Attacco hacker a Palafrizzoni Nel mirino il servizio Filodiretto
Martedì sera i novemila utenti hanno ricevuto un sms in inglese, ma il Comune di Bergamo rassicura: «Nessun accesso ai dati».
Martedì sera i novemila utenti hanno ricevuto un sms in inglese, ma il Comune di Bergamo rassicura: «Nessun accesso ai dati».
Valtesse si fa in due, il centro in tre. Nascono «Conca Fiorita» e «San Francesco». Cambiano i confini dei quartieri cittadini.
Angeloni: «In due anni BergamoWifi ha cambiato molte della abitudini dei nostri concittadini ed è riuscito a registrare numeri altissimi»
Partirà entro due settimane le sperimentazione su strada con pannelli e sensori.
Manca poco al grande appuntamento del 10 giugno, dove verranno festeggiate le coppie che si sono sposate nel 1967 a Bergamo.
Un evento del Comune di Bergamo, giovedì 1° giugno, per festeggiare i giovani che diventano maggiorenni nel 2017
Dopo la Malpensata gli hot-spot arrivano nelle Biblioteche Mai e Tiraboschi.
Uno scatto di una Commissione particolare ci ripropone tutti insieme i primi cittadini dal 1995 ad oggi
Stanchi delle code agli sportelli per rinnovare la carta d’identità? A Bergamo arriva «Salta la coda». Il nuovo servizio prenderà il via dal 1° novembre.
Da marzo 2017 anche i residenti della città di Bergamo potranno chiedere la carta d’identità elettronica. Lo annuncia l’assessore all’Anagrafe Giacomo Angeloni in Consiglio comunale, dove è stato interpellato sul tema da Alberto Ribolla.
Da venerdì la dematerializzazione diventerà obbligo di legge: addio alla carta negli atti pubblici, aumenterà la firma digitale. L’assessore Angeloni spiega: «Siamo partiti da un anno, a gennaio saremo completamente digitali».
Sono 119.554 gli abitanti del capoluogo: focus su migrazione, economia, cultura e turismo.
Bergamo Wifi cerca sponsor per ampliarsi ulteriormente nei quartieri e nei luoghi pubblici di Bergamo: la Giunta del Comune di Bergamo ha approvato nei giorni scorsi l’iter che condurrà al bando che consente a privati la possibilità di legare il proprio brand al servizio di connettività gratuita cittadino.
Il Comune di Bergamo si è preso un altro giorno per valutare. Da quando la storica sede della comunità musulmana è stata occupata e danneggiata da una parte dei membri del Comitato musulmani Bergamo non c’è più speranza che i due gruppi tornino a pregare sotto lo stesso tetto.
La preghiera delle 17 di domenica 24 luglio si è svolta regolarmente, senza tensioni in via Cornagera dove la palestra della scuola è stata data in «prestito» temporaneo al Comitato Musulmani dopo i fatti di via Cenisio di venerdì scorso.
I fedeli del Comitato Musulmani di Bergamo pregheranno all’interno di una palestra nei prossimi giorni: l’interlocuzione odierna con il Comune di Bergamo ha condotto alla decisione, presa in una giornata in cui il Comitato ha preso le distanze dall’irruzione che circa 30 persone hanno eseguito nella giornata di venerdì nella moschea di via Monte Cenisio.
Alta tensione tra l’assessore comunale Giacomo Angeloni e la Lega per la questione del Ramadan nella palestra di via Monte Cornagera.
Giunta Gori promossa o bocciata? Tra faccine tristi, indifferenti e sorridenti si può dare più di un’interpretazione. Un dato però è inequivocabile: duemila persone hanno partecipato al sondaggio online pubblicato dal sito de L’Eco di Bergamo.
Siamo ormai a metà del 2016, a due anni dall’inizio del mandato, ed è già tempo di bilanci per la Giunta di Bergamo. Gli assessori sembrano in mezzo a un guado.
Gli assessori Marco Brembilla e Giacomo Angeloni intervengono sulla situazione del cimitero di Bergamo.