Cimitero, guasti ai lumini: Palafrizzoni sconta la tariffa
MONUMENTALE. Un lettore: da mesi l’impianto di alcune zone non funziona Il Comune: «Dove non va riduciamo la bolletta. E presto verrà rifatto».
MONUMENTALE. Un lettore: da mesi l’impianto di alcune zone non funziona Il Comune: «Dove non va riduciamo la bolletta. E presto verrà rifatto».
IL PROGETTO. Martedì 30 maggio alle 20,45 nella Sala civica comunale Premarini (Bergamo, via Carpinoni 18) si terrà un incontro pubblico per illustrare il progetto di riqualificazione dell’area dismessa tra le vie Autostrada e Zanica. Saranno demoliti 4 capannoni industriali dismessi, nuovo collegamento tra Malpensata e Carnovali.
BERGAMO. Vandali in azione nella notte tra venerdì e sabato per deturpare gli otto spazi messi a disposizione dal Comune per erogare l’identità digitale gratuitamente. L’assessore Angeloni: «Ennesimo delirio».
L’INIZIATIVA. Il Comune di Bergamo ha deciso di replicare le esperienze di successo che negli scorsi anni portarono centinaia di bergamaschi alle postazioni per attivare la propria identità digitale. Necessario prenotarsi.
VIABILITÀ. Prima il rondò di Valtesse, a giugno quello di Ponteranica. All’opera anche di notte per limitare i disagi, saranno pronti per settembre.
Città. Il questionario è attivo dal 13 aprile al 9 giugno 2023, ecco come partecipare. Dal Pnrr un finanziamento 300 mila euro per la transizione digitale.
Il trend . È il maggior flusso «in entrata» per la città e supera anche Seriate. Angeloni: «Dopo il Covid le realtà di provincia sono diventate una meta».
Bilancio di previsione. Oltre ai servizi cimiteriali, Palazzo Frizzoni rivede i costi della refezione per gli alunni. Da 5 a 6,5 euro a pasto per le fasce più alte. Gandi: «Pesano inflazione e caro bollette». Investimenti per 94 milioni.
Palafrizzoni. Lunedì l’ok alla delibera, crescono quasi tutte le voci. Si pagherà anche l’accesso della salma portata da fuori città. Angeloni: effetto inflazione e ripartizione più equa dei costi.
Seconda edizione. Dopo il successo della prima edizione torna il Mantello di Arlecchino, progetto di teatro e arte visuale in un processo di partecipazione con la cittadinanza.
L’intesa. Siglato un nuovo protocollo per la prima volta in Italia: più formazione per vigili e cittadini. Nel 2022 a Orio sequestrati prodotti per un valore di circa 1,5 milioni.
L’iniziativa. «Tidò», «Tempo al Tempo» e «Dietro al portone»: obiettivo dei tre progetti alimentare e rivitalizzare un quartiere ricco di identità collettiva.
Palafrizzoni. Si trova in via Pizzo dei Tre Signori e rappresenta la sesta sede decentrata del Comune. Tra i servizi informazioni ai cittadini in difficoltà e l’emissione delle Carte d’identità elettroniche.
I dati demografici. Nel 2022 registrati 219 residenti in più. La fascia che aumenta di più però è quella tra i 60 e i 79 anni.
La macchina elettorale. L’assessore del Comune di Bergamo, Giacomo Angeloni: le disponibilità si presentano entro il 18 gennaio. «Si può candidare anche chi non è iscritto all’Albo». Ecco come fare.
Cartelle da 1.600 euro. Un congresso partecipato quello della Spi-Cgil di Bergamo, il sindacato dei pensionati che si è aperto chiamando a raccolta i 162 delegati eletti durante le 114 assemblee provinciali.
La nuova piattaforma. Con i finanziamenti del Pnrr, il Comune metterà in campo un progetto di digitalizzazione che semplificherà la vita ai cittadini e farà risparmiare all’amministrazione pubblica circa 600 mila euro all’anno.
Palafrizzoni.Poche coppie scelgono di dare ai figli il cognome sia del papà sia della mamma: solo in 25 casi su 370 nascite.
Innovazione. La nostra città è terza nella graduatoria IcityRank 2022, la ricognizione che ForumPA svolge tutti gli anni per stabilire quale sia il livello di digitalizzazione e innovazione dei servizi della Pubblica amministrazione.
Gli ex Csc. Le strutture pronte ad accogliere molte iniziative culturali per la cittadinanza delle varie zone della città. «Ingresso libero e costi calmierati».