A Bergamo la presentazione del libro «Danilo» con don Luigi Ginami e Luca Lorini
L’APPUNTAMENTO. Venerdì 18 luglio al Monastero di Santa Grata un doppio appuntamento tra fede, memoria e solidarietà.
L’APPUNTAMENTO. Venerdì 18 luglio al Monastero di Santa Grata un doppio appuntamento tra fede, memoria e solidarietà.
L’ANNIVERSARIO. Luca Lorini dell’Area critica del «Papa Giovanni» ricorda cinque anni fa a Bergamo, in ospedale. «Accadde il 22 marzo, dopo i camion con le bare. Fu un segnale fortissimo».
IL CONVEGNO . Alberto Bombassei, presidente From: sono un elemento chiave «per comprendere gli esiti delle cure e apportare miglioramenti tangibili».
L’INDAGINE. La provincia di Bergamo sopra la media lombarda. Per il 60% dei pazienti infartuati intervento entro 90 minuti. Lorini: serve una cultura preventiva. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di mercoledì 17 aprile.
I DATI DEL PAPA GIOVANNI XXIII. Gritti: in calo quelli determinati da incidenti stradali, aumentano gli anziani ricoverati per cadute. «Con il Negri si studia terapia cellulare».
IL CONVEGNO. Si terrà il 9 e 10 novembre 2023 all’Auditorium Parenzan dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo un corso di formazione ed aggiornamento che punta a mettere in grado gli specialisti di riconoscere precocemente le anomalie cardiache fetali.
L’intervista Luca Lorini analizza lo scenario attuale: «La malattia la stiamo facendo un po’ tutti, ma a bassissima complessità».
L’esperto Il direttore dell’Area critica dell’ospedale Papa Giovanni XXIII: «Il virus non è morto, convivremo a lungo con questa malattia, anche se si è trovato un elemento di equilibrio».
Luca Lorini, direttore dell’Unità di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, per la nostra rubrica «L’Eco di Bergamo Incontra».
Per L’Eco di Bergamo Incontra l’intervista al direttore dell’Unità di Anestesia e rianimazione dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Ospedale Papa Giovanni «Siamo riusciti ad abbatterla. Ricoverati non vaccinati e malati già con altre patologie» Omicron? «Non crea troppi problemi agli immunizzati».
«Quasi il 95% delle persone è immune, tra vaccinazione o guarigione. Se Omicron rimane dominante e non emergono nuove varianti, molto prima di luglio saremo in un mondo libero dal Covid: con un po’ di attenzione e capacità di guardare in anticipo a quello che succederà prima dell’inverno, potremo prevenire altri rimbalzi». Luca Lorini, direttore del Dipartimento di Emergenza Urgenza e Area Cri…
Luca Lorini, direttore dell’Area critica dell’Asst Papa Giovanni: chi non è protetto non ha barriere contro questa variante. «Ottanta ricoverati, 25 morti. Nessuno aveva Omicron».
Il direttore dell’Area critica del «Papa Giovanni»: «Per le feste fate i buoni, se potete». Martedì in Lombardia 1.468 ricoverati.
«Negli ultimi 100 giorni al Papa Giovanni abbiamo ricoverato 53 pazienti gravi, 40 di questi non erano vaccinati»
Continuano le nostre interviste a bergamaschi che s sono vaccinati contro il Covid. Ecco quella al direttore del Dipartimento di Emergenza e dell’Area critica dell’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo Luca Lorini.
L’intervista di Bergamo Tv a Luca Lorini e le immagini di cosa si rischia davvero dal reparto dove ci sono i malati più gravi per il Covid. Intervista ai non vaccinati che raccontano la loro odissea.
Luca Lorini, direttore dell’Area critica all’ospedale Papa Giovanni: «In Rianimazione solo non vaccinati. Chi non si protegge sceglie il rischio».
Pezzoli, direttore sanitario del «Papa Giovanni»: due ingressi al giorno, aumentati i posti letto. Rizzi (Malattie infettive): vaccinare i più giovani. Lorini (Area critica): dopo sei mesi la protezione cala.
Il primario del «Papa Giovanni»: i pazienti in Terapia intensiva non sono vaccinati, bisogna agire. «Delta contagiosa e ci sono ancora 3 milioni di over 50 non protetti: si rischia».