Al cimitero attesi quasi 40mila visitatori: «Rispettiamo il decoro del luogo» - I nuovi orari
PONTE DI OGNISSANTI. Da mercoledì 1° novembre entra in vigore l’orario invernale 8-17. L’assessore Angeloni: «Nuova convenzione per il trasporto interno».
PONTE DI OGNISSANTI. Da mercoledì 1° novembre entra in vigore l’orario invernale 8-17. L’assessore Angeloni: «Nuova convenzione per il trasporto interno».
ECCO COME PARTECIPARE. Entro il 15 dicembre le domande per promuovere e sostenere progetti innovativi in campo sociale, ambientale e culturale.
L’ANNUNCIO. Il vicesindaco Gandi: saranno destinati al nucleo di sicurezza urbana. Altra novità: quattro agenti presto abilitati all’utilizzo dei droni.
IL CENTRO PIACENTINIANO. Il plastico di 30 metri quadri è esposto a Palazzo Uffici fino a Natale.
L’INIZIATIVA. Sabato 14 ottobre ad Alzano allo Spazio Fase. Al centro l’importanza delle nuove tecnologie richieste dal mercato del lavoro.
SERVIZI. Nella due giorni i cittadini residenti in città potranno ottenere carta d’identità elettronica, Posta elettronica certificata, Spid e iscrizione al Domicilio digitale. Ecco come prenotare.
L’EVENTO. Fino al 12 ottobre, con ingresso libero dalle 10 alle 19, è possibile visitare la mostra storica delle telecomunicazioni allestita al centro culturale San Bartolomeo di Bergamo.
LA NOVITÀ. L’assessore Angeloni: «Basta raccomandate a casa e spese di notifica». Il nuovo strumento si ottiene attraverso il sito dell’Amministrazione.
IL REPORTAGE. Inaugurata il 26 ottobre del 2000 a Jabllanica: dalla guerra a oggi un futuro per migliaia di giovani. Don Claudio Visconti di Bergamo: «La grande solidarietà e i segni di vicinanza della Caritas e della rete Bergamo per il Kosovo».
LE ESPERIENZE. Con la Caritas diocesana bergamasca e il Centro missionario diocesano tante vacanze alternative per avvicinare i giovani alla globalizzazione. Don Claudio Visconti di Bergamo: «È un modo per educare alla carità».
L’ALLARME. Nella notte tra sabato e domenica una banda ha staccato le canaline, ma i malviventi sono stati disturbati e hanno abbandonato il bottino.
L’INCONTRO SULLA SICUREZZA. Le richieste dei cittadini dopo l’escalation di episodi di violenza. Il vicesindaco: «Attivati presidi in centro. Sui migranti Comuni lasciati soli dal governo».
PALAFRIZZONI . Per la Capitale la «digitalizzazione» dei musei e dei palazzi storici. Gli assessori Angeloni e Ghisalberti: «Intervento concordato con la Sovrintendenza per la delicatezza dei siti».
L’EVENTO. Dal 12 al 14 ottobre, 105 ragazzi delle superiori si sfideranno all’istituto cittadino: in palio il pass per le fasi internazionali in Egitto.
LA NOVITÀ. L’assessore Angeloni: «1,2 milioni all’anno per mandare le raccomandate degli atti». Parte la campagna per il domicilio digitale.
SICUREZZA. Le richieste dei residenti all’incontro sulla sicurezza. Gandi: «In arrivo nuove telecamere». Messina: «Segnalateci i problemi»
Parte nei prossimi giorni un nuovo tour dell’Amministrazione per approfondire il tema sicurezza in città: il vicesindaco Sergio Gandi si confronterà con la cittadinanza, a partire dal prossimo 28 giugno alle ore 20.45 - Sala civica Fratus c/o Centro Tutte le Età di Via Cantù 2, Bergamo -, su un tema di fondamentale importanza come quello della sicurezza.
I DATI. In caso di gravi problemi di salute o anzianità l’addetto va a casa o in ospedale. Angeloni: «Servizio gratuito per i più fragili».
COMUNE. Presentata a Bergamo l’App che calcola la perdita economica e ambientale legata agli alimentari gettati. Angeloni: «In premio la farina regalata dalla Comunità del mais spinato di Gandino».
INFO UTILE. Il 12 giugno appuntamento al mercato lungo il Sentierone dalle 9 alle 13.