Bergamo celebra Sant’Alessandro: ecco tutti gli appuntamenti
LA FESTA. Oggi 26 agosto è Sant’Alessandro, patrono della città di Bergamo. Scopri tutte le iniziative in programma tra musei aperti, la sagra e le bancarelle sul Sentierone.
LA FESTA. Oggi 26 agosto è Sant’Alessandro, patrono della città di Bergamo. Scopri tutte le iniziative in programma tra musei aperti, la sagra e le bancarelle sul Sentierone.
Il Vescovo Francesco Beschi ha accolto in Cattedrale i fedeli che hanno preso parte al Cammino orante partito dalla chiesa di sant’Alessandro in Colonna, luogo del martirio del patrono, nella serata di lunedì 25 agosto.
LA FESTA DEL PATRONO. Dal 22 e fino al 31 agosto buon cibo e convivialità in centro città a Bergamo. In programma anche concerti e visite guidate.
BORGO SANTA CATERINA. Sabato lo spettacolo pirotecnico nei pressi del parco Goisis, domenica Messa e processione con il Vescovo.
IL PROGRAMMA. Domani in santuario l’esposizione del simulacro seicentesco. Monsignor Pezzoli: «Un evento che offre un’oasi spirituale». Il 18 agosto la Messa col Vescovo.
BERGAMO. Attesi tremila fedeli. Monsignor Carzaniga: «Abbiamo sempre bisogno del perdono del Signore». Il programma di venerdì 2 agosto.
LE LETTERINE. Nella notte più lunga, il racconto delle tradizionali e bellissime letterine scritte dai bambini bergamaschi a Santa Lucia. Non solo richieste di doni, dai bambini anche il desiderio di amore e serenità per chi soffre.
LA RICORRENZA. Mons. Carzaniga: «Apriamo simbolicamente questa porta dove il Signore ci accoglie e offre il suo perdono».
IL PROGETTO. Nella Basilica di Sant’Alessandro in Colonna si festeggia il ritorno all’antico splendore della veste della Madonna del Patrocinio. Sabato 6 maggio la Messa alle 18.
Bergamo. Sabato 31 dicembre si è tenuta la veglia di preghiera con l’accensione delle lampade dalla Luce di Betlemme, la fiamma che arde perennemente nella basilica della Natività in Terrasanta.
L’intervista.Due generazioni, mons. Gianni Carzaniga e don Nicola Brevi, a confronto: i racconti sul 13 dicembre.
L’intervento.La ristrutturazione del «Piccolo Donizetti», chiuso dal 2019, costerà un milione e mezzo di euro. La consegna simbolica durante la Messa dell’Immacolata. Leggi di più su L’Eco di Bergamo del 9 dicembre
Grandi Restauri Con questo intervento di ripristino, salgono a 10 le opere di Lorenzo Lotto recuperate dalla Fondazione Creberg nell’ambito del Progetto «Grandi Restauri»: pale d’altare, predelle, polittici, opere per la devozione privata appartenenti a chiese della Diocesi e a musei del territorio (per un totale di 15 dipinti, considerando le singole opere componenti i polittici).
In via XX Settembre la coda dei bambini tra attesa e desideri. Una mamma: «Grazie per la salute, non è scontata». Buona lunga notte, tra sogni e la meraviglia dei più piccoli.
Le richieste alla Santa svelano il peso della pandemia. C’è chi chiede un vaccino, chi vuole far rivivere il papà di un amico. Leggi su L’Eco di Bergamo in edicola le pagine su Santa Lucia.
Già vicario episcopale e parroco emerito di Gavarno Sant’Antonio, è morto mercoledì 11 marzo in ospedale a 82 anni. Prete «paradisino», fu missionario tra gli emigrati in Belgio ma ricoprì anche numerosi incarichi in Curia.
È iniziato venerdì pomeriggio, con l’apertura solenne della porta della basilica di Sant’Alessandro in Colonna, la festa del Santo Perdono d’Assisi, che ricorre sabato 2 agosto, e vede l’afflusso di 5.000 fedeli, provenienti dalla tutta la Bergamasca e non solo.
Le congregazioni religiose sono al centro di importanti studi storici, che ne confermano l’enorme influsso in campo ecclesiale e sociale. Infatti, hanno garantito la presenza del cattolicesimo negli strati popolari.
Si inaugura nelle prossime settimane la chiesa dell’ospedale nuovo di Bergamo, una chiesa che la nostra diocesi ha fortemente voluto in un luogo di sofferenza, di dolore, ma anche di rinascita. Un luogo importante della città, dedicato a Papa Giovanni XXIII.
Martedì 8 aprile il centro città ricorda Gigi Marconi, uno dei titolari del negozio di calzature e moda NoiViola di via Sant’Alessandro, scomparso un mese fa esatto. Per ricordarlo, e pregare per lui e la sua famiglia, sarà celebrata da monsignor Gianni Carzaniga una Messa alle 19.30 nella chiesa di San Leonardo.