«Montelungo, serve tempo per il piano». Il nodo dei costi rallenta la proposta
IL PUNTO. La Redo sgr sta lavorando al piano economico finanziario, pronto tra qualche settimana. Entro fine anno si saprà chi gestirà il cantiere.
IL PUNTO. La Redo sgr sta lavorando al piano economico finanziario, pronto tra qualche settimana. Entro fine anno si saprà chi gestirà il cantiere.
LA DECISIONE. Passa a maggioranza la delibera sulla futura sede distaccata in via Europa. Via libera anche all’accordo su Sant’Agata.
CITTÀ ALTA. Il cantiere è in dirittura d’arrivo. Lo storico edificio ospiterà i volumi più antichi della biblioteca Mai. Prevista una sala lettura e un laboratorio di restauro. Valesini: «Grande soddisfazione».
URBANISTICA. Intesa tra le due proprietà, già iniziato il confronto con Palafrizzoni. Ma Dalmine continua a dire no all’ipotesi del trasferimento d’Ingegneria. E l’orizzonte slitta a fine 2025.
I LAVORI . Cominciato lo smantellamento del vecchio palatenda, la demolizione a metà mese e a breve recinzioni e gru al palazzetto dello sport.
L’ANTICA FORTEZZA. Desolante la situazione in cui versa il castello. La Casa del Capitano la parte più compromessa. La vegetazione ha ormai rivestito i ponteggi e i vecchi muri. La stima dei tecnici: per sistemarlo servono milioni di euro.
IL PROGETTO. Appartamenti in housing sociale, spazi pubblici e locali dedicati alla storia dell’ex carcere. Ok della Sovrintendenza. Dal Pnrr fondi per 8 milioni.
IL PROGETTO. Dopo oltre 20 anni rinasce il complesso delle ex Canossiane. Sottoscritta la convenzione urbanistica propedeutica all’avvio dei lavori di rigenerazione.
OSPEDALE. L’opera inserita nel raddoppio ferroviario Montello-Ponte. Rfi: «Il cantiere prima della fine del mese». Sparirà il passaggio a livello.
Manifestazione d’interesse immobiliare dell’agenzia delle Dogane, il Comune di Bergamo candida l’ex sede dei servizi sociali di via San Lazzaro.
PALAFRIZZONI. All’apertura delle buste, tre sono risultate ammissibili. Guida la graduatoria provvisoria la Manelli di Monopoli con un ribasso del 4-5%.
IL CANTIERE. La prossima settimana saranno affidati i lavori per la riqualificazione dell’immobile, lungo il tragitto della Teb. Un altro intervento finanziato ai fondi in arrivo dal Pnrr.
LA DECISIONE. La Giunta ha approvato l’esecutivo: serviranno 4 mesi, si passerà poi alla costruzione del nuovo palasport.
IL CAMPUS. Comune e Università valutano positivamente l’interesse della società milanese. Disappunto della Regione: «Non coinvolti». Valesini e Cavalieri: «Fondamentale nell’accordo».
CELADINA. La novità prevista dal protocollo d’intesa siglato con la società di gestione. La modifica funzionale anche al nuovo assetto viabilistico che genererà il treno per Orio.
IL PROGETTO. Martedì 30 maggio alle 20,45 nella Sala civica comunale Premarini (Bergamo, via Carpinoni 18) si terrà un incontro pubblico per illustrare il progetto di riqualificazione dell’area dismessa tra le vie Autostrada e Zanica. Saranno demoliti 4 capannoni industriali dismessi, nuovo collegamento tra Malpensata e Carnovali.
BERGAMO. Riducendo le previsioni edificatorie il Comune dovrà rinunciare ai relativi introiti. L’assessore Valesini: «Non è una scelta a costo zero, ma coerente con la nostra visione di città».
IL DOCUMENTO. Il Piano di governo del territorio approvato dalla Giunta taglia 1,15 milioni di metri cubi di edificabilità. Prevista l’estensione del Parco dei Colli con 3,5 milioni di metri quadrati. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 18 maggio.
ZONA MOTORIZZAZIONE. Intervento propedeutico al cantiere vero e proprio che sarà consegnato a maggio. Sarà soppresso il passaggio a livello e via Martin Luther King diventerà a fondo chiuso. Pronto per fine 2024.
LA NOVITA’ . Ambulanti e Comune hanno trovato la quadra sul trasferimento per il cantiere della Curva Sud. A settembre, quando i lavori per la scuola Rosa entreranno nel vivo, altro spostamento al Lazzaretto.