Su e giù dalle Alpi per 330 chilometri: la sfida del prof corridore
LA STORIA. Michele Pellegrini, 42 anni, prof di italiano, partecipa alla Tor des Géants, la «regina» dell’ultra trail, la corsa in alta quota.
LA STORIA. Michele Pellegrini, 42 anni, prof di italiano, partecipa alla Tor des Géants, la «regina» dell’ultra trail, la corsa in alta quota.
IL DECRETO. Il sindaco: «Il governo punta solo sulla repressione, vanno aiutate le famiglie». Maggia (Tribunale per i minori): non sono baby gang.
CELADINA. La vigilanza era intervenuta venerdì sera per evitare il peggio tra i gruppi di ragazzi che litigavano. «Uno ha estratto un coltello». l giostrai: non lasciateci soli.
L’INTERVENTO. Per il piccolo, affetto da fibrosi cistica, intervento di 8 ore e molto raro: in media se ne conta uno all’anno. Colledan: «Sta bene, è già stato estubato».
Avere il futuro nelle proprie mani, letteralmente. Perché se sarà questa la direzione che imboccherà una tecnologia ormai senza più frontiere, Mattia Coffetti è un pioniere. Informatico, 35 anni, bresciano di Rodengo Saiano ma legato a Bergamo per l’impegno nell’associazione …
IN SETTIMANA. Si attende a breve la circolare. L’annuncio del ministro Schillaci: l’abolizione è una questione di giorni.
NOMINE. Il bilancio è provvisorio, ma il decreto dell’Ufficio scolastico regionale pubblicato mercoledì parla di 17 istituti senza dirigente. Ad agosto però sono previste immissioni in ruolo legate all’ultimo bando.
CLUSONE. «Finora è tutto un chiacchiericcio, il 10 per cento di quel che si legge è vero. Non serve a nessuno una finestra di mercato aperta da luglio a fine agosto». Così Gian Piero Gasperini, allenatore dell’Atalanta, dal ritiro di Clusone.
INTERVISTE ALLO SPECCHIO. Il «Falco» di Rovetta ha vinto due volte il Giro: «Uno sport di fatica che rispecchia il territorio». Leggi le «Interviste allo specchio», progetto in collaborazione con Il Giornale di Brescia.
I DATI . Secondo il monitoraggio di Ats, dal 2019 a oggi, il volume economico è salito a 232milioni di euro. Pesano invecchiamento, cronicità e l’eredità della pandemia.
IN PROVINCIA. I dati Istat del 1°quadrimestre registrano una crescita del 4%. Ancora meglio in città dove l’aumento è stato del 16% con +34 nuovi nati.
LE LINEE DI INTERVENTO. Obiettivo: ridurre l’inappropriatezza. Il tasso delle risonanze magnetiche per gli over 65 passato da 28,09 ogni 1.000 abitanti a 30,79. Marinoni: non è detto che fare un esame in più sia un beneficio.
DAL 2008 AL 2021. Riconoscimenti per accertamenti fiscali. È la quarta città in Italia dopo Milano, Genova e Torino. Gandi: «Primi fra i comuni non capoluogo di regione».
SANITÀ . Sale a 81 milioni di euro lo stanziamento complessivo a favore delle Ats. Via libera della giunta anche al progetto per il Centro unico di prenotazione regionale.
INPS. Nel 2022 in provincia 13.186 tra colf e badanti, in calo rispetto al 2021. Eppure ci sono più anziani. Meloni (Cisl): «Le famiglie non vengono sostenute».
IL RAPPORTO. Migliora ulteriormente la condizione occupazionale di quanti completano il percorso nell’ateneo bergamasco. Cavalieri: «Il nostro obiettivo resta lavorare più sulla qualità che sulla quantità».
DALL’1 AGOSTO. Il Consiglio comunale approva l’incremento del tetto massimo da 4 a 5 euro. Gandi: «Salvaguardati ostelli e soluzioni meno costose». Gori: «Inciderà solo su parte delle stanze».
LA STORIA. Per Brunella Frosio lunedì 29 maggio è l’ultimo giorno di lavoro nel soccorso sanitario di Bergamo. Una realtà che la 59enne ha vissuto per intero, dall’istituzione della prima centrale nel ’92 a oggi.
IL REPORT. Per la prima volta dall’inizio della pandemia tutti i reparti senza pazienti positivi. Stasi: «È stato fatto un grande lavoro organizzativo: disponiamo di un nuovo modello».
SANITA’. Nel 2021 erano dieci ogni centomila abitanti. Ora il sistema non regge più. Il problema dei salari.