Palazzo della Libertà, facciate in sicurezza entro dicembre. E in primavera i traslochi
Bergamo città. Lavori in corso per consolidare la copertura esterna. A fine gennaio il nuovo allestimento in piazza. In primavera pronti gli spazi interni.
Bergamo città. Lavori in corso per consolidare la copertura esterna. A fine gennaio il nuovo allestimento in piazza. In primavera pronti gli spazi interni.
L’intervento. La riqualificazione dello storico edificio consentirà alla Biblioteca Mai di acquisire nuovi spazi per l’archivio storico e la consultazione dei documenti.
Il progetto. Il Consiglio di amministrazione dell’Università degli studi di Bergamo ha approvato il secondo atto integrativo dell’accordo di programma. «Siamo molto soddisfatti – commenta il Rettore dell’Università degli studi di Bergamo, Sergio Cavalieri – del lavoro svolto a più mani per trovare la giusta via e raggiungere l’obiettivo di disporre di 800 posti letto da qui a 4 anni».
Trasporti. Nel vivo le trattative per la ridefinizione dell’area e dell’ex scalo merci, finanziata anche dal Pnrr. Palafrizzoni: «Fondamentale un intervento di qualità per incidere sulla mobilità e rilanciare il progetto Porta Sud».
La curiosità. Qualche settimana fa era stata dipinta di grigio, ma la scelta del Comune aveva fatto scoppiare la polemica sui Social con molti che volevano un immediato ritorno all’antico. Così è stato: mercoledì mattina 24 agosto il nuovo (vecchio) look.
Celadina, Giovedì sera inaugurerà sul piazzale delle Giostre con una sessantina di attrazioni. Intanto prosegue la ricerca della nuova area destinata a ospitarlo.
Il cantiere sul Sentierone. La storica fontanella era stata dipinta di grigio, scatenando le reazioni dei bergamaschi su web e social. L’assessore Valesini: riposizionata e restaurata, il tema del colore è secondario ma sarà ripitturata.
L’intervento. Approvato il progetto esecutivo: nel 2023 l’inaugurazione. I lavori di recupero, del valore di 2,3 milioni di euro, sono finanziati in gran parte dal Pnrr.
Via Rovelli L’amministrazione ottiene l’area in comodato d’uso gratuito per due anni: con lo spostamento dei pullman, nuovi stalli in via Grataroli.
Bergamo città Operai al lavoro in piazza Matteotti con l’obiettivo di smontare l’attuale area di cantiere entro ferragosto. Nei prossimi i giorni inizieranno i lavori anche in via Roma.
L’Eco di Bergamo Incontra Francesco Valesini, assessore all’Urbanistica della giunta Gori, racconta la sua passione per la bici, lo sci, l’importanza dell’autoironia e della sua «buona forchetta».
Sono iniziati i lavori nell’ex area industriale per lo spazio di arte contemporanea. Ci sarà anche un’installazione luminosa del light designer Mario Nanni. Sarà pronto nei primi mesi del 2023.
Bergamo Il progetto del nuovo impianto da 2.500 posti sarà finanziato per 2/3 da Costim, la società che sta realizzando l’intervento a Chorus Life, ma troverà posto in via Pizzo della Presolana dove ora sorge il Palcreberg.
l restyling Chiuso l’accordo con il Demanio. Gori: «L’edificio restituito alla fruizione della città». Fulcro degli eventi per la Capitale della Cultura.
Benefici fiscali e credito d’imposta per coloro che «adottano» la nuova luce del centro di Bergamo.
Le prime foto Nel tardo pomeriggio di martedì 24 maggio riaprirà anche il percorso per il Donizetti.Si concludono così i lavori del secondo lotto.
Bergamo città Sarà soppresso il passaggio a livello, via Martin Luther King diventerà a fondo chiuso. Nell’ex insediamento produttivo previsti un centro direzionale da cinquemila metri quadrati e un discount.
Il progetto Il Comune di Bergamo acquisisce la proprietà degli orti storici, 13mila metri quadri di verde tra il parco Suardi, la Gamec e piazza Carrara.
Il cantiere Da martedì 3 maggio via Crispi a fondo chiuso, non sarà più possibile arrivare in auto a PalaFrizzoni.
Bergamo Il restyling durerà un anno e la piazza diventerà il fulcro degli eventi di Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura.