La borsa di Tantemani per sostenere le cure mediche per le donne
Festa della donna Il progetto con l’assessorato alle Politiche sociali, Marcella Messina: «L’8 marzo è tutti i giorni, contro gli stereotipi»
Festa della donna Il progetto con l’assessorato alle Politiche sociali, Marcella Messina: «L’8 marzo è tutti i giorni, contro gli stereotipi»
Non è la soluzione a tutti i mali, ma a volte un po’ di sano pragmatismo è utile a smuovere situazioni destinate a incancrenirsi senza che il problema attorno al quale si discute trovi una soluzione. Così, cercando di superare l’impasse che dall’inizio del mese è al centro di animate discussioni tra gli addetti ai lavori della sanità bergamasca, alcuni amministratori e altrettanti consiglieri reg…
La «richiesta» a Regione Lombardia di trasformare l’Azienda socio sanitaria territoriale Papa Giovanni XXIII in Azienda ospedaliera la presenta formalmente oggi, L’Eco di Bergamo, con preghiera al presidente Attilio Fontana di girarla ai funzionari dell’Ufficio Protocollo.
Il numero telefonico nato nel 2020 per l’emergenza Covid tuttora attivo: in due anni diecimila chiamate.
Le associazioni hanno risposto all’appello del Comune: accoglienza, registrazione e assistenza i loro compiti.
Dopo una prima edizione, realizzata nell’estate 2020 a pochi mesi dall’esplosione della pandemia, l’Associazione «Abitare le età», in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Bergamo, ha intrapreso una seconda edizione di «Insieme si può», percorsi di gruppo dedicati alla rielaborazione personale e collettiva dell’evento pandemico e di quanto questo abbia rappresentato per ciascuno di noi.
In piazza don Sergio Colombo e in via Pizzo Tre Signori i nuovi uffici decentrati di Palafrizzoni. Angeloni e Messina: «Maggiore lavoro di squadra e prossimità».
Un videoracconto in tredici puntate e uno speciale tutto natalizio in onda domani alle 19.50 su Bergamo TV: “Un cuore di casa” raccoglie le storie di persone che hanno accettato di allargare per un periodo di tempo la loro famiglia, e della comunità che le sostiene
L’evento, a ingresso libero, si svolgerà il prossimo 1 gennaio 2022 alle 20.45 all’Auditorium del Seminario in Città alta a Bergamo.
«La memoria e il domani»: al via un ciclo di narrazioni nei Centri per tutte le età di Bergamo e un diario di racconti dei bergamaschi.
Torna la Rotary food box, l’iniziativa del Rotary: un aiuto a 100 famiglie che riceveranno un pacco per sei mesi. E ora la formazione professionale.
Intesa tra Ats, sindaci e farmacisti per rendere capillare la somministrazione delle terze dosi. Un primo polo in Valle Seriana.
Aumentati gli ospiti nelle strutture: 101 in totale. Azioni rinforzate per le donne in strada. «Pochi rimangono alle Autolinee».
Le parole, i volti del Gleno. Le persone e il loro vissuto. Sabato 13 novembre in sala Galmozzi la presentazione del volume «Il nostro Carisma» e l’inaugurazione della mostra sul Sentierone.
Nasce una comunità in cui è virtuoso chi prende ancora più di chi dà.
Bergamo si è aggiudicata poco fa, nella mattinata di martedì 12 ottobre, nelle sale dell’Ambasciata Italiana a Berlino, il Premio dei Presidenti per la cooperazione comunale tra Italia e Germania.
Entro la fine di novembre il Comune di Bergamo riceverà le chiavi, il tempo di organizzare il trasloco e nei primi mesi del 2022 i Servizi sociali traslocheranno dalla storica sede di via San Lazzaro in via XXIV Maggio nell’ex padiglione di Anatomia dei «furono» Ospedali Riuniti di Bergamo.
Bergamo, Namasté e Comune hanno chiesto i fondi alla Regione per aprire una bottega a cui si accede con la card dei Servizi sociali.
Il sostegno chiesto allo sportello «Pass». Durante l’anno precedente i nuclei erano stati 4.100. Aperte le domande per i nuovi bonus spesa-affitto.
A Bergamo contributi di solidarietà alimentare, per utenze domestiche e canone locazione. Da giovedì 23 le domande.