Accademia Carrara, l’ultimo giorno di Rodeschini con una festa a sorpresa
BERGAMO. Il saluto commosso alla direttrice uscente. «Grazie per essere qui. Il museo va bene così come insieme lo abbiamo costruito».
BERGAMO. Il saluto commosso alla direttrice uscente. «Grazie per essere qui. Il museo va bene così come insieme lo abbiamo costruito».
IL BILANCIO. Un anno straordinario che premia un impegno continuo, l’ultimo della direzione di M. Cristina Rodeschini (in carica fino al 30 gennaio 2024).
A BERGAMO. L’iniziativa grazie alla collaborazione dell’aeroporto di Orio per chiudere l’anno della Capitale della Cultura.
LAVORI A RILENTO. I nuovi spazi verdi non saranno inaugurati prima di febbraio. Anche per il bistrot bisognerà aspettare. Il camminamento esterno atteso invece a fine anno. Brembilla: intervento complesso ma l’impresa ha le sue responsabilità.
CAPITALE DELLA CULTURA. Che cosa rimarrà del patrimonio di iniziative e di condivisione? Lo abbiamo chiesto agli addetti ai lavori ma vogliamo sapere anche voi che cosa ne pensate. Vota e di la tua sui nostri canali social.
L’INIZIATIVA. Apertura straordinaria fino alle 23 e biglietto speciale. Mercatino e tavolini pieni.
CAPITALE DELLA CULTURA. Si apre venerdì 23 giugno la mostra «Vette di luce» che giustappone il paesaggismo pittorico e la ricerca del giapponese Ishikawa.
ARTE. La mostra, primo appuntamento dell’Accademia Carrara completamente rinnovata, si è conclusa con numeri record.
BERGAMO. Storica dell’arte, la nuova direttrice ricoprirà l’incarico per quattro anni. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 25 maggio.
L’INTERVENTO. In settimana un sopralluogo decisivo sul cantiere ma l’inaugurazione di giugno è destinata a slittare. L’assessore Brembilla: chiariremo con l’impresa criticità e tempistiche. Poi decideremo il da farsi.
L’iniziativa. L’Accademia Carrara si schiera a fianco della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, devolvendo parte del ricavato dalla vendita dei biglietti.
Bergamo Brescia 2023. Il timbro inconfondibile di un protagonista assoluto della radio italiana che da Radio Deejay arriva in Accademia Carrara di Bergamo per accompagnare i visitatori al museo.
La novità. Grazie ad un accordo con Humanitas Gavazzeni e Castelli il costo del biglietto scende a 8 euro per tutto il 2023. Ticket scontato anche per i cittadini di San Pellegrino, Clusone e Scanzorosciate.
La curiosità. Radio Deejay ha già mandato in anteprima qualche esempio delle 33 tracce audio.
Il bando. La Fondazione Accademia Carrara è risultata terza nella graduatoria nazionale e prima in quella regionale.
«Un polmone verde nel cuore della città bassa, pronto ad accogliere i visitatori del museo ma non solo loro – spiega Gianpietro Bonaldi, responsabile operativo di Accademia Carrara – vogliamo aprire questo spazio a chiunque ne voglia godere, e renderlo vivo a prescindere dalle iniziative del museo»
L’intervento. Previsti lavori per 2,4 milioni di euro. Un ampio spazio terrazzato con alberi ad alto fusto. «Mai aperto, accoglierà i visitatori del museo e non solo».
Il caro consumi. Accademia Carrara: costi dell’energia quintuplicati in un anno. Si punta sul fotovoltaico. Teatro Donizetti: ci preoccupa l’inverno, spese già raddoppiate. Ghisalberti: fondi in arrivo dal decreto Aiuti.
Gli appuntamenti. Dal 29 agosto museo chiuso per cinque mesi, il tempo necessario per portare a termine il riallestimento completo degli spazi. Il 26 gennaio 2023 la pinacoteca riaprirà i battenti con una mostra dedicata a Cecco del Caravaggio. La Fondazione Accademia Carrara ha organizzato per l’ultimo fine settimana del mese tre serate di festa, con musica e street food, per celebrare l’i…
Cultura+Impresa La collaborazione tra Humanitas Gavazzeni e Accademia Carrara ha vinto tra le Sponsorizzazioni.