dal Pnrr: lavori al via durante l’estate.
Bergamo. I lavori di costruzione della struttura inizieranno entro la fine del 2023. Con 2.500 posti a sedere sarà destinato ad ospitare eventi sportivi e qualche spettacolo.
L’intesa.Prima di Natale Atalanta e Palazzo Frizzoni chiuderanno la partita. La sud pronta per agosto 2024.
Boccaleone.Il progetto sul tavolo della 3a commissione. Sette campi (uno da tennis) e un parco per il quartiere.
Infrastrutture. Rfi non è intenzionata ad affidare la gestione agli operatori. L’appello: «Intervenga la politica». Gandolfi: «Al lavoro per una soluzione». Valesini: «Vanno rispettate le scadenze del Pnrr». Terzi: «Ora un tavolo».
Cantiere. Viabilità, accesso da via Crispi. La prossima settimana sarà anche posata la ruota panoramica in Piazza Matteotti.
Bergamo città. Lavori in corso per consolidare la copertura esterna. A fine gennaio il nuovo allestimento in piazza. In primavera pronti gli spazi interni.
L’intervento. La riqualificazione dello storico edificio consentirà alla Biblioteca Mai di acquisire nuovi spazi per l’archivio storico e la consultazione dei documenti.
Il progetto. Il Consiglio di amministrazione dell’Università degli studi di Bergamo ha approvato il secondo atto integrativo dell’accordo di programma. «Siamo molto soddisfatti – commenta il Rettore dell’Università degli studi di Bergamo, Sergio Cavalieri – del lavoro svolto a più mani per trovare la giusta via e raggiungere l’obiettivo di disporre di 800 posti letto da qui a 4 anni».
Trasporti. Nel vivo le trattative per la ridefinizione dell’area e dell’ex scalo merci, finanziata anche dal Pnrr. Palafrizzoni: «Fondamentale un intervento di qualità per incidere sulla mobilità e rilanciare il progetto Porta Sud».