«Lavoratori poveri» in costante aumento: in dodici mesi sono cresciuti del 12,5%
IL FENOMENO. Secondo i dati dell’Inps, i dipendenti interinali e quelli intermittenti sono passati dai 38.899 del 2021 ai 43.777 del 2022.
IL FENOMENO. Secondo i dati dell’Inps, i dipendenti interinali e quelli intermittenti sono passati dai 38.899 del 2021 ai 43.777 del 2022.
LA NOVITÀ. Il servizio offerto nel territorio dei Distretti di Bergamo, Val Brembana, Valle Imagna e Villa D’Almè. Per attivarlo serve la prescrizione del medico o del pediatra, oltre all’autorizzazione finale del distretto.
L’INTERVISTA. Il presidente della Corte d’Appello di Brescia, Claudio Castelli,in pensione dopo 44 anni: «Performance migliorate, la sfida sul personale».
ISTAT. Le proiezioni al 2042: per la Bergamasca +22mila abitanti. Ma si viaggia a due velocità: sempre più persone nei centri medio-grandi.
INFORMATICA . Il nuovo portale conterrà una serie di dati e di documenti riferiti anche alle prestazioni non erogate dal Servizio sanitario nazionale.
L’ESPERTO . Bombana (Asst Bergamo Est): «Colpisce l’apparato respiratorio in misura maggiore. Test differenziale importante per i pazienti più fragili».
IN BERGAMASCA. Cedolare secca, la Manovra prevede l’aumento dell’aliquota al 26% per la locazione di più appartamenti. Confesercenti: «Scelta giusta».
I DATI. La Cgil: in media 973 euro di detrazioni nei modelli 730 dei cittadini. «Occorre rafforzare la sanità pubblica. I fondi? Si recuperi l’Iva non versata».
LO STUDIO. Ats ha condotto l’indagine su 524 caregiver. Per il 61,3% lo stress inizia a connotare in maniera negativa la propria vita. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola lunedì 23 ottobre.
LA SITUAZIONE. Nella Bergamasca oltre 13mila hanno un contratto. Le donne sono l’80% e il 76,1% di nazionalità straniera. Dalla Regione un aiuto.
LA TESTIMONIANZA. Andrea Barbieri vive a Yavne, in Israele, da otto anni: dopo l’attacco di Hamas è riuscito a tornare a Bergamo con i tre figli. La ricerca spasmodica per trovare un volo. La moglie, che è medico, è rimasta ad aiutare.
EMERGENZA-URGENZA. Le associazioni attendono ancora il 10% delle spese sostenute nel 2021 e del 2022. «Per le realtà più piccole è un problema».
IL CHIARIMENTO. Il decreto prevedeva la possibilità di aumentarle per i comuni sede di aeroporto, quindi formalmente per Orio. In arrivo circolare del ministero.
CARO BOLLETTE. Rischia di essere un autunno «caldo», e non solo per il meteo ancora estivo. Il mercato dell’energia annuncia nuovi rincari, e per questo è ripartita la caccia all’offerta.
TERZA ETA’. Al 31 agosto 4.011 domande, anche se la platea reale è più ridotta. Manzoni: «Segnale di bisogni ineludibili». Maffeis: «Difficile soddisfarli».
L’ANALISI. Bergamo 18ª in Italia per concentrazione del particolato. La Lombardia è l’area più critica. Zenoni: «Problema da affrontare a livello di bacino».
EUROPA LEAGUE. Tutto pronto per il match dell’Atalanta contro la squadra polacca: in mattinata i primi tifosi in arrivo in città. Appuntamento al Gewiss Stadium alle 21. Lo speciale in edicola con «L’Eco di Bergamo» e la diretta web della partita.
SANITÀ. In Lombardia sono inferiori ai posti disponibili. Solitro: «Scarse opportunità di carriera e paghe basse». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di giovedì 21 settembre.
IL DOPO PARTITA. Deluso Gasperini: «Partita rovinata da brutti episodi, non vorrei che pensassimo di più all’Europa».
IL FUTURO. Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri: «Ospedali, i pazienti saranno stabili».