Giacomo Angeloni, il grande tema della sicurezza e lo sguardo verso gli ultimi
L’INTERVISTA. «Senza servizi e politiche sociali si può parlare tanto di sicurezza ma poi non la si fa».
L’INTERVISTA. «Senza servizi e politiche sociali si può parlare tanto di sicurezza ma poi non la si fa».
Giacomo Angeloni, 42 anni, assessore del Comune di Bergamo per il terzo mandato consecutivo - prima con Gori, all’Innovazione e alle Reti di quartiere, oggi con Carnevali, alla Sicurezza - si racconta ai microfoni de L’Eco di Bergamo Incontra.
IL CASO. I clochard allontanati dalle Autolinee hanno trovato altri posti in città in cui sostare. Angeloni: «Pattuglie tutti i giorni». Don Trussardi: «L’housing sociale libererà posti nei dormitori».
LA DECISIONE. La Giunta comunale ha scelto il compromesso nella vicenda che ha interessato la scelta del nome del nuovo piazzale antistante alla Curva Sud del Gewiss Stadium che rimane intitolato al benefattore Goisis. Alla storica vittoria in Europa League invece il giardino nei pressi del Baretto.
LA NOVITÀ. Invariati contenuti, servizi e documenti, ma in una veste grafica più chiara e accessibile.
DA SAPERE. Sono state presentate venerdì mattina 18 aprile, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Frizzoni, le principali informazioni relative alle prossime consultazioni referendarie dell’8 e 9 giugno 2025.
LA DECISIONE. I residenti hanno attivato la chat per segnalare alle forze dell’ordine gli episodi. Già 185 le adesioni. L’assessore Angeloni: «Sicurezza partecipata, ora metteremo i cartelli».
IN CITTÀ ALTA. Non c’è pace per il monumento, già oggetto di restauri recenti. I turisti pranzano a bordo vasca.
PALAZZO FRIZZONI. In alternativa il centrodestra ha proposto di dedicare al 22 maggio 2024 l’area di piazzale Olimpiadi.
LA PROPOSTA. In una delle prossime sedute di Giunta la richiesta della tifoseria atalantina di intitolarlo «22 maggio 2024».
LA RICORRENZA. Corteo da piazza Pontida a via Spino per la festa del raccolto. Il saluto del Vescovo: «Le nostre comunità unite al servizio dei bisognosi».
LA SICUREZZA. L’appello dei Comitati in una lettera congiunta: «Più confronto». L’assessore Angeloni: «Li coinvolgeremo al prossimo vertice in Prefettura».
L’ALLARME. I presidenti delle tre società di trasporto: «Preoccupati per utenti e conducenti, aumentate risse e vandalismi. Trovate armi bianche sui bus». L’assessore Angeloni: «Risposta integrata: controlli e welfare».
IL 18 MARZO. La preghiera con il Vescovo e la cerimonia con la ministra Locatelli in città. La sindaca Carnevali: «Doveroso fare memoria, il negazionismo è ancora diffuso».
VIABILITÀ. Attese 30mila persone per i due eventi sportivi. Angeloni: «Utilizzare il più possibile i mezzi pubblici».
L’INTERVISTA. La sindaca: «Serve integrare diversi aspetti per dare risposte ai cittadini. Polizia locale, presto in arrivo altre nove assunzioni».
IL VERTICE. La prefettura sta valutando i presupposti giuridici per l’attuazione della direttiva Piantedosi a Bergamo. Sul tavolo la petizione con 400 firme.
I CONTI. Le entrate stimate nel bilancio di previsione. Gandi: «Effetto dovuto a nuove Ztl e più agenti in strada». Società esterna per il recupero dei crediti.
L’OPERAZIONE. La proprietà è passata alla società di Bottanuco, che realizzerà 35 appartamenti e 55 box. L’amministratore unico Ferrari: «Pronti a partire». Il Comune: «L’intervento risolverà i problemi di sicurezza».
I NUMERI. Elevato anche il numero degli arresti, saliti da 35 a 50 in un anno: la maggior parte (26) sono stati eseguiti per stupefacenti. Preoccupa infatti la diffusione della droga in città