«Dalla palestra multiculturale a Zingonia, ora studi sui diritti umani»
Alice Zanoli. A 20 anni alla Leiden University in Olanda. Un master di specializzazione sul Medio Oriente. «Vorrei studiare l’arabo in Egitto, ricordando Regeni».
Alice Zanoli. A 20 anni alla Leiden University in Olanda. Un master di specializzazione sul Medio Oriente. «Vorrei studiare l’arabo in Egitto, ricordando Regeni».
Per una comprensione più profonda di quello che sta avvenendo da oltre 100 giorni in Ucraina, bisognerebbe modificare l’oggetto dell’analisi. Anziché concentrarsi prevalentemente sull’autocrate, bisognerebbe interrogarsi di più sull’autocrazia. Sarebbe molto più utile alla nostra democrazia, e alla cura che dobbiamo avere per preservarla. Oltretutto, caduto un Vladimir Putin, la macchina è pronti…
Dopo 22 mesi di prigionia, prima nel carcere di Mansura e poi in quello di Tora, decine di udienze estenuanti e la spada di Damocle di una lunga e ingiustificata condanna, a Patrick Zaki, lo studente egiziano residente in Italia e arrestato all’aeroporto del Cairo il 7 febbraio 2020, potrà tornare in libertà. Esultano, giustamente, i parenti, gli amici e gli attivisti che lo hanno sempre sostenut…
Percorrendo due strade diverse, la procura di Roma prima e la Commissione parlamentare d’inchiesta sulla morte di Giulio Regeni, sono giunte alla stessa conclusione: ad uccidere il giovane ricercatore universitario friulano sono stati gli apparati di sicurezza egiziani e in particolare ufficiali della National security agency (Nsa). Ma la Commissione si spinge oltre: i responsabili dell’assassini…
La privazione forzata e totale della libertà è la condizione esistenziale peggiore alla quale una persona possa essere sottoposta. La prigionia è la forma più grave di questo occultamento, difficile da sopportare quando si è colpevoli, inaccettabile quando non si ha compiuto alcun reato. Patrick Zaki, cristiano ortodosso copto, 28 anni, ricercatore egiziano dell’Università di Bologna, è detenuto …
La decisione della Giunta comunale: «Grande valenza simbolica, la famiglia ha espresso la sua gratitudine».
Il 7 agosto scorso il Consiglio dei ministri approvò il decreto interministeriale che ha aumentato lo stipendio del presidente dell’Inps Pasquale Tridico. Un provvedimento venuto alla luce nelle scorse settimane e che ha generato indignazione in buona parte dell’opinione pubblica, alle prese con tempi grami. Ma il vero scandalo in quella seduta del governo fu la comunicazione del ministro degli E…
Una sberla, una risposta irridente all’Italia e al suo popolo. L’atteso incontro in videoconferenza del 1° luglio scorso tra i magistrati della Procura di Roma che indagano sul delitto di Giulio Regeni, avvenuto quattro anni e mezzo fa, non solo non ha dato risposte alla rogatoria avanzata 14 mesi fa dai pm (chiedevano di conoscere i domicili dei cinque uomini dei servizi segreti cairoti indagati…
Quanto vale la verità sull’uccisione di un giovane? Vale più di commesse militari miliardarie? Le domande, poste nella loro essenzialità, ci riportano al centro di una tragica vicenda che si trascina da troppo tempo. Il 25 gennaio 2016 viene rapito al Cairo Giulio Regeni, 28 anni, dottorando dell’Università di Cambridge, in Egitto per condurre una ricerca sui sindacati locali. Il suo corpo, con s…
«Molte fedi sotto lo stesso cielo», la rassegna culturale delle Acli, martedì 5 novembre ospiterà Paola e Claudio Regeni, i genitori di Giulio, il giovane dottorando italiano dell’Università di Cambridge che venne rapito il 25 gennaio 2016 e venne ritrovato …
Rush finale per la manifestazione che è giunta alla 14esima edizione e che riscuote sempre un successo enorme.
La decisione dell’attore bergamasco Michele Cremaschi, invitato a portare il suo spettacolo al Cairo
Il Supermarket Europa è sempre aperto. Business as usual, come stava scritto sulla porta di un negozio da barbiere nella Londra bombardata dai tedeschi. Le alleanze, i valori comuni, l’unione dei popoli vengono dopo, molto dopo.
«Verità per Giulio Regeni». Uno striscione con questa scritta è stato issato alla biblioteca Tiraboschi per chiedere di fare luce sul caso del ricercatore e dottorando italiano scomparso dalla capitale dell’Egitto il 25 gennaio e trovato morto il 3 febbraio 2016.
Non mi sono mai trovato, come ricercatore, in una posizione tanto difficile come quella di Giulio Regeni, il ricercatore italiano seviziato e ucciso al Cairo. Non ho mai avuto per le mani, come dev’essere invece accaduto a lui, delle informazioni considerate talmente pericolose da indurre forze occulte di un grande Paese come l’Egitto a chiudermi per sempre la bocca dopo giorni di torture. Come a…
La festa è finita. Probabilmente non ha pronunciato la frase, ma l’ha fatta capire con quel misto di formalismo e determinazione che un vero diplomatico sa di trovare nel beauty case delle qualità.
Sono bellissime e non solo commoventi le parole che i genitori del nostro giovane connazionale barbaramente ucciso in Egitto, Giulio Regeni, hanno pronunciato in questi giorni, al termine del mestissimo viaggio di ritorno verso l’Italia in compagnia della bara del loro figliolo. «Quello che è stato nostro figlio – hanno detto – quello che ha rappresentato, quello che ci ha insegnato con le sue az…