A Bergamo all’Anticrimine per otto anni Ora Sergio Vollono vice questore a Lecco
Saluto in Questura per Sergio Vollono, che il prossimo 6 luglio lascerà la Questura di Bergamo per ricoprire il prestigioso incarico di Vicario del Questore di Lecco.
Saluto in Questura per Sergio Vollono, che il prossimo 6 luglio lascerà la Questura di Bergamo per ricoprire il prestigioso incarico di Vicario del Questore di Lecco.
Quasi tre mesi di ricovero per la volontaria che si è ammalata lo scorso marzo: «Momenti duri, superati grazie a chi mi ha assistito».
Marco Rizzi, direttore Malattie infettive al Papa Giovanni: più sicuri sulle scorte, ma sperimentazione ancora in corso. «Cauto ottimismo, casi meno gravi». Danni da virus: «Molti shock traumatici, come in guerra».
È stato dimesso l’uomo di 53 anni che in piena emergenza Covid-19 era stato sottoposto a doppio trapianto di polmoni all’Ospedale di Bergamo.
In Italgen la situazione di emergenza sanitaria ha comportato una completa rimodulazione dei turni. Garantito il servizio di pubblica utilità. Il tasso di assenze inferiore al 4 per cento: una dimostrazione di «attaccamento alla maglia»
Mercoledì 3 giugno il vescovo Francesco Beschi ha celebrato una Messa in memoria del Papa Buono, morto 57 anni fa.
Segui la Messa in ricordo di Papa Giovanni XXXIII presieduta dal vescovo Francesco Beschi qui dalle 16.
Un innovativo sistema di videoscopia delle vie aeree che è arrivato al reparto di Terapia Intensiva Pediatrica del Papa Giovanni.
Un Rosario nella chiesa di Santa Maria in Monte Santo in Seminario, cara a Papa Giovanni XXIII e luogo scelto perché domenica scorsa si è celebrata la Giornata mondiale delle vocazioni. «La vocazione è la risposta che dà forma alla nostra vita» dice mons. Francesco Beschi che alle 17.30 di giovedì 7 maggio ha pregato in diretta tv con i bergamaschi.
Ecco il messaggio che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ci ha inviato in occasione dei 140 anni di vita del nostro giornale.
Entreranno in vigore dalla prossima settimana le nuove modalità di accesso al Centro prelievi e al Centro unico prenotazioni.
«Il 5 marzo 2020 sono nate con un cesareo d’urgenza le mie due gemelline. Sono nate in anticipo rispetto al termine, dopo una gravidanza con diverse problematiche. Sono nate quando ancora la pandemia non era nel pieno del suo essere, ma già si iniziava a intuire che qualcosa a breve sarebbe cambiato». Inizia così una bellissima lettera arrivata alla nostra redazione e pubblicata su L’Eco di Berga…
Mamma senegalese di un bimbo di due anni, operaia alla Brembo. È la vittima più giovane dell’epidemia. Una settimana di tosse e febbre, poi la situazione è precipitata. Deceduta al Pronto soccorso.
Molte mail giunte al teatro da parte degli abbonati che hanno deciso di non chiedere il rimborso dei biglietti e degli abbonamenti in segno di solidarietà verso il teatro e gli artisti.
Dopo l’arrivo di medici, infermieri e paramedici anche i coltivatori polacchi si mobilitano per stare vicino a Bergamo e a chi combatte in prima linea con oltre mille succhi di frutta di prima spremitura che saranno mandati all’ospedale Papa Giovanni.
Martedì 14 aprile alle 18,30 il Pontefice ha telefonato al direttore del nostro quotidiano: «Dare i nomi alla gente che muore e raccontare le loro storie è un’opera di carità molto grande per la quale vi ringrazio davvero tanto».
L’emergenza coronavirus sta portando alla ribalta l’operato e l’importanza dei sindaci per le proprie comunità.
Dalla Fondazione Bongiorno 100 mila euro al Cesvi e all’ospedale Papa Giovanni.
Il video dell'iniziativa «L’amore per Bergamo» sui social è diventato virale con oltre 300 mila visualizzazioni e in tv quasi un milione di persone lo hanno seguito su Rai Uno alle 23.45 di sabato 4 aprile.
I ricordi legati alla nostra città della cantante israeliana: concerto online con Bergamo Jazz per l’ospedale Papa Giovanni.