L’impresa del fare per guardare avanti
ITALIA. È «innovazione» la parola che ha dominato l’Assemblea annuale di Confindustria Bergamo e che racconta una provincia del fare, «laboratorio di concretezza», che guarda avanti.
ITALIA. È «innovazione» la parola che ha dominato l’Assemblea annuale di Confindustria Bergamo e che racconta una provincia del fare, «laboratorio di concretezza», che guarda avanti.
L’ASSEMBLEA. Confindustria si riunisce a ChorusLife. Ricuperati indica anche l’aerospazio tra le filiere del futuro. «Al Km Rosso altri laboratori di Ingegneria». E sull’ente camerale: «Continuiamo a progettare con sguardo d’insieme».
Nell'arena dello smart district ChorusLife è andata in scena l'assemblea annuale di Confindustria Bergamo. Un importante momento di riflessione sulle sfide economiche nazionali e internazionali, ma anche sul sistema industriale locale, chiamato a crescere su temi chiave come la spinta …
ITALIA. Confindustria Bergamo celebra lunedì 3 novembre a ChorusLife la sua Assemblea annuale, tra questioni locali e nazionali.
L’INTERVISTA. La presidente di Confindustria: imprenditori bergamaschi reattivi, sono alla ricerca di nuovi business. «Serve tempo per recuperare lo “strappo” sulla governance della Camera, ma per noi l’obiettivo è il bene del sistema».
LE REAZIONI IN BERGAMASCA. Gli Stati Uniti sono il terzo mercato per le esportazioni bergamasche con un valore di quasi 1,9 miliardi. Paolo Zanetti (Assolatte): diversificare non sarà facile, per i prodotti lattiero-caseari il mercato Usa è insostituibile.
CAMERA DI COMMERCIO. Il presidente Zambonelli: largo Belotti dispone anche di risorse proprie per via Lunga. «Allo studio un progetto per un hub fuori città da cui partirà un solo mezzo per le consegne in Città Alta».
LE NOMINE. Alberto Barcella è stato nominato presidente di Humanitas Gavazzeni e Castelli. Nel nuovo Cda entrano Giovanna Ricuperati, attuale presidente di Confindustria Bergamo, e Massimo Cincera, presidente del nostro gruppo editoriale Sesaab e figura di spicco nel panorama editoriale italiano.
LA MOSTRA. Due donne bergamasche a rappresentare l’imprenditoria orobica ai massimi livelli: Cristina Bombassei e Giovanna Ricuperati sono infatti state scelte tra le cento colleghe italiane dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, per la mostra «Made in Italy impresa al femminile» inaugurata in questi giorni a Roma, organizzata dal Mimit in collaborazione con Fondazione Bellisario, Com…
LA STORIA. Hanno tra i 18 e i 25 anni: «È una bella esperienza. Qui ci sentiamo accolti, come a casa».
LE PREVISIONI. Oggi sull’export orobico pesano 47 milioni di dazi. Saranno risparmiate le 111 società bergamasche delocalizzate negli States. La presidente di Confindustria: le nostre aziende devono essere reattive.
ITALIA. Nonostante l’ottimismo governativo, lavoro e produzione danno segnali sempre più insistenti di disagio, quando non proprio di allarme, come ha fatto mercoledì scorso Confindustria, segnalando 21 mesi consecutivi col segno meno.
SCALI. Nell’assemblea congiunta di Confindustria, Sanga (presidente Sacbo) rilancia l’alleanza con Brescia. «Per un sistema integrato». La proposta piace ai presidenti confindustriali e alle sindache delle due città.
INCARICHI. Sono 24 gli imprenditori orobici nominati nel Consiglio generale e nei gruppi tecnici di Confindustria nazionale per il biennio 2024-2026.
L’APPUNTAMENTO. Un dibattito a dieci giorni dalla presentazione del Rapporto sulla competitività e il futuro dell’Europa.
CAPITALE UMANO. Giovanna Ricuperati, presidente di Confindustria Bergamo, traccia un primo bilancio del progetto che misura l’attrattività delle aziende sulle nuove generazioni.
LE NOMINE. La numero due di Federmeccanica sostituisce Laura Colnaghi Calissoni. Premiate le «Eccellenze al lavoro»: 43 dipendenti e 14 team.
UN GIORNO SPECIALE. L’inaugurazione della nuova sede nell’ex foresteria. Paolo Rocca: l’industria è la soluzione anche alle questioni energetiche.
L’EVENTO. Torna a Bergamo dal 14 al 16 maggio e registra già un boom di espositori: 310, con il 20% di realtà straniere. Ricuperati (Confindustria): «Comparto d’eccellenza: noi fulcro di un’area che conta 139 imprese e 10mila addetti».
ITALIA. Se c’è un luogo, nella Bergamasca, adatto a testare l’umore di un territorio così variegato e complesso come la nostra provincia, è la Valle Seriana.