Carenza di medici, Franco Locatelli a “L’Eco”: «Questa professione va resa più attrattiva»
L’INTERVISTA. Il presidente del Consiglio superiore di sanità: «Incentivi per alcune specialità».
L’INTERVISTA. Il presidente del Consiglio superiore di sanità: «Incentivi per alcune specialità».
LA PROIEZIONE. Quello della nostra città è il più alto tasso di crescita in Lombardia: non per merito della natalità, ma per i flussi migratori. La sindaca Carnevali: «Un dato da capitalizzare».
LA FOTOGRAFIA. Erano 336 nel 2013, scesi a 314 nel 2023. Fusini: Bergamo ha tenuto e tiene meglio di altre realtà . Gandi: e-commerce e accessibilità, al lavoro su più fronti.
I DATI. In Lombardia 47 specializzandi per 181 contratti, numeri in ulteriore ribasso e sotto la media nazionale. Magnone: «I Pronto soccorso non sono più gestibili».
ELEZIONI. Fine settimana di elezioni per l’Ordine delle professioni infermieristiche (Opi) di Bergamo, chiamato tra venerdì e domenica al voto per il rinnovo delle cariche per il mandato 2025-2028.
IN VIA GLENO. Prima ha dato in escandescenze. Poi, quando la polizia penitenziaria ha provato a placarlo, si è scagliato contro alcuni agenti malmenandoli fino a rendere necessario il ricorso alle cure mediche. Nella casa circolandariale un incotnro anche con la sindaca Elena Carnevali.
CHAMPIONS LEAGUE. Prima gara di Champions League e Bergamo torna a ospitare il gota delle squadre europee, è il turno dell’Arsenal con i suoi oltre mille tifosi inglesi al seguito.
IN LOMBARDIA. Quest’anno le giornate di sforamento sono quasi il triplo rispetto al limite consentito. Ruzzini: «Serve un regolamento più strutturale».
STADIO. Accompagnato dallo staff dell’Atalanta e dai rappresentanti della Figc, l’ispettore incaricato ha passato in rassegna l’impianto in vista del debutto in Champions League fissato per giovedì 19 settembre contro l’Arsenal.
LAVORO. Dalle 18.499 del 2014 alle 32.551 del 2023: il boom dopo il Covid. In media 90 casi al giorno. E sono soprattutto i più giovani a lasciare.
L’ALLARME . Quello di Bergamo è il sesto più affollato d’Italia: 570 i reclusi a fronte di 319 posti. Il personale è sottodimensionato. Le associazioni e i penalisti: «Situazione esplosiva».
IL FENOMENO. L’assessore alla Mobilità del Comune di Bergamo Marco Berlanda : «Ma non cambieremo le regole per l’accesso in Città Alta dei ciclomotori». La proposta: «Vorremmo dotare i vigili di dispositivi per i decibel».
IL FENOMENO. Le zone calde sono due: la strada verso il «P3» e la bretella che dallo scalo porta poi all’Asse. Le multe non fermano i furbetti. E c’è chi «colleziona» sanzioni. I Comuni: controlli periodici, ma non bastano.
L’ANALISI. Tra le 107 province italiane, Bergamo si piazza al 73° posto con un costo medio di 357,70 euro. Cresce il numero ei rimborsi per i danni delle grandinate.
VERSO LA FINALE. L’area eventi sul lungofiume nei pressi del National Stadium e del punto di raccolta per i supporter atalantini. Lunedì alle 16.45 la conferenza stampa di Gasperini.
IL PROGETTO. Contro la resistenza a questi farmaci l’Oms prevede almeno il 60% di prescrizioni di prodotti «base». Medici di famiglia coinvolti, monitoraggio. Ats: «Qui oltre le aspettative con il 71%».
L’APPELLO. Barcella dell’Asst Papa Giovanni: «C’è un gap pari al 30% del fabbisogno per questa componente ematica». Trapattoni: «Rilanciamo la campagna, puntiamo sui social».
L’AUMENTO RECORD. Le serate da 20 gradi in su cresciute di 8 volte in 40 anni. Nel 2023 solo 14 giorni di gelo. «Avanti così non si scierà più sotto i 2.000 metri».
EDILIZIA SANITARIA. I vertici dell’Asst in Puglia: l’esperienza sarà d’esempio per la nuova struttura di Taranto. Ottava Torre: si avvia la progettazione.
Prima uscita stagionale dei nerazzurri a porte aperte e i tifosi non hanno mancato di far sentire la loro presenza.