Tipizzato il batterio del 16enne Castelli Calepio, meningococco di tipo B
La notizia trapela martedì pomeriggio 7 gennaio. Si tratta del ceppo del batterio B. Il giovane ricoverato al Papa Giovanni di Bergamo, sta meglio.
La notizia trapela martedì pomeriggio 7 gennaio. Si tratta del ceppo del batterio B. Il giovane ricoverato al Papa Giovanni di Bergamo, sta meglio.
L’Asst Papa Giovanni XXIII comunica le seguenti chiusure in occasione delle festività natalizie e di fine anno. Importante ricordare cge il Cup Centrale dell’Ospedale di Bergamo il 24 e il 31 dicembre chiuderà alle 17.
È un organo complesso che ci consente di avere un corretto bilancio idrico nel nostro organismo.
Nella giornata di lunedì 9 dicembre l’autopsia sul corpo del piccolo Zakaria, morto sabato per un arresto cardiaco. Il papà si è affidato un legale.
Martedì 26 novembre alla Bcc di Treviglio, è in programma la premiazione delle aziende che partecipano al programma WHP, Workplace Health Promotion, luoghi di lavoro che promuovono la salute.
L’organismo, sarà coordinato dal Presidente della Regione e si riunirà periodicamente per affrontare i temi del dialogo interreligioso.
È ancora ricoverato in prognosi riservata all’ospedale Papa Giovanni XXIII, D. G., ventiquattrenne di Ranica, che sabato mattina, poco prima delle 5, è caduto accidentale da una rampa di scale mentre si trovava alla discoteca Vibe Music Zone di Treviolo. Il giovane è in gravi condizioni, ancora in coma farmacologico, al Papa Giovanni di Bergamo.
Una cinquantenne della zona del Sebino risarcita con 100 mila euro: è la cifra stabilita dal Tribunale civile, che ha condannato il «Papa Giovanni XXIII» per una diagnosi sbagliata di carcinoma alla mammella.
Il calore umano, il buon umore e la gentilezza di Angelo Roncalli, oltre alla sua esperienza diplomatica, conquistarono l’affetto di tutto il mondo cattolico e la stima dei non cattolici.
Tantissime persone ai funerali di Paolo Ravelli: molti sono rimasti anche sul sagrato della chiesa, sotto la pioggia battente, per dare l’ultimo saluto al noto medico bergamasco.
I confini dell’umano: La questione dell’umano nell’età delle macchine. Tre incontri, a partecipazione libera, presso il Centro Congressi Giovanni XXIII, per approfondire temi legati all’umanità dell’uomo nel tempo del transumanesimo. Venerdì 18 ottobre alle 20,45 ingresso libero «La questione dell’umano …
«Se non avessi vissuto l’esperienza della missione in Bolivia, non riuscirei a resistere», mi confidava qualche tempo fa un amico prete, che ogni giorno accoglie centinaia di persone provenienti da Paesi diversi, con percorsi e storie difficili, che chiedono di essere ascoltate, riconosciute e apprezzate. Mi è subito venuto in mente Papa Giovanni. Se egli ha potuto predicare e praticare «quella c…
Era l’11 ottobre del 1962, il giorno di apertura del Concilio Vaticano II, quando il «Papa buono» pronunciò il discorso che passò alla storia.
Dagli Anni ’60 si occupò della band, rispondendo alle migliaia di lettere dei fan. Devota di Papa Giovanni, ha voluto scoprirne i luoghi.
In terra di Bergamo sta concludendosi una stagione di innumerevoli e significativi avvicendamenti: un’autentica transumanza ecclesiale. Parroci e curati partono dalle collettività dove sono inseriti per raggiungerne altre, assegnate loro dal vescovo, in conformità al diritto canonico e alle esigenze locali. Vi si aggiungono i preti che lasciano per limiti di età o per malattia e quelli che salpan…
Al via campagna di sensibilizzazione per contrastare il fenomeno: sono 1.300 i casi nel 2019. Stasi: «Disdire permette di liberare posti per altri utenti».
Grande dolore per il bambino di Brescia che è morto all’ospedale di bergamo dove era stato trasferito d’urgenza in arresto cardiaco.
Continua da parte dei carabinieri la caccia al pirata della strada che domenica notte ha investito a Palosco un ivoriano di 30 anni, ricoverato in gravissime condizioni al «Papa Giovanni».
Grande dolore nella parrocchiale di Osio Sopra: sono stati celebrati da don Luca Guerinoni i funerali della diciannovenne morta il 13 agosto scorso nell’incendio che è partito dalla sua stanza nel reparto di Psichiatria dell’ospedale «Papa Giovanni XXIII».
Primo ritorno alla normalità per i pazienti della Psichiatria, che nel pomeriggio di venerdì 16 agosto, alle 14,30 sono tornati in Torre 7, al quarto piano. I controlli eseguiti sugli impianti e le pulizie eseguite in questi giorni hanno infatti reso possibile riaprire le camere all’ultimo piano.