Piscina di Ghisalba, dopo l’incendio: «Almeno un anno di chiusura»
GHISALBA. Il Nucleo investigativo antincendi (Nia) ha verificato le condizioni dell’impianto. Il sindaco: «Danni ingenti, valutiamo la nomina di un perito».
GHISALBA. Il Nucleo investigativo antincendi (Nia) ha verificato le condizioni dell’impianto. Il sindaco: «Danni ingenti, valutiamo la nomina di un perito».
DOPO IL ROGO. Ancora da chiarire cosa abbia causato le fiamme divampate giovedì 14 agosto. Nel frattempo l’edificio è stato posto sotto sequestro. Previsto per lunedì 18 agosto il sopralluogo del Nia, il Nucleo investigativo antincendio dei Vigili del fuoco.
L’INCENDIO. Dopo il rogo del 14 agosto che ha devastato la piscina di Ghisalba, è il momento della conta dei danni: si parla di milioni di euro. Sicuramente la struttura resterà chiusa per un anno.
L’INCENDIO. L’allarme intorno alle 11,30: nell’impianto c’erano 60 persone, nessun ferito. Il sindaco: «Erano appena finiti gli interventi di sistemazione».
LAVORO. In un’area commerciale vicino alla Francesca. A breve il via alle candidature.
METEO. Anche stamattina, 11 giugno, nuove piogge torrenziali in Bergamasca: rischio allagamenti sulla Statale 42 a Entratico. A Ghisalba anche 40 centimetri di acqua ma nessun ferito.
L’Eco café ha seguito a Ghisalba la 22° Sagra Salame Nostrano che, da 15 anni, ospita il concorso provinciale del famoso insaccato. Il primo premio è andato all’azienda agricola di Treviglio di Alessandro Crippa. Al secondo posto la Società Agricola Agripig di Covo e al terzo la Macelleria Undici di Spirano
AMBIENTE. Nessuna traccia del parassita nelle zone più colpite: qui nel 2021 un centinaio di piante furono abbattute. Più di tremila quelle controllate da Ersaf. L’ispettore: «La prospettiva è di eradicare il focolaio nei prossimi anni».
GHISALBA. Al monumento Anmil in via Degli Albarelli e nell’area di via Adige. L’appello del sindaco, pronto a denunciare.
IL LUTTO. Saranno celebrati nella parrocchia San Lorenzo, a Ghisalba, mercoledì 4 ottobre alle 14.30 i funerali di Diego Sangalli, il diciassettenne morto domenica precipitando in un canalone sotto la cima del pizzo Porola.
Il caso. Il materiale per circa 80 metri quadri è stato segnalato da passanti. Indagini in corso per risalire ai responsabili.
Ghisalba. Le commercianti del centro: con la sosta breve dobbiamo lasciare l’auto troppo lontano, la sera è pericoloso. Richiesta una deroga al Comune.
Ghisalba. Mobilitazione di cittadini sullo studio per rinnovare piazza Garibaldi. Il sindaco: li ascolterò, ma siamo ancora in una fase preliminare. I sottoscrittori: avrebbe dovuto confrontarsi con i cittadini.
La redazione mobile de L’Eco di Bergamo vi aspetta a Ghisalba per una serata all’insegna della tradizione norcina. Tre gli appuntamenti in programma
Sabato 28 maggio, a partire dalle ore 18, la redazione mobile de L’Eco di Bergamo vi aspetta a Ghisalba per una serata all’insegna della tradizione norcina
Anche in pianura il fiume Serio potrebbe diventare una risorsa per produrre energia idroelettrica.