«La moschea più grande d’Italia qui?» Angeloni: non se ne parla, ora il confronto
L’assessore Angeloni commenta il tema più caldo di questi giorni e apre al confronto con le forze politiche «senza pregiudizi ideologici».
L’assessore Angeloni commenta il tema più caldo di questi giorni e apre al confronto con le forze politiche «senza pregiudizi ideologici».
L’articolo relativo al Qatar che vuole costruire a Bergamo il centro islamico più importante d’Italia ha suscitato la reazione di molti lettori che hanno commentato la notizia sul sito esprimendo le loro forte contrarietà.
Il BergamoWifi arriva nei quartieri: nelle prossime settimane saranno attivate ben 10 oasi in altrettanti quartieri cittadini, prima fase del progetto di ampliamento del servizio in città.
Inaugurato alla biblioteca Pelandi di Redona il primo totem interattivo per l’anagrafe decentrata.
Inaugurato a Redona il primo sportello dell’anagrafe decentrata.
L’assessore Giacomo Angeloni preoccupato per i possibili tagli sull’informatica: «Così si rallenta la modernizzazione della Pubblica amministrazione». Si parla di un taglio del 50%, per Bergamo sarebbero circa 500 mila euro in meno.
Accompagnati da una lettera firmata dall’Assessore Angeloni, i bollettini per il pagamento del servizio delle luci votive dei cimiteri comunali saranno recapitati in settimana nelle case dei cittadini di Bergamo.
Via libera all’integrazione con il sistema Eduroam: possibile connettersi in tantissime città italiane e di ogni angolo della Terra.
L’assessore Angeloni replica all’associazione di consumatori che aveva sollevato dubbi sul pagamento elettronico della Tari
Pronto il regolamento, in Consiglio entro fine mese. L’area a Colognola potrà aprire ufficialmente, finora le sepolture in deroga. «Ora basta beghe politiche».
Non solo Lega Nord e Forza Italia alla palestra dell’Istituto Camozzi a Bergamo, dove sono stati sistemati provvisoriamente 29 profughi. Sabato 18 luglio c’è stata anche la visita di tre rappresentati dell’amministrazione comunale.
L’assessore Angeloni replica all’interrogazione del leghista Ribolla sulla possibile ubicazione.
Dopo lo spazio coworking al Lazzaretto raggiunto anche il premio dello sportello telematico.
No cash day: un’intera giornata per fare il punto sulla situazione dell’e-payment in Italia, organizzata stamattina, lunedì 8 giugno, nella Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio.
Il sindaco Giorgio Gori e l’assessore all’Innovazione Giacomo Angeloni scrivono alla Regione Lombardia chiedendo di non vanificare gli sforzi di digitalizzazione e semplificazione che il Comune di Bergamo ha messo in campo per snellire le procedure edilizie. La Regione risponde.
Presentato a Palafrizzoni il bando per la selezione del partner tecnologico che dovrà realizzare gli impianti.
Lo ha consegnato il vescovo Francesco Beschi ai sindaci dei Comuni coinvolti, così come alla Caritas e altre realtà sociali e assistenziali. Al via la raccolta fotografica delle luminarie di Natale.
Dopo le anticipazioni e le polemiche dei giorni scorsi, il sindaco Giorgio Gori e l’assessore Giacomo Angeloni hanno presentato i nuovi cartelli che verranno posizionati all’ingresso della città.
Il servizio navetta all’interno del cimitero monumentale di Bergamo sarà attivo anche nel mese di agosto: il trasporto dei visitatori non va quindi in vacanza, come previsto in precedenza dalla convenzione che ne regola il servizio.
Fino a oggi la parola moschea è apparsa nei programmi elettorali. Resta scritta nelle intenzioni della nuova amministrazione e per la prima volta figura una data: settembre. Quando il Comune avvierà un censimento della comunità islamica.