«Suono Schumann e Brahms, melodia e armonia all’organo»- La diretta su Youtube
DAVID BRIGGS. Venerdì sera al Festival Organistico in Santa Maria Maggiore il concerto del musicista angloamericano.
DAVID BRIGGS. Venerdì sera al Festival Organistico in Santa Maria Maggiore il concerto del musicista angloamericano.
MUSICA. Mona Rozdestvenskyte, premiata al concorso di St. Albans, è la protagonista del terzo appuntamento del XXXI Festival Organistico Internazionale «Città di Bergamo», venerdì 6 ottobre alle 21 nella chiesa delle Grazie (diretta su YouTube). Ecco l’intervista.
INTERVISTA. Venerdì 29 settembre alle 21, nella chiesa di Sant’Alessandro della Croce in Pignolo, il secondo appuntamento del 31° Festival Organistico Internazionale «Città di Bergamo». Ingresso libero e diretta su YouTube. Il musicista: il mio programma si basa sui contrasti fra stili molto lontani.
L’INTERVISTA. L’organista titolare a Notre Dame stasera inaugura in Cattedrale la rassegna internazionale. «Quando suono ogni cosa è importante: lo spazio, lo strumento, il mio sentire del momento, il pubblico».
BERGAMO BRESCIA 2023. La rassegna itinerante «Pedàliter, ciclovia della Cultura organistica» si conclude domenica 17 settembre alle 16 nella pieve di Sant’Andrea a Iseo con il concerto del bergamasco Alessandro Chiantoni.
CITTÀ ALTA. Al via domenica 6 agosto alle 18 la storica rassegna organistica estiva organizzata da Fondazione Mia alla scoperta delle sonorità del Vegezzi-Bossi con affermati musicisti.
«I cOLORI DELL’ARIA 4». Domenica alle 16 e alle 19 il Vagues Saxophone Quartet in concerto nella chiesa di S. Bernardino con brani di Bach, Monk, Bernstein e una prima assoluta di Roberto Olzer ispirata agli affreschi del Baschenis.
Domenica 5 febbraio. Alle 18 «Il dolce suon», composizioni di Bach, Gioacchino Rossini, Clemence de Grandval.
Cento anni di storia che rappresentano 100 anni di sviluppo e crescita per l'intera Italia e ora proiettano il paese verso il futuro: hanno preso il via a Roma le celebrazioni per i 100 anni del primo e più grande …
Il concerto. «Joan Sebastian Bach - Cbt 300 - Libro I» è il titolo del concerto che si terrà domani (24 novembre) alle 20.30 alla biblioteca Centro Cultura «Tullio Carrara» di Nembro.
«Mercatanti in Fiera», «Bergamo Sposi», l’ultima tranche di «BergamoScienza», le «Giornate FAI d’Autunno», Toni Capuozzo al «buon tempo festival», la mostra «Vedere Venezia. Ritratto di una città tra Medioevo e Rinascimento», un «Oktoberfest» che termina e un sacco di castagnate per tutta la provincia. E poi concerti, incontri a tema green, letture, mercatini, visite guidate, trekking e via ad…
Giunta alla sua trentesima edizione, il «Festival Autunno Musicale Palazzolese» anche quest’anno regala al suo pubblico un nutrito programma che spazia dal galà lirico al quartetto di sassofoni, dal jazz a all’ operetta, passando per Mozart. Il prossimo appuntamento, in programma sabato 15 ottobre, renderà omaggio a Johann Sebastian Bach, con l’esecuzione da parte del violinista Matteo Marzaro…
Lallio. Venerdì 2 settembre, dalle ore 19, nella chiesa arcipresbiterale una ventina di rinomati jazzisti e organisti si confronta con autori, invenzioni e fantasie sonore del Belpaese. Un’idea di Alessandro Bottelli.
Qui è cominciato tutto. Il calcio tedesco, ma anche il crollo del muro che soffocava i tedeschi dell’est. E prima ancora quella Battaglia delle Nazioni che ha segnato l’inizio della fine di Napoleone. Lipsia non è un posto qualsiasi, qui …
Promosso da Centro missionario, Ascom e Websolidale, sabato sera 11 dicembre: sosterrà tre progetti di solidarietà. Tra le esibizioni, il sedicenne Maffei al trombone.
Era il 1923, 98 anni fa: la Diga del Gleno si squarciò e l’acqua travolse interi paesi. Suono delle campane e un concerto nella giornata di mercoledì 1 dicembre.
Venerdì 8 ottobre alle ore 21, nella Chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie (Porta Nuova), l’atteso terzo appuntamento del 29° Festival Organistico Internazionale «Città di Bergamo», quello tradizionalmente dedicato ad un giovane vincitore di concorso internazionale. Il concerto anche in diretta YouTube.
Il 3 settembre una maratona organistica (con incursioni di jazz e poesia)
per festeggiare il grande compositore che attraversa i secoli indenne a qualsiasi moda.
CELEBRAZIONI MONASTERO DI S. GRATA, FESTA DI SAN BENEDETTO Al Monastero di clausura delle suore Benedettine, via Arena, festa di San Benedetto Abate, patrono d’Europa, ore 15,45 Vespri solenni, ore 16,30 Messa in canto Gregoriano. STEZZANO, SOLENNITÀ DELLA DEDICAZIONE DEL …
Musica e patrimonio artistico aprono di nuovo le porte di quattro dimore storiche cittadine per la rassegna «Concerti in villa», promossa dall’Assessorato alla Cultura, con la direzione artistica del maestro Attilio Bergamelli. Quattro concerti da luglio a settembre.