Bergamo, in vent’anni nuovi nati giù del 25%
DEMOGRAFIA. In città si è passati dai 1.047 bebè del 2003 ai 784 del 2022. L’inversione nell’ultimo decennio: nel 2009 le nascite erano ancora 1.126.
DEMOGRAFIA. In città si è passati dai 1.047 bebè del 2003 ai 784 del 2022. L’inversione nell’ultimo decennio: nel 2009 le nascite erano ancora 1.126.
LA MISURA . È l’effetto di Decreto Lavoro e legge di bilancio per i dipendenti con redditi fino a 35mila euro annui. Sarà in vigore da luglio a dicembre.
IL FENOMENO. Assindatcolf: datori di lavoro preoccupati, non si arriva a fine mese. Addette in calo: 1.200 in meno dal 2012. Rischio aumento del «nero».
ALLARME ANZIANI. La fotografia dell’Istituto superiore di sanità: «Eccedono su base quotidiana». Biffi (Ats): «Solitudine e sofferenza spesso le cause, al lavoro con gli Ambiti per intercettarli».
I DATI DEL 2020. Secondo Ats la cura dei parenti fragili riguarda un bergamasco su 10. Oltre 340 mila i cronici, mentre sono 60 mila le persone con invalidità.
IL REPORT. La conferma del crollo dei casi arriva dalla fotografia settimanale dei dati di Ats Bergamo. Sono 146 i Comuni senza alcun contagiato negli ultimi sette giorni. Nessuna criticità negli ospedali.
LA POLEMICA. Il nipote di Manzù ha scritto una lettera tagliente al Comune. Nel mirino piedistallo e palo della luce. La replica: la scultura non è stata né toccata né spostata.
La tendenza. Sempre più persone in balia dei tassi: richieste di aiuto in crescita alle associazioni dei consumatori.
Nel 2022. Sono 127 i fragili presi in carico, in aumento rispetto al 2021. Messina: «Aiuti basilari». Modelli di invecchiamento da ripensare: è l’intento del progetto sperimentale «Hold On».
Prenotazioni. Il fenomeno allunga i tempi: in tanti si dimenticano di disdire. Zucchi (Ats): «In Regione obiettivo Cup unico: casi di no show scesi al 3-5%».
Gli aiuti. Riconfermati i fondi del 2022, ma i bisogni sono sempre più pressanti. Oltre 2,1 milioni di euro per progetti dedicati alla neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza e alla salute mentale in Bergamasca.
Il trend . È il maggior flusso «in entrata» per la città e supera anche Seriate. Angeloni: «Dopo il Covid le realtà di provincia sono diventate una meta».
Covid. La consueta analisi settimanale di Ats fotografa una sostanziale stabilità dei nuovi casi: sono 394, un +9%. L’età media dei contagiati da 52 a 55 anni. Intanto continuano a crescere i comuni Covid-free: 122, ovvero il 50%.
La riforma. Il passaggio alla «Misura di inclusione attiva» allo studio del governo comporterebbe una sforbiciata dei beneficiari tra il 25% e il 33%. Critici i sindacati: «Si taglia con l’accetta, bisognerebbe valutare meglio».
Bilancio di previsione. Oltre ai servizi cimiteriali, Palazzo Frizzoni rivede i costi della refezione per gli alunni. Da 5 a 6,5 euro a pasto per le fasce più alte. Gandi: «Pesano inflazione e caro bollette». Investimenti per 94 milioni.
Nel 2022 . Agenas ha diffuso i dati sui rincari negli ospedali: 1,6 milioni al «Papa Giovanni», 2,8 milioni alla Bergamo Est e poco più di 600mila euro alla Bergamo Ovest.
L’allarme . In Bergamasca ne mancano 1.000 e il futuro è incerto. 7mila gli iscritti all’Ordine. Solitro: «Questo lavoro non è più attrattivo». Rsa in sofferenza, alte le carenze sul territorio.
Il 23 febbraio 2020. Enrico Bombana, all’epoca infettivologo al «Papa Giovanni XXIII», ricevette il referto del tampone eseguito su un paziente: «Sembrava tutto così lontano, poi fu lo tsunami».
L’intervista . A 3 anni dallo scoppio della pandemia il prof. Locatelli riflette su cosa è stata la pandemia di Covid in Italia. «I camion mi hanno lacerato».
Bergamo. In attesa della nuova Zona a traffico limitato in Piazza Matteotti, nel bilancio il primato va al varco verso Città Alta. Totale 89.895 multe: +34%.